• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi

Redazione di Redazione
6 Agosto 2025
in Eventi, Regione Emilia Romagna, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Loris Falconi

Loris Falconi

Cesenatico. Al Custodisca il “Viaggio dell’Eroe” di Loris Falconi il 7 sera.

Per la rassegna “Uomini e donne straordinari”, l’hotel di Cesenatico ospita un grande pensatore del nostro tempo

 

Un viaggio tra mitologia e tradizioni antiche, spigolando tra l’archetipo dell’eroe e il topos letterario del viaggio.

Verrebbe da dire “lasciate ogni certezza o voi che entrate” presentando la serata di domani sera (giovedì) al Custodisca Hotel di Cesenatico che – per la rassegna “Uomini e donne straordinari” – ospita il dottor Loris Falconi, geniale creatore di un laboratorio teorico-esperienziale che ha un obiettivo per nulla banale: diventare ciò che da sempre siamo.

“Al Custodisca – dice – parleremo di un viaggio che può essere sintetizzato in tre tappe: l’uscita dalla meccanicità degli schemi sociali contemporanei, l’iniziazione e il ritorno al mondo ordinario. Si tratta di un viaggio tra l’animismo e la filosofia jungiana che insegue, in primis, una finalità: lo scardinamento di quei modelli sociali che, propinandoci valori distorti e fasulli, ci allontanano dalla nostra essenza, conformandoci verso un ego che con noi c’entra poco o nulla”.

L’ha chiamato il “Viaggio dell’Eroe” ed è un percorso simbolico-iniziatico, una vera e propria Opera di Coscienza, frutto di più di dieci anni di esperienza da parte del Dott. Falconi nell’ambito della filosofia, della psicologia del profondo e dell’ipnosi.

Il “viaggio” è costituito da 12 grandi tappe corrispondenti a 12 fondamentali Archetipi della nostra Psiche, “che – spiega – possiamo riconoscere nel nostro modo di agire nel mondo e in relazione agli altri nostri simili”.

“In tutte le antiche tradizioni sapienziali – spiega il dottor Falconi – grazie ai racconti, ai miti e alle leggende tramandate oralmente dai cantastorie, pur nella loro naturale diversità, possiamo ritrovare determinate costanti che si ripetono al di là della latitudine e del tempo. Esse ci parlano di un essere umano che, ad un certo punto della sua vita, viene richiamato alla sua autentica missione esistenziale da una vocina interiore sempre più forte. Il suo destino è quello di diventare un Eroe. Per far questo però ha bisogno inizialmente di distaccarsi dalla comunità entro la quale è nato ed è cresciuto. Il distacco lo conduce verso una dimensione straniante, verso l’ignoto, con la fiduciosa e piena accettazione di poter affrontare ciò che lo aspetta, pur non potendolo prevedere e calcolare in termini razionali. Qui avviene l’iniziazione, dove il nostro eroe trascende se stesso, oltrepassando i suoi abituali limiti e riconoscendo ciò che da sempre è. Una volta accolto questo dono, egli è pronto a tornare nel mondo ordinario, portandolo a tutti coloro che saranno pronti ad accoglierlo. L’eroe, come di certo avrete capito, parla di noi. Egli rappresenta ciascuno di noi, poiché ciascuno di noi possa scoprire, nell’arco della sua vita, il proprio dono, la propria vocazione, i propri talenti, al fine di portare uno spicchio di luce nel mondo e dare senso alla sua esistenza terrena in relazione agli altri che incrocerà sul suo cammino”.

Articolo precedente

Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita

Articolo seguente

Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: “Romagnoli genialoidi”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Federico Fellini
Cultura

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Eventi

Sant’Agata Feltria, quarta domenica con la 41ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Silvio Schmalzbauer

Misano Adriatico. Silvio Schmalzbauer: "Romagnoli genialoidi"

Riccione. L’omaggio a Lucio Dalla con il concerto “L’Impresa eccezionale”

Stenilio Morazzini

Misano Adriatico. “MISTER MORAZZINI COMUNQUE VADA SARA’ UN SUCCESSO”. Scomparso prima del tempo

Sabrina Foschini

Rimini. Giardini del Lapidario del Museo, presentazione dell’antologia Il petalo e la spina a cura di Sabrina Foschini e Andrea Sirotti l'8 agosto alle 21.15

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-