• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. A proposito di denatalità, anziché congedi di paternità-part-time retribuito dalle mamme. Risposta a Carlotta Ruggeri

Redazione di Redazione
30 Settembre 2025
in Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Gianfranco Vanzini

Gianfranco Vanzini

di Gianfranco Vanzini

 

Ho appena finto di leggere su la Piazza nell’articolo di Carlotta Ruggeri la richiesta per un congedo di paternità di 30 giorni. A mio avviso sarebbero soldi buttati e spiego perché.
Vorrei fare presente che, anche se il mondo è molto cambiato, specialmente negli ultimi 50 anni, una cosa è rimasta sempre invariata: I FIGLI NASCONO sempre dalle donne, sempre PICCOLI E HANNO sempre BISOGNO DELLA LORO MAMMA, la cui presenza è fondamentale, ALMENO NEI LORO PRIMI ANNI DI VITA. Da questo non si può prescindere.
Per combattere la DENATALITA’ occorre fare più figli. Non c’è un’altra strada. E i figli li fanno le donne. Perciò.
Prima di tutto dobbiamo rivalutare la funzione materna che deve essere opportunamente considerata e valorizzata. Le mamme pertanto devono essere adeguatamente protette.
Le donne conoscono bene questa situazione e desidererebbero, prima di tutto, poter fare tranquillamente dei figli, poi stare con loro tutto il tempo necessario per accudirli e seguirli al meglio. Qualsiasi seria indagine statistica su questo punto non può fare altro che confermarlo.
Una volta stabilito che la tranquillità della madre in una famiglia dove ci sono figli piccoli è molto importante, non possiamo e non dobbiamo dimenticare che motivi di: realizzazione personale, desiderio di svolgere una professione extra casalinga, condizioni economiche, ecc. possono portare la donna ad avere una sua attività esterna. Desiderio assolutamente legittimo e degno di essere tutelato, ma come? Problema serio, complesso e di non facile soluzione.
Come conciliare queste due esigenze entrambe importanti e meritevoli del miglior compromesso possibile?
A mio avviso il LAVORO PART -TIME (lavoro parziale – orario ridotto) rappresenta la soluzione migliore in assoluto.
Un orario di lavoro modulato sulle esigenze e sugli orari della famiglia può consentire alle lavoratrici madri un adeguato e gratificante svolgimento delle due mansioni.
Favorire e incentivare la possibilità per le MAMME di lavorare part-time risolve il dilemma: Facciamo o non facciamo un altro figlio/a?, se lo facciamo devo lavorare il doppio (casa e professione) o devo licenziarmi?
Lavorare part-time significa passare da: questo o quello, ad un più giusto e auspicabile: questo e quello. Tempo per i figli e la famiglia e altrettanto per un lavoro professionale.
Questa allora potrebbe essere una proposta operativa che potrebbe essere realizzata da subito, con grande sollievo per le mamme e le rispettive famiglie.
Codificare per le madri il diritto di chiedere e di ottenere che il ritorno al lavoro possa avvenire con un orario RIDOTTO (part-time 4/5/6 ore a seconda delle esigenze), fino a quando il figlio più piccolo non raggiunga almeno i 12 anni di età. Vediamolo in dettaglio.
Dopo la nascita del bambino/a la mamma, allo scadere del congedo obbligatorio, ha il diritto di poter rientrare al lavoro con un
orario ridotto (part-time).
Non deve essere una concessione del datore di lavoro, ma un diritto codificato che diventa un aiuto concreto che arriva dallo Stato a tutte le mamme.
Questo potrebbe essere fatto in poco tempo con grande sollievo per le mamme e le rispettive famiglie.
In pratica:
– nasce il bambino/a,
– la madre ha diritto ai 5 mesi di maternità obbligatoria retribuita al 100%.
Terminato questo primo periodo:
a) la madre decide di rientrare full-time, oppure:
b) la madre chiede di rientrare part-time.
In questo secondo caso scatta “ la possibilità di chiedere un orario ridotto per maternità (part time)” ovvero: la madre CHIEDE di rientrare al lavoro per un minimo di 4, massimo 6 ore giornaliere, fino al compimento dei 12 anni del bambino/a.
L’assenso al rientro con orario ridotto non è una concessione del datore di lavoro, ma un diritto della lavoratrice madre.
La cosa URGENTISSIMA da fare è quella di codificare subito il diritto ad ottenere l’orario ridotto, diritto che può non costare niente allo Stato e richiede solo un piccolo sforzo organizzativo alle aziende.
Se vogliamo contrastare con la DENATALITA’, lo Stato potrebbe dare un riconoscimento concreto alla madre che sceglie di restare a casa e a lavorare per il bene della sua famiglia. Si può concedere alla madre una sorta di retribuzione attraverso un contributo, erogato dall’Inps, pari almeno al 50% della retribuzione oraria ordinaria, per le ore non lavorate, come se le avesse lavorate.
In effetti, la madre che lavora a casa sta svolgendo un lavoro prezioso per la sua famiglia e per l’intera società collaborando attivamente al suo futuro e combattendo efficacemente il triste fenomeno della denatalità.
Questo non è paternalismo, è concretezza e voglia di affrontare seriamente i problemi.
Sono a disposizione per ulteriori chiarimenti e considerazioni anche telefonicamente.

Articolo precedente

Un proiettile per don Patriciello 

Articolo seguente

Rimini. Ottobre, gli eventi della cultura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti”

20 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Snaporaz: “Lasciatemi morire ridendo” il 21 ottobre alle 21

20 Ottobre 2025
Daniela Angelini
Focus

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

19 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini, Castelsismondo

Rimini. Ottobre, gli eventi della cultura

Palazzo Mosca

Pesaro. Musei Civici di Palazzo Mosca inaugura la personale di Matteo Costanzo il 3e ottobre

Sofia Fiorini

Rimini. "Libri da queste parti", ospite la poetessa Sofia Fiorini

Rimini. Tornano i “Per-Corsi AAC” dell’ISSR Marvelli: tra Bibbia, liturgia, arte, musica e… teatro

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-