• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Santarcangelo di Romagna. Alice Parma: “Contro lo spopolamento dell’entroterra potenziare il trasporto pubblico”

Redazione di Redazione
27 Settembre 2024
in Attualità, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Alice Parma

Alice Parma

Alice Parma

Santarcangelo di Romagna. Alice Parma: “Contro lo spopolamento dell’entroterra potenziare il trasporto pubblico con azioni mirate e integrate in favore soprattutto dei giovani studenti e degli anziani e il prolungamento del Trc fino a Santarcangelo e nelle due vallate”.

“In questi anni la Regione Emilia Romagna ha fatto tanto per il trasporto scolastico e con
l’iniziativa ‘Salta su’ ha introdotto l ’ abbonamento gratuito a bus e treni regionali agli studenti a
delle scuole elementari e medie e a quelli delle superiori e degli istituti di formazione
professionale con Isee familiare annuo fino a 30.000 euro . Ma pensando proprio alle ragazze e
ai ragazzi delle superiori e soprattutto a quelli delle aree interne che per studiare affrontano
trasferte gravose in termini economici e orari (un abbonamento standard per Rimini da
Pennabilli o Sant’Agata Feltria, ad esempio, costa 388 euro e vede i ragazzi salire sui pullman
prima delle 7 per fare ritorno a casa nel primo pomeriggio e lo stesso accade a chi abita in Alta
Valconca) si deve e si può cercare di fare sempre di più e meglio. D’altra parte gli spostamenti
sono vitali quando si vive lontano dalle grandi città o comunque dai centri con più servizi,
specie per categorie più fragili come i giovani e gli anziani”. La candidata al consiglio regionale
Alice Parma pone grande attenzione agli entroterra e in un ragionamento complessivo sulla
mobilità parte proprio da qui.
“La necessità di collegamenti il più possibile rapidi e costanti è vitale per le piccole realtà e
bisogna lavorare insieme a Comuni sempre più in difficoltà economiche perché siano assicurati
in più fasce orarie possibili. Perché siano implementate le fasce orarie. Penso a quelli che dalla
Marecchiese devono raggiungere le località collinari, ai ragazzi che in certi momenti del giorno
non hanno la possibilità di salire o scendere a valle, agli anziani che hanno necessità di
sottoporsi a dei controlli o a delle visite e devono raggiungere qualche ambulatorio o ospedale
di zona. Le popolazioni invecchiano infatti sempre più, i sono servizi di trasporto a chiamata e
le corse di collegamento in orario scolastico ci sono, ma entrambi questi servizi vanno
potenziati attraverso azioni integrate e coordinate e bisogna fare uno sforzo perché chiunque
vada a scuola dalle alte valli a Rimini o Riccione non abbia un esborso economico maggiore di
chi vive sulla costa, visto che già è penalizzato in termini di tempo. Tutti, a prescindere
dall’Isee. Un’azione che apre un’altra riflessione che richiede lo sforzo di tutti e su cui lavorerò
assiduamente se sarò eletta a Bologna: il mantenimento e potenziamento dei plessi educativi in
tutti i Comuni e degli istituti superiori sull’intero territorio: è infatti il venir meno dei servizi la
causa principale dello spopolamento e della mancata immigrazione di giovani coppie” ancora
Parma, che chiosa allargando la prospettiva: “In questa ottica dobbiamo portare avanti con
grandissima determinazione il prolungamento del Trc dalla costa alla Fiera e da lì alla stazione
di Santarcangelo prima e alla Valmarecchia e alla Valconca poi creando tutto un sistema di
mobilità di adduzione”.

Articolo precedente

Angolo della poesia. La ballerina

Articolo seguente

Elezioni Regione Emilia Romagna. Elena Ugolini, centro-destra, lancia la sua lista civica: “In Regione serve un cambiamento concreto, che metta al centro le persone”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, Palazzo Garampi
Attualità

Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici

25 Novembre 2025
Attualità

Cattolica. Premio Letterario Milano International 2025, riconoscimento alla direttrice del Museo della Regina Menin

25 Novembre 2025
Pierpaolo Pasolini
Attualità

Rimini. Una rotonda per Pier Paolo Pasolini

25 Novembre 2025
Attualità

Coriano. Ospedaletto, riapre l’ufficio postale

25 Novembre 2025
Fabrizio Pullè
Attualità

Riccione. Fabrizio Pullè: “Residenza per anziani da 60 posti, il nostro emendamento”

25 Novembre 2025
Attualità

Riccione. Premio San Martino d’Oro, aperte le segnalazioni fino al 30 novembre

25 Novembre 2025
Attualità

Tavullia. Belvedere Fogliense si prepara alla seconda edizione de “La Domenica del Borgo”

25 Novembre 2025
Attualità

Montefiore ritorna il bar dopo anni, inaugurato il Caffè del Teatro Malatesta

24 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Elena Ugolini

Elezioni Regione Emilia Romagna. Elena Ugolini, centro-destra, lancia la sua lista civica: "In Regione serve un cambiamento concreto, che metta al centro le persone"

Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio

Il malessere giovanile che porta ai delitti...

Riccione. Presenze primi 8 mesi: più 5 per cento

Glauco Mauri e Giorgio Girelli

Addio a Glauco Mari, un grande pesarese

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21 25 Novembre 2025
  • Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi 25 Novembre 2025
  • Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici 25 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Convegno “La città ideale: la pianificazione del territorio del territorio tra utopia e realtà” il 29 novembre 25 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Il vetro invisibile: perché devi iniziare a correre contro il tempo, adesso (prima che sia solo un sogno) 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-