• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Teatro Cortesi di Sirolo, “MEDEA” di Luciano Violante con VIOLA GRAZIOSI regia di GIUSEPPE DI PASQUALE l’8 agosto alle 21

Redazione di Redazione
5 Agosto 2024
in Eventi, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Teatro Cortesi di Sirolo, “MEDEA” di Luciano Violante con VIOLA GRAZIOSI regia di GIUSEPPE DI PASQUALE l’8 agosto alle 21.

 

Nel trentennale della strage di Capaci, Luciano Violante,

magistrato e già Presidente della

Camera dei Deputati, torna ad interrogarsi sul mito

attraverso la figura di Medea, che nel suo

peregrinare approda nella terra di Sicilia.

Un monologo straziante e sublime interpretato da

Viola Graziosi, diretta da Giuseppe Dipasquale.

La «Maga, che è quasi come dire fattucchiera, dea o semidea, assassina, riscattatrice degli assassinati di mafia… ». Così la definisce Violante che lo vede in scena ad affrontare il mito greco da una nuova ed entusiasmante angolazione.

Medea è diversa dal calcolatore e positivista Giasone; lei è in grado di scegliere le erbe, sa leggere le parole del vento, conosce le virtù dell’alba e sa scrutare nei misteri della notte. La principessa tessala si contrappone a Giasone attraverso un’altra visione del mondo dove troviamo la consapevolezza dei misteri e dei sentimenti come fattori determinanti della umanità.

La riscrittura scenica della tragedia di Violante intende accentuare la molteplicità dei ruoli assunti dal personaggio di Madre, di Regina e di Maga semidivina. Lei compie l’efferato gesto infanticida per sottrarre i figli a una schiavitù per non lasciarli nelle mani del marito Giasone che sceglie Glauce in seconde nozze. Medea rinnova l’efferatezza del suo crimine davanti a un impietrito Giasone per approdare infine nella terra del fuoco, una terra a tre punte, la Sicilia, per incontrare altri ‘estranei’ che cercano una ragione al lacerante dolore della perdita dei propri figli.

Ma “chi è Medea oggi?” Se la regina di Micene si fosse trovata a vagare fino ai giorni nostri – spiega Giuseppe Dipasquale – non potrebbe essere altro che una figura simile ad Alda Merini, poetessa e regina dell’anima della contemporaneità. La regina della Colchide è una leonessa ferita; «è l’incarnazione del felino e del femmineo eterno che opera per giustizia naturale. Ecco, questa nostra Medea è come il felino che sopprime i cuccioli più deboli e malati per sottrarli alla sofferenza della quasi impossibile sopravvivenza nella giungla degli uomini». Così un salto nella contemporaneità che conduce lo spettatore nell’alveo di una tragica mitologia del presente come l’emblema degli emblemi rappresentato dalla perdita di Giovanni Falcone. Dunque, un atto dove «Il divino e l’umano si intrecciano perdendo i confini e laghi di sangue si scoprono negli sterminati campi di grano».

Articolo precedente

Tennis. Internazionali di San Marino, derby Fabio Fognini – Vincent Ruggeri. Cecchinato sconfitto al secondo turno

Articolo seguente

Riccione Summer Jazz, Questa sera “Tribute funky soul da James Brown a Ray Charles” con Andrea Mingardi e i 12 componenti della Rosso Blues Brothers Band

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

26 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Eventi

Sant’Agata Feltria, quarta domenica con la 41ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione Summer Jazz, Questa sera “Tribute funky soul da James Brown a Ray Charles” con Andrea Mingardi e i 12 componenti della Rosso Blues Brothers Band

Athos Crudi compie 104 anni  Assessora Marina Zoffoli

Athos Crudi 104 anni, il riccionese testimone delle atrocità naziste ha nei campi di concentramento

Riccione, tutti gli eventi del primo settimana di agosto

Fabio Fognini

Tennis. Internazionali di San Marino, tre italiani ai quarti: Gigante, Pellegrino e Fognini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
  • Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-