• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Verdi di Rimini: “Temporali e bombe d’acqua, esondazioni ed alluvioni, frane fango detriti e dissesto Idro geologico con  fortissime conseguenze su cose, persone e su tutto il sistema sociale anche produttivo. Di chi e la colpa?”

Redazione di Redazione
22 Settembre 2024
in Cattolica, Focus, Regione Emilia Romagna, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Verdi di Rimini: “Temporali e bombe d’acqua, esondazioni ed alluvioni, frane fango detriti e dissesto Idro geologico con  fortissime conseguenze su cose, persone e su tutto il sistema sociale anche produttivo. Di chi e la colpa?”
Centro-sinistra o centro-destra?Ma secondo voi non c’entra niente il cambiamento climatico?

Invece di continuare a parlare di chi è la colpa per screditare l’avversario di turno NOI dei VERDI di AVS CREDIAMO sia il caso di sedersi ad un tavolo Comune, per poi anche dividerci sulle soluzioni da prendere ma, che ora bisogna concentrare le energie sul problema.

Noi siamo tra quelli che sostengono, da tempo,  che dobbiamo innanzitutto mettere in discussione il nostro modello di sviluppo nel senso che la battaglia madre e quella di mettere in atto azioni sempre più concrete a contrasto del cambiamento climatico, un cambiamento oggettivamente visibile da tutti.

Non che non ci fossero mai stati in passato fenomeni del genere ma questi si ripetevano dopo decine di anni, ora invece la frequenza si è fatta  talmente fitta che quanto affermato è sotto gli occhi di tutti, anche di quelli che si girano dall’altra parte.

Abbiamo poi una legge Regionale del 2017 sul consumo del suolo che FA ACQUA da tante parti continuando di fatto a permettere cementificazione e impermeabilizzazione. ( Ogni area che passa da naturale a impermeabilizzata riduce di circa 7 volte la capacità di assorbimento e quell’ acqua va tutta nei corsi d’acqua)

MORALE: occorre voltare pagina se vogliamo che nel giro di qualche anno si inizino a vedersi i frutti.

La nostra ricetta supportata da numerosissimi esperti in materia:

il sistema di gestione delle acque deve essere aggiornato immediatamente a questi nuovi eventi climatici.

L’estesa rete di fiumi e canali arginati, parliamo di migliaia di chilometri ,  costruita nel corso del tempo, causa la cementificazione, non regge più.

L’ esteso consumo di suolo in Emilia-Romagna sta contribuendo

agli allagamenti e all’innalzamento dei livelli di acqua sul territorio ed infatti basta guardare la pianura per vedere che si è costruito in maniera consistente anche in aree che oggi, con queste piovosità, presentano gravi criticità.

Certamente va bene realizzare opere di compensazione come Casse di espansione, riprofilatura delle golene e risezionamento degli argini ma questo oggi non basta più.

Oggi occorre ripensare il modello di sviluppo, occorre ridare più spazio ai fiumi e all’acqua spostando prima di tutto gli argini.

Dare spazio ai fiumi è la strada principale da intraprendere, il principale tipo di intervento necessario per affrontare i problemi legati agli eventi alluvionali.

Ribadiamo che per eventi de genere non bastano le casse di espansione, non basta abbassare le golene e adeguare le sezioni, occorre dare spazio all’acqua senza se e senza ma.

Ed a chi invoca invece continuamente come un mantra la pulizia dei fiumi e dei fossi come operazione necessaria e sufficiente per affrontare il problema, diciamo che hanno ragione per quanto riguarda la manutenzione che è sempre  necessaria ed utile se fatta bene, ma dannosissima se fatta male  eliminando completamente la vegetazione riparia.

Facendo questo non solo si fa un danno grave all’argine indebolendolo notevolmente, ma contestualmente si aumenta la velocità di scorrimento dell’acqua che trasporta così di tutto verso valle accumulando li tutto molto più velocemente con conseguente aumento di n volte del rischio di esondazioni ed alluvioni.

Ogni riferimento a ciò che è accaduto è puramente causale ma ci piacerebbe sapere cosa ne pensa la politica locale ed in particolare che avrà quella delega in seno al nuovo Consiglio Provinciale”.

CESARINO ROMANI, co-portavoce Verde provinciale

 

Articolo precedente

M5S: i quattro candidati riminesi alle elezioni regionali di novembre

Articolo seguente

Rimini Confesercenti: “Bonus Natale, non bastano gli interventi spot per una ripresa strutturale dei consumi”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini Confesercenti: "Bonus Natale, non bastano gli interventi spot per una ripresa strutturale dei consumi"

Lorenzo Bugli

San Marino. Lorenzo Bugli: ""La democrazia è un bene comune da difendere e valorizzare"

Continua la mia battaglia con la lettura...

Guerra israele-libanese, tutti i cittadini hanno ricevuto un messaggio oggi: abbandonare tutti i luoghi dove ci sono gli Hezbollah

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-