• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Agosto 5, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Misano Adriatico. Hotel Atlantic Riviera, eccellenza alberghiera

Redazione di Redazione
5 Agosto 2025
in Focus, Misano, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
La famiglia Casadei

La famiglia Casadei

– Siamo nei primi anni ‘90 del secolo scorso. L’hotel “Atlantic Riviera” di Misano Brasile è un signor tre stelle sempre pieno gestito dai fratelli Casadei, Vitaliano e Secondo. Roberto, figlio di Vitaliano, classe ‘64, da quando aveva 19 anni gestisce “La Rustica”, un ristorante di successo, sempre al Brasile. Aveva iniziato con i propri risparmi. Il babbo gli apre un fido di 5 milioni di lire (2.500 euro) che non userà mai.

I due fratelli gli propongono di gestire l’albergo. Ricorda Roberto, una passione per la campagna (produce dell’ottimo olio): “Sì, torno volentieri, ma dobbiamo trasformarlo in un quattro stelle”. I due fratelli accettano. Vitaliano: “Eravamo sicuri delle sue visioni e capacità, altrimenti non glielo avremmo affidato”.

Tra il 1990 ed il 1993, i sette piani vengono rivoltati come un calzino ed adattati al cliente che richiede altre e giuste aspettative. “I primi anni – racconta Roberto, sposato, un figlio – furono difficili. Raddoppiati i prezzi, cambiammo il 60 per cento della clientela. Penso che tutta la famiglia abbia avuto coraggio nel fare e nell’investire. Facciamo questo mestiere con passione; per noi il cliente è semplicemente ‘l’ospite’. Una parola che racchiude tutto. Insomma, non egregio cliente, ma caro ospite. Dal nostro punto di vista l’umanità e le emozioni rappresentano l’80 per cento del fare accoglienza. Insomma, meno materialità, tutto incluso e più cuore. Sempre nella trasparenza massima e con rapporti autentici”.

Nel segno della Romagna profonda, quella della casa colonica, anche la cucina. Roberto, tre lingue (tedesco, inglese e un po’ di francese): “E’ nel segno della tradizione, ma più leggera. E’ semplice come è apparentemente semplice la Romagna. Da noi si degustano, ad esempio: seppia coi piselli, maltagliati (patacucc, in dialetto) con le vongole, coniglio in porchetta, passatelli di pesce, seppiolini alla griglia. Quest’ultimi, quando non si trovano, vengono sostituiti con i calamari. Naturalmente le paste sono fatte in casa”.

Lo chef è la madre di Roberto, Cecilia Manfroni. I Casadei mettono in tavola, come si conviene, i vini riminesi e poi gli altri. I clienti, alla partenza, gli ordinano cartoni che non subiscono ricarichi. “Roberto, mi prenderesti tre cartoni di Sangiovese, due di Pagadebit”.

La struttura di sette piani è semplicemente bella e curata. Al piano terra, la grande hall con il pianoforte a coda e libri di storia locale in fondo sul tavolo a disposizione dei curiosi. Al primo piano, la sala da pranzo, animata da una serie di vele che recano numeri e lettere che raccontano storie della famiglia e di Misano. Al settimo, l’ultimo, si trova la piscina e l’area benessere. La vista è unica: la magia del mare e quelle delle colline, anfiteatro naturale che racconta fiabe. La piscina fu costruita nel 1974, la prima della provincia di Rimini sul terrazzo di un albergo; il centro benessere è il regalo di quest’anno agli ospiti.

E qui, in terrazza, si fanno aperitivi, feste, eventi. E si celebrano momenti particolari. Ad esempio, nella serata della luna rossa, tutti su alle 22 per uno speciale post aperitivo sul bordo della piscina. Le camere sono curate nei dettagli; passate da 59 a 50 (3 le suite e tre le junior suite); ad esempio, recano delle lampade progettate da Roberto e fatte da un artigiano. Una meraviglia di design, funzionalità e bellezza.

La maggioranza della clientela è straniera (60 per cento) e arriva dalla Svizzera, Germania, Gran Bretagna, Scandinavia. La fidelizzazione è del 70 per cento, proiettata in un arco temporale di 3 anni. Oltre ai social, per promozione i Casadei partecipano a numerose fiere: Berna, San Gallo, Zurigo, Bruxelles. Roberto: “Sembra tanto, ma bisognerebbe investire di più”. Unico quattro stelle di Misano insieme al Daniel’s, l’”Atlantic Riviera” ha accolto molti personaggi; ad esempio per la MotoGp soggiorna la Dorna.

La storia della famiglia Casadei albergatori è quella di tantissimi colleghi.

I fratelli Secondo (88 anni) e Vitaliano (81) sono mezzadri alla “Grottta” di Misano di Giuseppe (Pepopino) Bianchini di Scacciano. Vitaliano: “Abbiamo fatto fortuna grazie a Giuseppe; mi ha insegnato la vita, l’onestà”. I due fratelli fanno i muratori. Comprano un lotto al Brasile, in fondo a via Sardegna e si costruiscono una casina, che diventa albergo; ogni anno un piano in più. Aprono nel 1964. Aveva una trentina di camere. In cucina la moglie di Secondo, in sala quella di Vitaliano, insieme al cognato. Nel 1969 la vendono ad una famiglia di Bergamo; addossata ai binari, il treno è troppo fastidioso. Nel 1968 iniziano a costruire l’”Atlantic”; la prima stagione sarà quella del 1969. Se la grande ristrutturazione è quella dei primi anni ‘90, ce n’è un’altra ai primi dell’80. Altri interventi robusti nel 2003 e tra il 2016 ed il 2018 (rifatte tutte le camere, più la piscina).

I Casadei sono i titolari a Riccione di uno dei negozi più originali di oggettistica della Romagna: “La Bottega di viale Virgilio”. A gestirlo Claudia e Sirenella, moglie e sorella di Roberto.

Famiglia unita, i fratelli Secondo e Vitaliano vivono nella stessa casa. Giuseppe, figlio di Secondo, gestisce l’”Atlantic” insieme a Roberto. Dicono: “Tutti i nostri guadagni sono stati reinvestiti nella struttura”.

Articolo precedente

Pesaro. Marie-Thérèse Bartel, da 45 anni in vacanza a Pesaro, ospiti all’Hotel Alexander Museum Palace

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Estate fuori dal comune, Ester racconta la fotografa Tina Modotti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Stefano Bonaccini
Focus

Pesaro. Stefano Bonaccini: “I provvedimenti ad hoc per le Marche sono mancanza di poca cultura istituzionale”

5 Agosto 2025
Saludecio, Museo di Garibaldi
Cultura

Saludecio. Museo di Garibaldi, tra i più importanti d’Italia…

4 Agosto 2025
San Giovanni

San Giovanni in Marignano. Riviera Golf, conquistata l’A1

3 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. Pace, allora si può…. più di un milione di giovani a Roma

3 Agosto 2025
Attualità

Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna

2 Agosto 2025
Eventi

Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto

4 Agosto 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14”

2 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21

2 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
San Giovanni in Marignano chiesa di San Pietro

San Giovanni in Marignano. Estate fuori dal comune, Ester racconta la fotografa Tina Modotti

Stefano Bonaccini

Pesaro. Stefano Bonaccini: "I provvedimenti ad hoc per le Marche sono mancanza di poca cultura istituzionale"

Gabicce Mare. Disco Diva: donati fondi all’oasi felina

Abbazia di San Fortunato

Rimini. Abbazia di san Fortunato, visita guidata con degustazioni di vini il 7 agosto

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Abbazia di san Fortunato, visita guidata con degustazioni di vini il 7 agosto 5 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Disco Diva: donati fondi all’oasi felina 5 Agosto 2025
  • Pesaro. Stefano Bonaccini: “I provvedimenti ad hoc per le Marche sono mancanza di poca cultura istituzionale” 5 Agosto 2025
  • San Giovanni in Marignano. Estate fuori dal comune, Ester racconta la fotografa Tina Modotti 5 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Hotel Atlantic Riviera, eccellenza alberghiera 5 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-