• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi

Redazione di Redazione
24 Aprile 2025
in Bellaria Igea Marina, Cultura
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Marco Pesaresi, Rio Grande

Marco Pesaresi, Rio Grande

Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi.
Ingresso libero – dal 15 maggio al 28 settembre 2025; inaugurazione: giovedì 15 maggio, ore 18:30

Un’esposizione intensa, autentica e profondamente legata al territorio: Bellaria Igea Marina. Una storia. Fotografie di Marco Pesaresi, un racconto di memoria e identità.
La mostra è realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Bellaria Igea Marina, il Comune di Savignano sul Rubicone, l’Associazione Savignano Immagini e “InArte. Projects of Cultural Integration” che coordina le attività del Centro. Curata da Mario Beltrambini e Jana Liskova, l’esposizione presenta 50 fotografie inedite in bianco e nero del celebre fotografo riminese Marco Pesaresi. Scattate negli anni ’90, le immagini restituiscono uno spaccato vibrante della Bellaria Igea Marina di quegli anni, tra vita quotidiana, riti collettivi e sguardi sospesi sull’orizzonte.

“Il bianco e nero permette a Pesaresi di restituire un’immagine pura della cultura popolare, senza artifici. Le sue fotografie, dense di contrasti e intensità, rivelano un mondo in cui emozioni e dettagli emergono con forza, dando vita a una narrazione sincera e senza tempo”, affermano i curatori Mario Beltrambini e Jana Liskova. “Il suo sguardo è un invito a guardare oltre la superficie, a cogliere la verità nascosta nei dettagli della quotidianità.”

Le immagini in mostra fanno parte del vasto archivio donato dalla famiglia Pesaresi al Comune di Savignano sul Rubicone.

“Da più di trent’anni il Comune di Savignano sul Rubicone svolge un’intensa attività legata alla fotografia contemporanea d’autore e ha raccolto un cospicuo archivio di immagini, uno dei più importanti in regione”, afferma il Sindaco di Savignano sul Rubicone Nicola Dellapasqua. “Accanto al fondo fotografico di immagini contemporanee, la fototeca comunale custodisce il fondo completo del fotoreporter Marco Pesaresi, uno degli autori più interessanti e originali della scena fotografica italiana degli anni ’90. Una sorgente di continua ispirazione per gli amanti della fotografia e in generale dell’arte e della bellezza. L’iniziativa del Comune di Bellaria Igea Marina è una importante occasione di valorizzazione, ancora un dono nuovo che riceviamo da Marco Pesaresi”.

“Il Centro Culturale Vittorio Belli si conferma uno dei luoghi simbolo del nostro impegno per la cultura: uno spazio dinamico in grado di accogliere e valorizzare allo stesso modo attività artistiche permanenti ed eventi di natura temporanea”, le parole del Sindaco di Bellaria Igea Marina Filippo Giorgetti. “È il caso di questa mostra, con cui celebriamo la memoria, la bellezza del nostro territorio e il talento di un fotografo straordinario. Un progetto che unisce qualità, identità e partecipazione. Una grande occasione di dialogo con le eccellenze culturali del territorio e dell’entroterra come il “SI Fest” in una visione integrata tra luoghi e cultura che supera i campanili.”

Questa mostra si inserisce, non a caso, in un progetto pluriennale volto a indagare l’identità visiva di Bellaria Igea Marina, inaugurato nel 2024 con la mostra Luminosa. Le esposizioni fotografiche al Centro Belli non sono semplici eventi culturali, ma tappe di un percorso identitario che coinvolge la comunità e ne risveglia la memoria condivisa. A completare il percorso espositivo, sarò quest’anno il giovane fotoamatore Luca Pasini, che ispirandosi all’opera di Pesaresi proporrà una reinterpretazione contemporanea dei luoghi più cari al fotografo, creando un ponte tra generazioni di sguardi.

“Con questa mostra vogliamo restituire alla città uno sguardo affettuoso e potente, quello di Marco Pesaresi, che ha saputo cogliere l’essenza più vera del nostro territorio. Continuare questo lavoro sul racconto visivo della nostra identità è per noi una missione culturale e sociale”, dichiara Ilaria Mazzotti, coordinatrice del Centro Culturale Vittorio Belli.

Orari di apertura:

sabato 17, 24, 31 maggio 15:30–18:30
domenica 18, 25 maggio – 1° giugno 15:30–18:30
dal 5 giugno al 31 agosto
tutti i lunedì, giovedì e sabato 20:30–22:30
sabato 6, 20, 27 settembre e domenica 7, 21, 28 settembre 15:30–18:30
speciale SI FEST sabato 13 e domenica 14 settembre 10:00–19:00

Contatti:

IAT Igea Marina: 0541 333119
IAT Bellaria: 0541 343808
Mostra (in orario di apertura): 349.5206238
Sito: www.inarteonline.com/centro-culturale-belli
Email: centrovittoriobelli@gmail.com

Articolo precedente

Papa Francesco, un uomo autentico 

Articolo seguente

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione all'alba
Cultura

Angolo della poesia. Ritornerò a far parte dell’estate

7 Agosto 2025
Saludecio, Museo di Garibaldi
Cultura

Saludecio. Museo di Garibaldi, tra i più importanti d’Italia…

4 Agosto 2025
Carla Zanuccoli
Attualità

Bellaria. Carla Zanuccoli al “Bell’Aria” per il suo 101esimo compleanno

28 Luglio 2025
Cultura

Mondaino. Arboreto, l’artista vincitrice Anita Pomario dal 26 luglio al 4 agosto

28 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La mia guerra

28 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La morte

24 Luglio 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Cultura

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia: Agnese Fabbri legge Louise Glück il 25 luglio ore 21

23 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

Angelo Chiaretti

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso...

Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall'Ansa con un errore: in Emilia...

Foto Gallini

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21 8 Agosto 2025
  • Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15 8 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Tavolo icona anni ’60 davanti alla casina dell’acqua grazie a Vittoria di Metal Rottami 8 Agosto 2025
  • Cattolica. “The Bademaister (S)”, in concerto l’8 agosto alle 20.30 in piazza Primo Maggio 8 Agosto 2025
  • Pesaro. Rossini Opera Festival, la Cambiale di matrimonio l’11 agosto 8 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-