• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

Redazione di Redazione
24 Ottobre 2025
in Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Gianfranco Vanzini

Gianfranco Vanzini

di Gianfranco Vanzini

                                 

 

Per aiutarci a mantenere la rotta e per non farci andare fuori strada, Dio ci dà un precetto chiaro su un bene fondamentale da proteggere: la vita.

Usando una espressione del codice della strada, possiamo dire che ci dà un segnale di divieto; con il quinto Comandamento ci dice: “Non uccidere”. Il messaggio è limpido e non lascia spazio a equivoci, fraintendimenti o finzioni.

Come al solito, ogni “non” dei Comandamenti  protegge un valore importante. In questo caso Dio, attraverso un divieto, ci dice: rispetta la vita. Sempre e quella di tutti.

Solo Dio, infatti, è il Signore della vita, dal suo inizio alla sua fine. Nessuno, in nessuna circostanza, può rivendicare a sé il diritto di distruggere  un essere umano.

Inoltre se uccidi, o anche solo se offendi un tuo fratello in maniera grave e in forme diverse, poi starai male e non sarai affatto felice.

E quando Dio dice: “Non uccidere” si riferisce a tutto il genere umano e non fa distinzioni di razza, di sesso, di età, di genere, di ceto sociale.

     Tutti vuol dire tutti ! Il perché è molto semplice: siamo figli di Dio e, come tali, siamo tutti fratelli e abbiamo pertanto il dovere di volerci bene e non di odiarci o, peggio ancora, di ucciderci.

Il celebre scienziato Albert Einstein quando un impiegato dell’ufficio immigrazione, al suo arrivo negli Stati Uniti, gli chiese di che razza fosse rispose: “Umana”. E aveva ragione. Come ha ragione San Josemarìa Escrivà quando dice: “Apparteniamo tutti alla razza dei figli di Dio”.

Queste indicazioni precise e nette, se messe in pratica, risolverebbero molti dei problemi  presenti in maniera abbastanza diffusa oggi. Concentrarsi su una retta cultura della vita, quella di tutti,  risolverebbe anche il problema del femminicidio che oggi tanto spaventa.

La vita è sacra. Quella di tutti. Ed è quella di tutti che va tutelata e difesa. Non c’è chi ha più diritti e chi meno, chi deve essere protetto e chi no. Siamo uguali in dignità e figliolanza divina.

La vita, una volta concepita va protetta in ogni modo e con ogni cura e non può essere distrutta a nostro piacimento. Per questo il Comandamento esclude l’aborto.

Ora chiariamo  un punto che fino a qualche tempo fa sembrava controverso: quando comincia la vita? Gli uomini di scienza sono  tutti concordi nel dire che la vita comincia nel momento in cui lo spermatozoo maschile feconda l’ovulo femminile. In quel preciso momento scocca la scintilla e nasce una nuova vita. È ancora super-protetta nel grembo materno, ma ha già una sua individualità.

Non ha bisogno di alcun altro intervento esterno. Dopo il concepimento, sopprimerlo, per qualsiasi motivo e in qualsiasi modo, è sopprimere una vita umana. Non grida e non piange, ma c’è.  Una volta si diceva anche: non si vede. Oggi con l’ecografia, non si può più dire. Perché c’è e si vede.

Riflettere di più su questa evidenza scientifica, con meno furore ideologico e complicati ragionamenti, osservare la realtà senza pregiudizi e smascherare i copiosi interessi economici che stanno dietro a questa errata concezione di “vita disponibile”, sarebbe certamente cosa molto buona e salutare.

Vale la pena ricordare cosa diceva il dottor  Alexis Carrell, Premio Nobel per la medicina: “Poca osservazione e molto ragionamento conducono all’errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità”.

Questo, per concludere il discorso sull’aborto ci insegna l’esperienza quotidiana.

Mi limito a dare voce alle tante lettere che mi è capitato di leggere, su giornali e riviste, di giovani donne che in vari modi e in diverse circostanze hanno abortito.

Il messaggio unanime è: “(…)ho sofferto tanto e soffro ancora” oppure: “(…)la mia creatura oggi compirebbe 3, 4, 7 anni, e invece non c’è più perché l’ho eliminata”.

Non occorre aggiungere  altre testimonianze, perché sono tutte sulla stessa lunghezza d’onda.

Se quelle ragazze, aiutate dai padri delle loro creature (dai loro partner come si dice oggi) dai loro genitori, dalla comunità circostante (Stato, Comune, Parrocchia, Associazioni di volontariato) avessero fatto nascere i loro figli, molto probabilmente sarebbero andate incontro a difficoltà economiche, sociali, a volte anche pesanti, ma oggi sarebbero senz’altro molto più serene e con meno  sofferenze nell’anima.

Anche per questo Comandamento siamo alla solita conclusione, e non potrebbe essere diversamente: ascoltare i messaggi che Dio ci ha dato e metterli in pratica  fa evitare gli errori e fa vivere bene (…) qui (…) oggi.

Gianfranco Vanzini

Continua

 

P.S. Sintesi tratta dal libro: Un Padre buono e premuroso, un Giudice misericordioso (pag.58) La Piazza Editore – di Gianfranco Vanzini e Simone Lombardi – Cell. 339.3034.210

Disponibile su Amazon – in copia cartacea o digitale kindle.

 

Articolo precedente

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

Articolo seguente

Le “colpe” di Beatrice Venezi…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Filippo Gasperi
Focus

Gradara. Teatro Comunale, conferenza pubblica sullo “Stato dell’arte” il 28 novembre alle 20.30

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Giovanni in Marignano. Don Sandro, il saluto dai parrocchiani

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Clemente (Rimini). Addio a don Sandro Crescentini, bella persona e sempre punto di riferimento

17 Novembre 2025
Fabrizio Serafini e Nerio Alessandri
Focus

Riccione. Wellnnes Valley (Technogym), premiati Polisportiva Riccione e Fabrizio Serafini

16 Novembre 2025
Focus

Rimini. IX Giornata Mondiale dei Poveri, iniziative e proposte della Diocesi di Rimini Gesti non episodici: “I poveri sono fratelli e sorelle più amate” Tre grandi pranzi comunitari

14 Novembre 2025
Kristian Gianfreda
Focus

Rimini. Stranieri, sono 341.825 (l’11,3% della popolazione), in prevalenza giovani e di sesso femminile. L’albanese la comunità più numerosa

13 Novembre 2025
Focus

Misano Adriatico. Se avessi trent’anni… L’evasione fiscale

13 Novembre 2025
Emma Petitti
Focus

Rimini. Emma Petitti: “Senza consenso è violenza sessuale, passo storico”

13 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Beatrice Venezi

Le “colpe” di Beatrice Venezi...

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate

Gradara stamattina

Gradara piena di turisti oggi... domenica 26 ottobre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè. 19 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival 19 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma 19 Novembre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre 19 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30 19 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-