• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Alla scoperta della Rimini artistica

Redazione di Redazione
16 Ottobre 2025
in Cultura, Eventi, Rimini
Tempo di lettura : 6 minuti necessari
A A
Rimini

Rimini

Camminare tra mare e città, tra palazzi storici e studi d’artista, stucchi dorati e scenografie naturali di grande fascino come quelle che si vedono dall’alto del faro di Rimini. E quello che propongono le passeggiate fra arte e cultura organizzate nel weekend a Rimini. Sabato 18 ottobre torna la visita guidata al faro di Rimini e al suo porto canale racconta una storia d’amore tra la città e il suo ambiente marino. Si parte dal ritrovo in Largo Boscovich e si risale in un mare di racconti: antiche testimonianze, leggende di pescatori, tradizioni che hanno forgiato l’identità balneare della località. Il faro, con i suoi due secoli e mezzo di vita, è l’ultima tappa magica di un itinerario che unisce cielo, terra e mare, dove la presenza del guardiano Vincenzo dà volto umano a questa custodia della sicurezza della navigazione.

 

La domenica, al Teatro Amintore Galli nel centro storico, si apre una passeggiata dentro la storia negli spazi di uno dei teatri più significativi della regione. La visita guidata, di circa 45 minuti, accompagna i visitatori tra foyer, platea e ridotto, svelando le vicende che hanno attraversato l’edificio dall’Ottocento fino alla sua odierna ricostruzione.

 

Sempre domenica, al Museo della Città nel centro storico, si viaggia tra il sogno del lusso e l’eleganza pubblicitaria con la figura di René Gruau. Le opere donate a Rimini aprono una finestra su un’arte di immagine, segno e stile, dove prevale il tratto sinuoso, i contrasti severi tra nero, rosso e bianco, e il dialogo tra moda e pubblicità.

 

Il tour Fellini Experience di domenica 19 ottobre, con ritrovo al centro storico, è un salto immersivo nell’universo felliniano. Tra i luoghi iconici di Rimini, dal Fellini Museum al cinema Fulgor, passando per la Piazza dei Sogni e Piazza Cavour, si segue un tracciato fatto di ricordi, miti del cinema e microstorie della Rimini vissuta sul filo del sogno. Il percorso si chiude con un aperitivo al Caffè del Palazzo del Fulgor, offrendo l’occasione di brindare all’immaginario del Maestro e alle atmosfere che lo hanno ispirato.

 

Ai percorsi classici si affiancano proposte d’ascolto originali: in particolare, gli eventi della rassegna “Arcipelago di Suono – Il paesaggio ci parla”, che propone nuove e inusuali esplorazioni sonore urbane. Sabato 18 ottobre è in programma infatti l’ultimo appuntamento delle Passeggiate d’ascolto, un’esperienza originale curata dal duo Impero della Luce, intitolata “Foreste Elettriche”. Si tratta di un’esplorazione guidata dei suoni elettrici nascosti della città, passeggiando a San Giuliano Mare, da Piazza della Balena e Lungofiume degli Artisti in 4 turni distribuiti dalle 10:00 alle 18:00. In parallelo, per la scuola, sono previsti laboratori dedicati.

 

Le mostre in corso ampliano lo sguardo sulla città: fino all’8 dicembre, i Palazzi dell’Arte ospitano Rimini proibita, un percorso che mette a fuoco la Rimini notturna, margine e vitalità attraverso oltre cento fotografie di Marco Pesaresi, correlate al romanzo di Pier Vittorio Tondelli. Un dialogo tra immaginazione visiva e parola scritta che restituisce una Rimini di fine millennio, tra sogni, trasgressioni e cultura, in una mostra pensata per aprire nuove prospettive sul tessuto urbano e sociale della città.

 

Ecco in dettaglio tutte le visite guidate della settimana:

 

sabato 18 ottobre 2025

Rimini, Largo Boscovich – vicino all’ancora (punto di ritrovo)

Visita guidata al faro di Rimini e al suo porto canale

A cura di Visit Rimini

La storia d’amore tra la città ed il suo ambiente privilegiato: quello marino. Alla scoperta dei luoghi più magici e romantici del porto-canale riminese. Storie, racconti, testimonianze in compagnia di una guida, a cavallo fra tradizioni marinare e storia balneare. Ultima, magica tappa, il FARO, due secoli e mezzo di vita in nome della sicurezza dei naviganti, punto di avvistamento e di unione tra cielo, terra, mare. Sarà presente Vincenzo, il guardiano del faro. Prenotazione obbligatoria sul sito di riferimento.

Ore 10.00 Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com

 

sabato 18 ottobre 2025
Rimini, San Giuliano Mare
Arcipelago di Suono: Esplorazioni sonore
Ultimo appuntamento con le PASSEGGIATE D’ASCOLTO, un’esperienza unica curata dal duo IMPERO DELLA LUCE (composto da eeviac e Johann Merrich) intitolata “Foreste Elettriche”. Si tratta di un’esplorazione guidata dei suoni elettrici nascosti della città. Grazie all’utilizzo di dispositivi “Ether di SOMA”, piccoli gruppi di partecipanti saranno accompagnati alla scoperta del paesaggio sonoro elettromagnetico urbano: si potranno percepire le “voci segrete” emesse da dispositivi elettrici, segnali di antenne, antifurti, il fischio della corrente, le tonalità armoniche e i ritmi delle centraline. Le passeggiate d’ascolto, della durata di 60 minuti, si svolgeranno da Piazza della Balena e Lungofiume degli Artisti in 4 turni distribuiti dalle 10:00 alle 18:00.
Per la scuola: in parallelo, sono previsti laboratori dedicati alle scuole secondarie di I e II grado.
Prenotazione obbligatoria su Eventbrite, fino ad esaurimento posti: www.eventbrite.com/cc/arcipelago-di-suono-il-paesaggio-ci-parla-4566163.
Per la prenotazione dei laboratori rivolti alle scuole secondarie, è necessario scrivere all’indirizzo email: lab@riminibluelab.it.
Il programma completo della rassegna “Arcipelago di Suono” è consultabile al sito www.riminibluelab.it

 

domenica 19 ottobre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico

Visite guidate al Teatro Amintore Galli

Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli. Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e lo splendido ridotto in un percorso sul filo del racconto della storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, delle vicende subite nel XX secolo e del dibattito che ha accompagnato la ricostruzione, nonché degli artisti e delle personalità che lo hanno frequentato nella Rimini di fine Ottocento e nella Belle Époque. Le visite hanno una durata di 45 minuti circa.

Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.

Ore 11. Ingresso a pagamento Info: www.teatrogalli.it

 

domenica 19 ottobre 2025

Museo della Città, via Tonini, 1 – Rimini centro storico
René Gruau

Visite guidate a cura dei Musei Rimini

Il sogno del lusso, dell’eleganza e della seduzione. È questa la magia che René Gruau, uno dei più celebrati creatori di immagini pubblicitarie del Novecento, regala con le opere da lui donate alla città che l’ha visto nascere nel 1909: un racconto della sua produzione artistica, dove il tratto sinuoso ed evocativo, perlopiù nei toni del nero, del rosso e del bianco, contraddistingue le sue opere all’interno del rapporto fra moda e pubblicità.

E’ possibile prenotarsi sul sito https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini

Ore 11 Ingresso gratuito Info: 0541 793851 www.museicomunalirimini.it

 

domenica 19 ottobre 2025

Ufficio turistico Rimini centro storico (Luogo d’incontro), corso d’Augusto 152 – Rimini
Fellini Experience

Visite guidate a cura di Visit Rimini

Tour immersivo nel mondo di Fellini – Un viaggio tra sogno e cinema.

Vivere l’emozione del genio di Federico Fellini attraverso un percorso guidato nei luoghi iconici di Rimini, immersi nella memoria e nell’immaginario del Maestro. Un’esperienza unica che spazia dal Fellini Museum ai simboli della Rimini felliniana.

Durante il tour si possono scoprire:

> I grandi miti del cinema legati a Fellini, da Marcello Mastroianni ad Anita Ekberg

> Le pubblicità vissute dal regista, tra spot reali e scene tratte dai suoi film

> Provini e retroscena dei suoi celebri personaggi

> Curiosità e aneddoti legati alla Rimini che lo ha visto crescere

L’itinerario include luoghi significativi:

> Fellini Museum, un viaggio sensoriale nel mondo onirico del regista (nel complesso di Castel Sismondo e Palazzo del Fulgor)

> Cinema Fulgor (esterno), il mitico cinema dove Fellini guardò il suo primo film da bambino

> Piazza dei Sogni (Piazza Malatesta), spazio evocativo che trasforma l’area urbana in un racconto simbolico felliniano, con elementi scenografici, un velo d’acqua e una panca circolare che evocano il senso del sogno cinematografico

> Piazza Cavour, cuore pulsante della Rimini storica spesso evocata nelle opere felliniane

Il tour si conclude con un aperitivo al Caffè del Palazzo del Fulgor, per brindare all’insegna del sogno e del Maestro.

Ore 10.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/324003-fellini-experience

 

Le MOSTRE in corso

 

fino a lunedì 8 dicembre 2025

Rimini, Palazzi dell’Arte
Rimini proibita

Rimini 80 – E tu dov’eri nel 2025? – la Rimini segreta di Marco Pesaresi

Dal 13 settembre, le sale dei Palazzi dell’Arte aprono di nuovo al pubblico e ospitano una mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi, che racconta una Rimini notturna, marginale, vibrante, spesso invisibile.

Oltre cento fotografie – molte inedite, a colori e in grande formato – costruiscono un racconto che attraversa locali, corpi, sogni e trasgressioni. Queste immagini trovano corrispondenza nel romanzo ‘Rimini’ di Pier Vittorio Tondelli, di cui quest’anno ricorrono i 40 anni dalla pubblicazione. La mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi e il romanzo di Pier Vittorio Tondelli si incontrano per restituire l’immagine di una Rimini di fine millennio, fatta di cultura e umanità, di sogni e trasgressioni.

L’esposizione, curata da Jana Liskova e Mario Beltrambini, inaugura la nuova stagione dei Palazzi dell’Arte ed è realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Savignano e con Isa Perazzini, madre del fotografo.

 

fino a giovedì 4 dicembre 2025

Museo della Città, via Tonini, 1 – Rimini centro storico
La Pittura Impalpabile

Mostra delle opere di Giorgio Bellini

Una raccolta straordinaria di opere di Giorgio Bellini, artista di fama internazionale e figura di rilievo nell’arte contemporanea italiana. La mostra offre un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo poetico e profondamente evocativo di Bellini. La Pittura Impalpabile presenta una selezione curata di opere recenti e storiche, che raccontano l’evoluzione di Bellini e la sua continua esplorazione del chiaroscuro e della luce. Attraverso questo percorso espositivo, i visitatori potranno immergersi in una dimensione dove il visibile si fonde con l’invisibile, e l’arte diventa strumento di riflessione, sogno e scoperta.

Orario: da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00; lunedì non festivi chiuso

Ingresso gratuito Info: 0541 793851 https://museicomunalirimini.it/mostre/pittura-impalpabile-giorgio-bellini

 

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it

 

Articolo precedente

Riccione. La sindaca Daniela Angelini ricorda l’ex consigliere Arturo Florio: uomo delle Istituzioni e della comunità

Articolo seguente

Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

16 Ottobre 2025
Francesco Libetta
Eventi

Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre

16 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, 61ª Sagra della Castagna nuovo appuntamento il 19 ottobre

16 Ottobre 2025
Cultura

Angolo della poesia. L’AQUILONE DELLA PACE

16 Ottobre 2025
Cultura

San Giovanni in Marignano. Concluso il corso di Formazione “Teatro comico all’italiana”

15 Ottobre 2025
Carlo Lucarelli
Cultura

Riccione. PPP. Un segreto italiano: Carlo Lucarelli omaggia Pasolini

15 Ottobre 2025
Eventi

Verucchio. Rocca Malatestiana, Halloween si festeggia in grande

15 Ottobre 2025
Foto Ivan Tagliaferri
Eventi

Pesaro. 78a edizione del Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD dal 16 al 26 ottobre

14 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Francesco Libetta

Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre 16 Ottobre 2025
  • Alla scoperta della Rimini artistica 16 Ottobre 2025
  • Riccione. La sindaca Daniela Angelini ricorda l’ex consigliere Arturo Florio: uomo delle Istituzioni e della comunità 16 Ottobre 2025
  • Montefiore Conca, 61ª Sagra della Castagna nuovo appuntamento il 19 ottobre 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-