• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Settembre 29, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti  – (2)

Redazione di Redazione
29 Settembre 2025
in Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Gianfranco Vanzini

Gianfranco Vanzini

di Gianfranco Vanzini

 

 I sì del Decalogo – Una guida per  tutti  – (2)

 

Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

                                                         La Paternità divina

 

Prima di dettare a Mosè i Suoi Comandamenti, Dio si presenta e dice: “Io sono il Signore tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese dell’Egitto, dalla condizione di schiavitù.”  (Es 20,1-2) Cioè: sono quel Dio che ti ama, che ti vuole bene e ti dà le indicazioni per vivere bene ed essere felice.

E, successivamente, continua: “ Non avrai altri dei di fronte a me, non pronuncerai invano il nome del Signore tuo Dio”. Da queste prime parole si capisce che è Lui che dobbiamo ascoltare e adorare. Lui è il Creatore e il Padre,  noi siamo le creature.

 

La  PATERNITÀ DIVINA è la prima e la più importante certezza che ci deriva dalla lettura del Decalogo. Da questa paternità  discendono come immediata conseguenza : la FRATERNITÀ, la  PARI DIGNITÀ, la LIBERTÀ e il  RISPETTO per e tra tutte le persone.

Riconoscere e accettare il principio che siamo tutti figli di Dio, ci fa diventare automaticamente  tutti fratelli. E’ un atto di riconoscenza verso Dio; ma, nello stesso tempo, conferisce una piena e assoluta  libertà e dignità  a ciascun di noi, a ciascun uomo e a ciascuna donna, ed è fonte e garanzia del pieno e reciproco rispetto, per e tra tutte le persone.

 

Prima di tutto: libertà da Dio, in quanto è Lui stesso che ci lascia liberi. Liberi di seguire Lui e i suoi Comandamenti o di non seguire né Lui né i Suoi Comandamenti; liberi di amarlo come Lui vorrebbe ed essere felici, come conseguenza di questo nostro amore verso di Lui, ma anche liberi di non amarlo, di combatterlo, di volere perfino la Sua eliminazione.

Libertà da Dio, che diventa anche: libertà dagli uomini, da tutti gli uomini, accompagnata da una conseguente responsabilità.  La responsabilità di riconoscere gli altri come fratelli e  di comportarsi di conseguenza, cioè amandoci e rispettandoci reciprocamente.

Ecco da dove nascono le positività del Decalogo, prime fra tutte: la libertà e la fraternità.

Oggi viviamo un momento di relativismo e autoreferenzialità a tutto campo. Trasformiamo il concetto di libertà in: diritto illimitato dell’individuo di fare qualunque cosa, svincolato da qualsiasi responsabilità e dovere, senza tenere conto di alcuna norma morale che possa limitare, o anche semplicemente indirizzare, la ricerca del piacere personale o del proprio tornaconto o comodo immediato.

Pensiamo che liberi da Dio comporti anche liberi da tutto. Gilbert Chesterton, però, già molti anni fa, metteva in guardia gli uomini del suo tempo da una possibile illusione e affermava: “Chi non crede in Dio non è vero che non crede a niente, perché comincia a credere a tutto”.

 

Eliminando Dio, infatti, si rischia di non essere né liberi, né veri, ma semplicemente di diventare schiavi di tutto e di tutti. Schiavi e vittime del gusto del potere, del sesso, del denaro, della droga, dell’egoismo, personale o collettivo, della prima ideologia, moda, mago o fattucchiera che sembri offrire una parvenza di felicità. Questi comportamenti, però, non portano né gioia né felicità, come ci dimostra la cronaca quotidiana.

Invece, accettare e fare proprio il Comandamento: “Non avrai altro Dio fuori di me” e completarlo con il Comandamento di Gesù: “Amatevi come io vi ho amato” rende tutto più semplice e bello. Significa che nessuno può rendermi suddito o schiavo, perché mi ha creato libero il mio Signore e io non riconosco altri “signori” sopra di me, né io posso considerarmi al di sopra dei miei fratelli.

Ho quindi la possibilità di avere una vita piena, responsabile, serena, perché sono cosciente di essere amato da Qualcuno e consapevole che, a mia volta, devo amare quel Qualcuno e il mio prossimo per essere una persona pienamente realizzata.

(Continua)

 

P.S. Sintesi tratta dal libro: Un Padre buono e premuroso, un Giudice misericordioso  (pag. 35) La Piazza Editore – di Gianfranco Vanzini e Simone Lombardi – Cell. 339.3034.210

Disponibile su Amazon – in copia cartacea o digitale kindle

 

Articolo precedente

Riccione. Riccione coraggiosa convegno: “Dal bonus alla parità: la sfida della genitorialità condivisa”

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Capodanno del vino e Palio della Pigiatura, “ottima annata”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni regionali, affluenza al 50 per cento

29 Settembre 2025
Christian Andruccioli
Focus

Riccione. Consiglio di Stato, hotel Ambasciatori: ampliamento si poteva fare

25 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. “Kairos”, spettacolo celebrativo di Ginnastica Artistica dell’Atletica 75 il 3 ottobre al teatro della Regina

24 Settembre 2025
1961. La ragazza con la valigia
Focus

Rimini. Claudia Cardinale e Rimini…

24 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Alla scoperta della Cattolica romana il 28 settembre alle 17

24 Settembre 2025
Focus

Misano Adriatico. Comitato tutela e sviluppo della zona artigianale Santamonica: “Il sindaco promette mentre il Tar chiede certezze!””

24 Settembre 2025
Giuseppe (Fafo) Casadei
Focus

Morciano. Addio a Giuseppe (Fafo) Casadei, bravo calciatore ed imprenditore grazie al suocero

23 Settembre 2025
Focus

Riccione. Sedute in marmo bianco levigato lungo il porto canale…

23 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Capodanno del vino e Palio della Pigiatura, "ottima annata"

Regione Marche, la sede

Pesaro. Elezioni regionali, affluenza al 50 per cento

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Elezioni regionali, affluenza al 50 per cento 29 Settembre 2025
  • San Giovanni in Marignano. Capodanno del vino e Palio della Pigiatura, “ottima annata” 29 Settembre 2025
  • Cattolica. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti  – (2) 29 Settembre 2025
  • Riccione. Riccione coraggiosa convegno: “Dal bonus alla parità: la sfida della genitorialità condivisa” 29 Settembre 2025
  • Angolo della poesia. Nero 29 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-