• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Teatro Galli, le paure e le ipocrisie dell’individuo nei “Racconti disumani” di Kafka

Redazione di Redazione
16 Febbraio 2024
in Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Teatro Galli

Teatro Galli

Teatro Galli, le paure e le ipocrisie dell’individuo nei “Racconti disumani” di Kafka.

Giorgio Pasotti diretto da Alessandro Gassmann.

 

Libertà cercate, ipocrisie, gabbie da cui evadere e altre in cui rintanarsi. Giorgio Pasotti, solo sul palcoscenico, e Alessandro Gassmann alla regia, si misurano con due Racconti disumani da Franz Kafka, in scena al Teatro Galli domenica 18 febbraio (ore 21).

Lo spettacolo chiude il ciclo che la Stagione Teatrale ha voluto dedicare agli autori del Novecento, attraverso proposte per un pubblico trasversale, ma capaci di essere di interesse e stimolo per il pubblico dei più giovani. Dopo lo spettacolo di Paolo Nori (La libertà. Primo episodio) ispirato a due maestri della letteratura russa (Charms e Brodskij) e l’omaggio a Italo Calvino proposto da Mario Perrotta (Come una specie di vertigine), si approda quindi a Kafka e a due dei suoi racconti più grotteschi – Una relazione per un’Accademia e La tana – solo in apparenza semplici storie di animali, in realtà spaccati sulla società umana. Se infatti il primo mette a nudo la superficialità di un modo di essere attraverso comportamenti stereotipati e facili, La tana racconta quel bisogno di costruirsi il riparo perfetto che ci metta al sicuro da ogni esterno.

Torna quindi il tema cardine che accomuna i tre spettacoli di questo percorso nel Novecento: la libertà. La libertà negata che spinge ad adattarsi per sopravvivere e la libertà a cui, volontariamente o no, l’individuo rinuncia.

Una relazione per un’Accademia, pubblicato la prima volta nel 1917, ha come protagonista una scimmia e il racconto di come, in cinque anni, si sia adeguata al sistema umano per uscire dalla gabbia nella quale è stata rinchiusa dopo la cattura e guadagnare così un fac-simile di libertà. La narrazione in prima persona, divertita e distaccata, ripercorre lo studio delle abitudini degli uomini che con sorprendente facilità possono essere imitate e replicate.

La tana, uno degli ultimi racconti di Kafka, scritto durante la sua permanenza a Berlino nel 1923 e pubblicato postumo e incompiuto nel 1931, racconta del continuo e disperato sforzo intrapreso dal protagonista, per metà roditore e per metà architetto, di edificare un’abitazione perfetta: un elaborato sistema di cunicoli realizzati nel corso di un’intera vita, per potersi proteggere da nemici invisibili. E, nel tentativo di lasciare tutto fuori, costruisce passaggi e corridoi, e nuovi tunnel che portano al niente dei vicoli ciechi, in una ossessiva ricerca della sicurezza che genera solo ansia e terrore.

Racconti dunque di inizi Novecento che un secolo dopo mantengono intatta la loro estrema contemporaneità.

Biglietteria: Teatro Galli dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 14.00 il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17.30 Piazza Cavour, 22, tel. 0541 793811; biglietteriateatro@comune.rimini.it. On line su biglietteria.comune.rimini.it

 

Giorgio Pasotti
RACCONTI DISUMANI
da Franz Kafka
uno spettacolo di Alessandro Gassmann
produzione TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo e
Stefano Francioni Produzioni

 

Articolo precedente

I ragazzi della Cooperative sociale 134 intervistano la sindaca Angelini

Articolo seguente

Musica, partono le settimane rossiniane

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Fratelli d’Italia, incontro su “Giustizia e sicurezza: non solo parole” con i parlamentari Galeazzo Bignami e Michele Barcaiuolo

2 Agosto 2025
Focus

Montecopiolo. Eremo della Madonna del Faggio, va bene un MOTOR DRIVE FEST?

2 Agosto 2025
Eventi

Tavullia. Padiglione, “Bambini in Festa”: magie, sorprese e spettacoli l’1 agosto

1 Agosto 2025
Da sinistra: Teodori,-Saponara,-Vimini
Eventi

Pesaro. Palazzo Gradari, “L’Angolo della Poesia” torna con la XII edizione, dal 4 al 9 agosto

1 Agosto 2025
Roberto Cappello
Eventi

Misano Adriatico – Gradara – Rimini – Mondaino – San Giovanni in Persiceto. Misano Piano Festival dal 5 agosto al 25 novembre

1 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Cimiteri di San Lorenzo e Casalecchio, volontari per la cura e il decoro delle aree cimiteriali situate a monte della Statale 16

1 Agosto 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Eventi

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia, Mia Lecomte legge Marina Colasanti l’1 agosto, ore 21, Corte della Biblioteca Gambalunga

1 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Statua di Rossini a Pesaro

Musica, partono le settimane rossiniane

Tavullia, il Carnevale continua

Valentino Rossi

Caro Valentino Rossi, buon compleanno...

Rossini, un concerto lungo un anno: dal 24 febbraio a 16 novembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattlica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21 2 Agosto 2025
  • Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti” 2 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Belvedere, il parco è curato da un gruppo di cittadini… Da esempio alle altre frazioni 2 Agosto 2025
  • Rimini. Guardia di Finanza, intensificato il controllo estivo: in 3 mesi verificate 150 violazioni (il 33 per cento) 2 Agosto 2025
  • Rimini. Fratelli d’Italia, incontro su “Giustizia e sicurezza: non solo parole” con i parlamentari Galeazzo Bignami e Michele Barcaiuolo 2 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-