• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

San Clemente (Rimini). Daniele Migani, il finanziere sanclementese denunciato dai vip per truffa… Miglior fisico d’Italia nel 1999 e tesi con Zichichi

Redazione di Redazione
8 Novembre 2024
in In primo piano, Rimini, San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Daniele Migani

Daniele Migani

Daniele Migani, il finanziere sanclementese denunciato dai vip per truffa… Tra loro: Matteo Cordero di Montezemolo, Giorgetto Giugiaro, Caterina Caselli. Il tribunale di Milano ha disposto nei suoi confronti un sequestro di beni per 18 milioni di euro. Il pubblico ministero Giovanni Polizzi gli contesta l’abusivismo finanziario. La sua società, xy, ha sede operativa in Svizzera: Lugano, Zurigo, Zugo.

Per correttezza verso i lettori: chi scrive è amico di Daniele Migani.

Riportiamo due articoli usciti nell’edizione cartacea del nostro giornale, nel 2002 e nel 2019.

Il primo nel 2022

Riccardo Giacconi, italiano di Genova ed americano di passaporto, ha vinto il Premio Nobel per la fisica 2002. Nello specialissimo albo d’oro, va ad infoltire il territorio americano. Nelle interviste ha detto che ha lasciato l’Italia per l’impossibilità di fare ricerca.
Nella stessa situazione si è trovato un riminese di talento, Daniele Migani, di San Clemente. Ventinove anni oggi, tesi con Antonino Zichichi, nel ’99 venne premiato come miglior fisico giovane d’Italia. Per molto tempo ha lavorato al Cern di Ginevra. Alla testa di una dozzina di colleghi deve dimostrare che se si fa aggrovigliare un’onda su se stessa questa si trasforma in materia. Riesce. Il risultato viene pubblicato sulla “Phisics review”. Ma il giovane scienziato riflette sul suo futuro: “Penso che cosa fare della mia vita. Mi ci sarebbero voluti una decina d’anni per diventare docente. Che il futuro è incerto”.
Daniele Migani molla la ricerca, si iscrive ad un corso per analisti aziendali alla Bocconi. Oggi, è un apprezzato uomo d’impresa.

 

Il secondo nell’ottobre del 2019

– Quando la fisica si mette al servizio dell’economia riesce a far cose straordinarie. Il sanclementese Daniele Migani semplifica gli affari ai miliardari della terra; aiuta a gestirne il patrimonio: privati, imprese e fondi sovrani. Dal nulla, ha creato un’azienda leader in Europa. Ed unica nel suo settore. Dietro, 12 anni di elaborazione. Direzione a Zurigo, ha filiali a Londra, Francoforte, Chiasso ed uffici a New York, Singapore, Dubai… Si chiama XY e richiama gli assi di Cartesio; l’intellettuale che su un piano semplificò cose difficilissime. Ed è quello che fa anche il romagnolo. Solo che Daniele Migani semplifica il mondo degli affari. Racconta Daniele, in origine un fisico: “Chi ha patrimoni miliardari ha bisogno di un supporto di strategia, di organizzazione, di controllo, di sicurezza. Di aiuto nella gestione, che riesca a controllarne i rischi. Ecco,  la nostra è una società di consulenza che si occupa proprio di questo. Cerchiamo di tradurre la complessità in semplicità. Bombardati ogni giorno da moltissime informazioni, noi sintetizziamo tutto in pochi numeri per una migliore strategia”.

Quarantesei anni [nel 2019, ndr], passione per la musica e le scarpinate, sposato, due figli di 4 anni (i gemelli Pietro e Alessandro), Daniele Migani da giovane, negli anni Novanta del secolo scorso, è ricercatore al CERN di Ginevra. Bravo, bravissimo, bella la ricerca, ma prospettive troppo incerte sul futuro. Così si fa un MBA in Bocconi e trova lavoro presso la Boston Consulting Group. Vi resta alcuni anni. Li ricorda così quegli inizi: “Quegli anni in Boston mi hanno temprato. Ho imparato che le cose vanno fatte in un certo tempo. Noi fisici per natura non abbiamo una dimensione temporale: 5, 10, 20 anni, poco importano. L’importante è fare piccoli passi nella conoscenza. Non è tanto importante il risultato, ma porsi le domande. Le domande sono talmente profonde ed intriganti, che un piccolo passo, in fondo, è un grande traguardo. In economia e nella consulenza, invece, non è così. Nel considerare la strategia il tempo è limitato. In poco tempo vanno fatte scelte: cosa faccio e cosa lascio indietro. Dall’altra parte, il cliente aspetta risposte perché deve agire per la sua strategia, per i suoi prodotti, per il suo marketing, per la sua organizzazione. Ricordo che dopo una settimana in Boston facevo fatica a capire. E mi dicevo di resistere lì un’altra settimana; pensavo che non sarei arrivato alla fine del primo mese. Invece, sono stato lì alcuni anni ed ho imparato tantissimo. Sono passato per tanti progetti, in settori diversi: dalle  telecomunicazioni, ai trasporti, passando per la grande distribuzione… Dopo aver fatto consulenze e dato consigli via in un’altra azienda. Oltre a dispensare consigli su temi specifici, sono sempre stato attratto dal seguire un progetto aziendale dalla a alla zeta. Questa possibilità mi è capitata in Svizzera con questo progetto imprenditoriale: innovativo ed unico”.

Questa unicità significa oggi circa 100 collaboratori, una base di clienti prestigiosa ed una leadership europea indiscussa.

Con Daniele Migani non si può non parlare del futuro dell’Italia. Argomenta: “Lo vedo di difficoltà. Almeno quattro sono i grandi problemi: la mancanza di investimenti nelle infrastrutture; una giustizia che non arriva mai al dunque; il mercato del lavoro troppo rigido; infine, l’instabilità politica che non ha visioni di lungo periodo. Poi c’è il macigno del debito pubblico. E’ però vero, dall’altra parte, che le famiglie italiane sono le più risparmiose al mondo. Dunque: Famiglie formiche e Stato cicala”.

A Migani si chiede anche quali sono i punti di forza del sistema Italia. “Detto del risparmio delle famiglie, va rimarcato che la preparazione tecnica, scientifica ed ingegneristica dell’Italia è di livello assoluto. La scuola è più intensa e lunga, più distante dal lavoro, ma riesce a generare grandi talenti. Peccato che poi se ne vadano all’estero e questo crea un impoverimento”.

“In Italia – chiude la riflessione il sanclementese – si sviluppano gli ingegni perché il contesto sociale ed economico è molto più difficile rispetto ad altri paesi”.

Articolo precedente

Angolo della poesia. “Il mio rosso”

Articolo seguente

Riccione. Fondazione cetacea, visitata da delegazione parlamentare guidata da Jacopo Morrone

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Eventi

Rimini. “Marecchia sailing cup”, regata con imbarcazioni costruite con materiali di riciclo e fantasia il 2 agosto

25 Luglio 2025
Jamil Sadegholvaad
Attualità

Rimini. Il voto del Consiglio comunale del 24 luglio. Quattro milioni per la pubblica illuminazione   

25 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Colosseo, povero oleandro…

25 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La morte

24 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Fondazione cetacea, visitata da delegazione parlamentare guidata da Jacopo Morrone

Angolo della poesia. "Sei come"

Giovani, overdose da caffeina...

Gabicce Mare da Gabicce Monte

Convegno sul turismo. Il percorso del turismo a Gabicce Mare con RivieraBanca al Mississippi il 13 novembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-