• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Sala Isotta di Castel Sismondo: la mostra “I fumetti e la Shoah”, a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi

Redazione di Redazione
28 Gennaio 2024
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Rimini; 27/01/2023: Comune RN Uff Stampa, inaugurazione mostra I Fumetti e la Shoa a Castel Sismondo©Riccardo Gallini /GRPhoto

Rimini; 27/01/2023: Comune RN Uff Stampa, inaugurazione mostra I Fumetti e la Shoa a Castel Sismondo ©Riccardo Gallini /GRPhoto

Sala Isotta di Castel Sismondo di Rimini: la mostra “I fumetti e la Shoah”, a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi.

Evento organizzato per il Giorno della Memoria, che rientra nel calendario dei 60 anni dell’Attività di Educazione alla Memoria

Per la ricorrenza del Giorno della Memoria, è arrivata da Parigi una grande mostra a cura del Mémorial de la Shoah, dal titolo “I fumetti e la Shoah. L’immagine a servizio della memoria”. La mostra approda in Italia – che è l’altra patria del fumetto europeo – e a Rimini, anche per l’occasione del 60° anniversario dell’Attività di Educazione alla Memoria. Presentato un allestimento speciale che dedica attenzione anche al fumetto sotto il regime fascista.

La mostra è stata inaugurata oggi pomeriggio alla presenza della vice sindaca Chiara Bellini, della presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna Emma Petitti e delle tre curatrici per l’Italia: Caroline François, Bruna Lo Biundo e Laura Fontana, responsabile dell’Attività di Educazione alla Memoria del Comune di Rimini. Sarà esposta dal 27 gennaio al 10 marzo, nella Sala Isotta Castel Sismondo, in collaborazione con Fellini Museum.

Rappresentati oltre 200 comics, manga e albi illustrati ispirati alla persecuzione degli ebrei sotto il Terzo Reich. Tra le tante opere esposte in riproduzione e con alcuni pezzi originali, dei veri e propri cult come Capitan America e Topolino, il giornalino fascista il Balilla, la Storia dei 3 Adolf del giapponese Osamu Tezuka, le avventure del fattorino belga Spirou, il dirompente Maus di Art Spiegelman, ma anche varie pubblicazioni realizzate insieme ai sopravvissuti. Tra questi, Ginette Kolinka in Francia e Liliana Segre in Italia. La mostra presenta anche un approfondimento sui fumetti durante il regime fascista con numerose opere originali.

Il progetto originario, basato sulle accurate ricerche dei curatori Didier Pasamonik e Joël Kotek in area perlopiù francofona – ovvero nei più floridi mercati europei del fumetto – è stato realizzato nel 2017 dal Mémorial della Shoah di Parigi e nei cinque anni dall’inaugurazione ha incontrato un grande successo, con numerose tappe in Francia e Belgio.

A corredo della mostra questa mattina, al Teatro degli Atti di Rimini, è stato proiettato un cartone animato per le scuole elementari dal titolo “ARF”, di Simona Cornacchia e Anna Russo, (a cura di Cartoon Club).

Il calendario degli appuntamenti, curati in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea della Provincia di Rimini (Isrec Rimini), continua con:

“Ale brider”, lettura concerto con repertorio musicale klezmer di Siman Tov, con la partecipazione di Alberto Guiducci – domenica 28 gennaio ore 21, Teatro degli Atti;
La letteratura per ragazzi, protagonista di un ciclo di appuntamenti che dal 25 gennaio al 25 marzo porteranno a Rimini alcuni fra gli autori e le autrici più amati dal pubblico dei giovanissimi (Daniele Susini e Fulvia Alidori con Anna Sarfatti, Daniele Aristarco, Frediano Sessi, Tommaso Percivale), tutti promossi dalla Biblioteca Gambalunga, in collaborazione con Libreria dei Ciliegi17 e di Mare di Libri. Completa la rassegna, la presentazione dell’opera “È presa la decisione di espatriare. Storia di una famiglia ebraica tra persecuzione e dopoguerra”, di Francesca Panozzo (lunedì 29 gennaio 17.30, Cineteca comunale, in collaborazione con Isrec) in dialogo con Laura Fontana.

Rimini; 27/01/2023: Comune RN Uff Stampa, inaugurazione mostra I Fumetti e la Shoa a Castel Sismondo
©Riccardo Gallini /GRPhoto
Articolo precedente

C’era una volta il calzolaio…

Articolo seguente

Gite scolastiche; Rimini 7^ col 17,6%

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21

15 Agosto 2025
Attualità

Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni

15 Agosto 2025
Fabrizio Serafini in conferenza
Focus

Riccione. Palazzo del Turismo, serata dedicata alla Sana Cultura Sportiva con Fabrizio Serafini, durante la Wellness Week, della Wellness Foundation. il 24 settembre alle 19

15 Agosto 2025
Focus

Riccione, svelato il manifesto di Natale 2025

15 Agosto 2025
Rimini, concerti all'alba
Eventi

Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto

14 Agosto 2025
Focus

Buon Ferragosto…

14 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gite scolastiche; Rimini 7^ col 17,6%

"Spacciodivino", osteria con 10 anni di belle storie di cucina della casa colonica

Ponte sul Conca

Legna, si può raccogliere lungo i corsi d'acqua Uso, Marecchia,  Ausa, Marano,  Melo, Conca,  Ventena, Tavollo

1985, Sandra Milo a Riccione

Addio a Sandra Milo, musa di Fellini e presentatrice a Riccione

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
  • Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-