• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Stefano Mancuso a Riccione: oltre 450 partecipanti. “Abbiamo tagliato duemila miliardi di alberi”

Redazione di Redazione
23 Ottobre 2024
in Attualità, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Stefano Mancuso

Stefano Mancuso

Grande successo per gli incontri di Stefano Mancuso a Riccione: oltre 450 partecipanti tra cittadini e studenti per discutere di alberi, città e riscaldamento globale

Un enorme interesse hanno suscitato gli incontri organizzati con il professor Stefano Mancuso, noto botanico e docente dell’Università di Firenze, esperto mondiale di neurobiologia vegetale, organizzati nell’ambito del progetto di partecipazione “Riccione Cambia” per lo sviluppo del Piano urbanistico generale.
Durante le sue lezioni, Mancuso ha lanciato un accorato appello a non sottovalutare gli effetti del riscaldamento globale, definendolo “la più grande emergenza nella storia dell’umanità”. Ha evidenziato come il cambiamento climatico colpirà in modo devastante soprattutto le persone più fragili, e ha offerto una soluzione semplice ma ambiziosa: ridurre lo spazio dedicato alle strade e piantare più alberi nelle città.
L’incontro alla Sala Granturismo, alla presenza della sindaca Daniela Angelini e dei componenti della giunta e del consiglio comunale, è stato introdotto dall’assessore all’Ambiente e alla Rigenerazione urbana Christian Andruccioli, il quale ha sottolineato l’importanza di adottare un nuovo approccio culturale verso gli alberi e le piante nella pianificazione urbana: “Le piante sono fondamentali per il nostro futuro. Servono un cambio di mentalità e un nuovo approccio alla gestione degli alberi e delle aree verdi, soprattutto nel contesto urbano. È una delle sfide principali che dovremo affrontare insieme come comunità, iniziando dalla valorizzazione del patrimonio naturale esistente, come gli alberi e i corsi d’acqua. Questa è una priorità nella pianificazione strategica di Riccione”.
Mancuso: “Abbiamo tagliato duemila miliardi di alberi”
Nel suo intervento, il professor Mancuso ha evidenziato dati allarmanti: oggi, il peso dei materiali sintetici prodotti dall’uomo, come cemento e plastica, supera quello di tutti gli esseri viventi del pianeta. “Abbiamo tagliato duemila miliardi di alberi negli ultimi due secoli, e questo ha avuto un effetto devastante sul pianeta, poiché dipendiamo dagli alberi per assorbire l’anidride carbonica, principale responsabile del riscaldamento globale”, ha spiegato.
L’ambiente urbano, secondo Mancuso, rappresenta la vera sfida: la concentrazione di calore nelle città è maggiore rispetto alle aree rurali, con una differenza di temperatura fino a 7 gradi. “Le città sono delle isole di calore. La soluzione? Piantare alberi. Gli alberi non solo forniscono ombra, ma traspirano, assorbendo calore e rilasciando vapore acqueo, agendo come veri e propri condizionatori naturali”.
Nel suo intervento, Mancuso ha anche sottolineato come la politica e le scelte urbanistiche dovranno farsi carico delle persone più vulnerabili. “La priorità della politica deve essere prendersi cura dei più fragili, e oggi il condizionatore d’aria sta diventando un vero e proprio salvavita. Tuttavia, non possiamo continuare a fare affidamento solo su soluzioni tecnologiche. È necessario essere audaci e rivoluzionari: dobbiamo togliere spazio alle strade e restituirlo agli alberi”.
Un altro tema chiave emerso durante gli incontri è stato l’impatto economico della trasformazione urbana. Mancuso ha spiegato che le aree pedonali e verdi non solo migliorano la qualità della vita, ma aumentano anche il valore immobiliare e il benessere economico delle città: “I commercianti che si oppongono alla pedonalizzazione sbagliano. Dove si va a piedi, le persone spendono di più e le abitudini cambiano velocemente: ce lo dimostrano le città che lo hanno fatto, monitorando prima i comportamenti per sei, otto mesi di sperimentazioni sul campo, poi trasformando radicalmente lo spazio pubblico a partire proprio dalle sezioni stradali”.
Gli incontri si sono conclusi con una serie di domande da parte del pubblico, sia tra gli adulti che tra gli studenti, che hanno mostrato grande interesse per la possibilità di agire a livello locale per contrastare la crisi climatica. “Il riscaldamento globale è il problema più grave che l’umanità abbia mai affrontato,” ha ribadito Mancuso, “e le città sono il luogo da cui dobbiamo iniziare a cambiare”.

Articolo precedente

Emma Petitti, Bobo Craxi e Roberto Zaccaria: a Rimini un dialogo aperto sul futuro della politica e la tutela dei beni comuni

Articolo seguente

Giorgio Girelli: “Solidarietà e apprezzamento per le forze di polizia”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile

24 Aprile 2025
Attualità

Gabicce Mare. Avis, gli abitanti della provincia di Pesaro Urbino potranno donare anche nella provincia di Rimini

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Riccione, villa Mussolini
Eventi

Riccione ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Giorgio Girelli

Giorgio Girelli: "Solidarietà e apprezzamento per le forze di polizia"

Desislava Kondova

La “riminese” Desislava Kondova dopo le collaborazioni con i Chicago torna alle sue Radici...

Cattolica. Foronchi e Vaccarini consegnano l’attestato di merito sportivo ai campioni Achenza e Moshkovich

Gian Luca Pasolini

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
  • Gabicce Mare. Avis, gli abitanti della provincia di Pesaro Urbino potranno donare anche nella provincia di Rimini 24 Aprile 2025
  • Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro 24 Aprile 2025
  • Cattolica 25 aprile con 24 Aprile 2025
  • Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-