• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Riuscirà ad aprire il “Museo del Liberty” primo in Italia durante il festival Art Nouveau week?

Redazione di Redazione
10 Luglio 2024
in Cultura, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Andrea Speziali

Andrea Speziali

Riuscirà ad aprire il “Museo del Liberty” primo in Italia durante il festival Art Nouveau week?

Alla sesta edizione del festival internazionale “Art Nouveau week” che si svolge in diverse città europee dall’8 al 14 luglio di ogni anno, prima dell’esito delle elezioni a Sarnico era in programma l’inaugurazione del primo Museo del Liberty a Sarnico (Bergamo) preventivato per domenica 14 luglio in occasione della ricorrenza di Mucha e Klimt, protagonisti dell’Art Nouveau.
Un progetto pensato dall’emerito sindaco Giorgio Bertazzoli che due anni fa incaricò il docente riccionese Andrea Speziali, tra i massimi esperti dello stile Liberty in Italia ed ex funzionario alla Bellezza nel comune di Sarnico per selezionare e programmare come direttore attività didattiche nel museo dedicato all’Art Nouveau.

Era la “Torre Medioevale” ubicata in viale Buelli a Sarnico di recente ristrutturazione il sito destinato ad ospitare il “Museo del Liberty” proprio perchè in centro con possibile ampliamento in una villa Liberty progettata da Giuseppe Sommaruga nei pressi.
Un sogno che stava diventando realtà. Si attendeva solo il via libera per allestimento e inaugurazione.
Era tutto pronto. Il risultato delle elezioni ha frenato questo sogno che attende solo un’azione da parte della nuova giunta se proseguire o abbandonarlo.

Il fondatore dell’associazione Italia Liberty, Andrea Speziali resta in attesa di un contatto da parte della nuova giunta…
Il lavoro di tanti anni qualora si decidesse di abbandonarlo sarebbe un triste finale soprattutto perché in Italia difficilmente c’è luogo migliore destinato a veder nascere un museo del Liberty.
A Sarnico c’è un”importante concentrazione di architetture Liberty progettate da Giuseppe Sommaruga, autore dell’Art Nouveau italiano e località strategica per un turismo anche culturale.

Ritornando al progetto…
Al suo interno è stato progettato un percorso espositivo a cicli annuali dove il direttore insieme al comitato scientifico e collaboratori come Fabio Benzi, Vittorio Sgarbi, Emanuele Bardazzi e altri componenti, erano stati coinvolti al progetto.

PROGETTO – In quest’anno il Museo avrebbe ospitato – le arti grafiche – con poster e illustrazioni di autori italiani e stranieri partendo dai manifesti di Alphonse Mucha fino a Cambellotti e Terzi per offrire al fruitore una completa panoramica di quella corrente artistica denominata Art Nouveau compresa tra fine ‘800 e primo ‘900.
L’allestimento museale cambierà di anno in anno. A seguire – le arti applicate – con arredi firmati da Carlo Zen, Majorelle, Gallè, Ducrot e altri autori celebri provenienti principalmente dalla collezione di Rodolfo Caglia, esperto di arti decorative e membro del comitato scientifico del museo.
Si passerà poi alla scultura dove saranno esposti i manufatti di Bistolfi, le ceramiche di Richard Ginori “Serpentina” fino alle maioliche artistiche della Ditta Molaroni di Pesaro che coloreranno gli spazi del Museo compresi inediti.

Per il periodo delle arti pittoriche grazie ad alcuni sostenitori si potrà ammirare una panoramica di dipinti inediti e anche noti firmati da Ettore De Maria Bergler, Previati, Boldini fino a Klimt.
Un anno sarà dedicato interamente al disegno Liberty che coinciderà con la “Biennale del Disegno” di Rimini per instaurare un dialogo culturale anche con eventi fuori regione. Saranno esposti disegni progettuali di edifici, ritratti e illustrazioni compresi bozzetti decorativi per affreschi di autori solo italiani come ad esempio Adolfo De Carolis.

Negli anni avvenire la rassegna prosegue con allestimenti tematici dedicati ai gioielli Art Nouveau – esposti manufatti di Tiffany, Gallé fino al siciliano Gregorietti.
Di particolare interesse scientifico è l’anno dedicato al mosaico dove oltre ai pannelli di mosaici si è previsto nella saletta del piano rialzato un laboratorio didattico per insegnare il mestiere ai visitatori. Ogni mese ci sarà un incontro dedicato alla letteratura del periodo Liberty con interventi musicali che rievocano le melodie del felice periodo della Belle Epoque.
Il Museo bergamasco prevedeva anche un’area dedicata alla libreria con titoli interessati al settore oltre a una collaborazione con alcuni piccoli musei italiani per fare rete.
La settimana “Art Nouveau week” vede in programma anche un convegno sul Liberty in più luoghi di Palermo come ville private e istituzioni pubbliche, in Lombardia aperture al Grand Hotel e Casino di San Pellegrino Terme a cura dell’associazione Oter, visite guidate nei palazzi Liberty di Milano condotte da Marta Candiani e itinerari turistici di sette giorni che toccano le principali città dove è presente l’Art Nouveau in Lombardia: Como, Cernobbio, Varese, Bergamo e busto Arsizio.
In tutta Italia sono programmate visite guidate e aperture speciali in residenze private in città come Rimini, Torino, Catania, Roma, Trieste e Lucca.

Considerato il recente insediamento della nuova giunta comunale il Museo del Liberty resta in attesa di sviluppi fermo con i lampeggianti!

Articolo precedente

Valconca, Mario Garattoni in conferenza alla Locanda di San Pietro a Montefiore l’11 luglio. Brenno sepolto a Montefiore?

Articolo seguente

Filippo Sacchetti e Angela Garattoni: “Solidarietà femminicidio Vezzosi”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Filippo Sacchetti

Filippo Sacchetti e Angela Garattoni: "Solidarietà femminicidio Vezzosi”

Portoverde

Misano Adrtiaco, tutti gli eventi del fine settimana del 13 e 14 luglio

Paola Loreto

Rimini, Corte della Biblioteca Gambalunga. Paola Loreto legge Emily Dickinson venerdì 12 luglio, ore 21

Rimini P.assaggi di vino 2024: Vino, olio, cibo, musica, il 12/13/14 luglio Piazza sull’acqua – Ponte di Tiberio dalle 19

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-