• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Biblioteca Malatestiana, Piero Meldini e Oreste Delucca presentano “Piade e piadine. Sette secoli di storia ” il 15 marzo

Redazione di Redazione
10 Marzo 2025
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A
La cottura della piada. Fotografia di Antonio Bandini Buti, 1931

La cottura della piada. Fotografia di Antonio Bandini Buti, 1931

Aula magna Biblioteca Malatestiana di Cesena, Piero Meldini e Oreste Delucca presentano “Piade e piadine. Sette secoli di storia ” il 15 marzo, ore 17.
I due prestigiosi autori cercano di ricostruire la storia della piada partendo
dalle prime attestazioni documentarie fino ai giorni nostri,
sfatando molti miti ancora oggi esistenti in merito alle origini del
“pane dei Romagnoli”, al suo impasto, alle sue varianti e tentando
infine di rispondere all’annosa domanda: è corretto chiamare
“piadina” la piada?

Lo scrittore Piero Meldini è autore di vari saggi e di cinque romanzi. Di storia del cibo si
occupa dalla seconda metà degli anni Settanta. Su questo argomento ha
scritto, fra le altre cose, La cucina dell’Italietta (1977), Le pentole del diavolo
(1989), Le ricette d’e’ Gnaf (1997), La cultura del cibo tra Romagna e Marche
(2005) e Gli Italiani e il cibo negli ultimi due secoli (2013). Un suo articolo
sulla storia della piada ha ottenuto nel 2004 il Premio Guidarello.

Lo storico riminese Oreste Delucca dal 1965 è impegnato nello studio delle fonti
d’archivio per documentare l’ambiente, l’economia, l’urbanistica, l’arte, le
strutture sociali della sua città e del territorio circostante, con particolare
riferimento ai secoli del tardo Medioevo e del Rinascimento. Su tali argomenti
ha pubblicato 43 volumi monografici e circa 170
saggi in riviste specializzate ed opere collettive.
Per Panozzo Editore è autore di Mestieri e botteghe riminesi del Quattrocento
(2024).
È membro della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna,
della Società di Studi Romagnoli e della Società di Studi Storici per il
Montefeltro.

Articolo precedente

Emilia Romagna. Verdi, i nuovi portavoce: Sara Londrillo, di Bertinoro (FC) ed Enrico Ottolini, di Parma

Articolo seguente

Thiago Motta in grossa difficoltà 

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Thiago Motta in grossa difficoltà 

Gabicce Mare alla terza assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili

Cattolica e Gabicce Mare, manutenzione straordinaria per il ponte mobile

San Giovanni in Marignano. Giornata dei disturbi del comportamento alimentare il 21 marzo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-