• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Seminario di Rimini, conferenza “Giuseppe Dossetti politica tra Costituzione e Vangelo”

Redazione di Redazione
19 Aprile 2024
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Seminario di Rimini, conferenza “Giuseppe Dossetti politica tra Costituzione e Vangelo” venerdì 19 aprile, ore 20.30 al Teatro del Seminario.
Un pensiero attualissimo

Tra Vangelo e Costituzione c’è compatibilità? E come si può tradurre in politica? O si tratta di un’impossibile convergenza?
Esiste una possibilità di fare politica oggi, in Italia ma anche nei nostri territori, nelle nostre città, a partire da questi due grandi riferimenti?

L’Istituto Gramsci Rimini, in collaborazione con l’Ufficio della Pastorale sociale della Diocesi e l’ISSR “Alberto Marvelli”, organizza venerdì 19 aprile alle ore 20,30, presso il Teatro del Seminario Vescovile (via Covignano 259, Rimini, ingresso libero) un incontro dedicato alla figura di don Giuseppe Dossetti che a questi temi ha dedicato una vita.
Giuseppe Dossetti. Politica tra Costituzione e Vangelo

con la partecipazione di:
Enrico Galavotti, UniChieti
Piergiorgio Grassi, UniUrbino
don Lanfranco Bellavista, Piccola Famiglia Montetauro
Danilo Barbi, scuola B. Trentin Cgil Bologna

Presbitero, teologo e fondatore della comunità monastica, Giuseppe Dossetti è stato uno degli uomini politici più originali e profondi dell’immediato dopoguerra.

Nato a Cavriago (Reggio Emilia) nel 1913, si dedica all’insegnamento alla Cattolica di Milano con Giuseppe Lazzati. Dopo l’8 settembre ’43 torna a Reggio Emilia, si avvicina al movimento antifascista ed entra nel Comitato di Liberazione Nazionale (CNL) in quota Democrazia Cristiana.
Dopo la Liberazione Dossetti è vice-segretario Nazionale della DC e viene eletto alla Assemblea Costituente, partecipando attivamente al gruppo ristretto che ha scritto il testo della Carta Costituente.

A metà degli anni ’50 Dossetti lascia l’attività politica, diventa sacerdote e dà vita alla Comunità ecclesiale di Monteveglio (Bologna). Tuttavia ancora nel 1994 parteciperà alla nascita dei Comitati in difesa della Costituzione.
Tre gli aspetti del pensiero di Dossetti che, per la loro attualità, hanno indotto l’Istituto Gramsci a organizzare questo incontro:

– Non considerare il Fascismo come una “parentesi” dopo la quale tornare allo Stato Liberale prefascista, ma di puntare ad una forma statuale in cui il ruolo dei corpi intermedi sia garanzia di sviluppo equilibrato (“il mercato non può operare normalmente in condizioni di forte sperequazione economica”).
– La visione di un testo costituzionale non fermo agli assunti fondamentali, ma dinamico, in grado cioè di indurre atti legislativi ordinari, incardinati sui principi della Carta.
– L’opzione netta per una economia mista, basata su un modello Keynesiano, con un forte ruolo dello Stato, sostenuto dalla vitalità delle “comunità naturali” che germogliano nella società.

Altrettanto interessante il pensiero di Dossetti dal punto di vista ecclesiale. Fu straordinariamente attento ai valori spirituali, improntati alla meditazione della Sacra Scrittura e dei Padri della Chiesa, e ai processi di cambiamento della società civile, vero apostolo di un cristianesimo incarnato nella storia. Uomo di grande rigore intellettuale e morale, propugnò e – visse in prima persona, anche in ambito politico – sempre rapporti improntati al reciproco rispetto e fu uno dei principali interpreti della scrittura dell’art. 7 della Costituzione, sui rapporti tra Stato e Chiesa in Italia.

È disponibile il parcheggio interno al seminario.

 

 

Articolo precedente

Mai più a sciare

Articolo seguente

Urbania, ceramiche istoriate in mostra per onorare la figura di Cipriano Piccolpasso

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Eventi

Rimini. “Marecchia sailing cup”, regata con imbarcazioni costruite con materiali di riciclo e fantasia il 2 agosto

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Urbania, ceramiche istoriate in mostra per onorare la figura di Cipriano Piccolpasso

Gabicce Mare da Gabicce Monte

Gabicce Mare, presentazione del candidato sindaco Michele Bencivenga

Liste d’attesa impossibili negli ospedali...

Villa Miralfiore

L’Italia del benessere equo e sostenibile

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-