• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Conversazioni riminesi dal 3 aprile al 5 maggio. Apre Pier Giorgio Pasini

Redazione di Redazione
1 Aprile 2025
in Cultura, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Pier Giorgio Pasini

Pier Giorgio Pasini

Conversazioni riminesi dal 3 aprile al 5 maggio in Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 17

 

ARTE IN GUERRA

Vicende del patrimonio culturale riminese, 1940-1945

 

Tornano, a partire da giovedì 3 aprile (Sala della Cineteca, Biblioteca Gambalunga, ore 17), le Conversazioni riminesi, gli incontri con testimoni, osservatori e studiosi sulla storia della città nel ‘900, organizzati dalla Biblioteca civica Gambalunga e dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini con lo scopo di creare un archivio di testimonianze e fonti e aprire un dibattito utile al presente e al futuro della comunità.

 

Nelle settimane che precedono l’ottantesimo Anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione nazi-fascista (25 aprile 1945), la terza edizione della rassegna sarà dedicata al periodo del secondo conflitto mondiale a Rimini e, in particolare, alla distruzione del patrimonio storico-artistico della città a causa dei bombardamenti, lo stesso tema affrontato nel libro “Arte in guerra. Vicende del patrimonio culturale riminese 1940-1945” (Comune di Rimini-NFC, 2025) che con l’occasione verrà presentato al pubblico. Affidato alla cura di Pier Giorgio Pasini, storico dell’arte e profondo conoscitore delle vicende del patrimonio artistico riminese, il volume raccoglie gli esiti di studio e ricerca di un gruppo di storici, storici dell’arte e dell’architettura, espressione delle istituzioni culturali riminesi. La ricerca continua il percorso di riflessione avviato nel 2023 nell’ambito del progetto “Rimini in guerra 1943-1945” voluto dall’Amministrazione comunale per ricordare l’80° anniversario della Liberazione di Rimini, coordinato dalla Biblioteca Gambalunga e dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini, con l’obiettivo di mettere a disposizione di tutti strumenti di conoscenza costruiti con rigore e accuratezza, fra documenti, archivi e ricerca di testimonianze sul campo.

 

Ad aprire la rassegna, giovedì 3 aprile, sarà dunque il curatore del libro, Pier Giorgio Pasini con una conferenza intitolata “Il patrimonio artistico di una città distrutta. Arte e Musei: sfollamenti e distruzioni” che proporrà una visione d’insieme sui temi della ricerca per concentrarsi poi sul destino delle collezioni d’arte e delle sedi museali comunali.

Seguirà il 10 aprile la conferenza di Johnny Farabegoli, architetto, responsabile dell’Ufficio beni culturali della Diocesi di Rimini, dedicata a “Chiese sotto le bombe. Danni di guerra ai luoghi di culto del centro urbano di Rimini tra il 1943 e il 1944”, in cui si affronterà il tema dei danni al patrimonio ecclesiastico, delle misure preventive adottate e dei successivi recuperi.

Maurizio Castelvetro, architetto ed esperto di war art, che già si è occupato di artisti e opere d’arte di guerra sulla Linea Gotica tra le valli del Foglia e del Conca, ha esteso al territorio di Rimini la sua ricerca e il 17 aprile parlerà di “Artisti in guerra a Rimini 1944/1947”.

Sul tema delle rovine di Rimini bombardata si sono esercitati anche gli artisti riminesi. A due di loro sarà dedicata la presentazione a due voci di lunedì 5 maggio. Degli acquerelli di Rimini realizzati da Pasquini nel 1945 parlerà Annamaria Bernucci, storica e critica d’arte, nel suo intervento dal titolo “Un pittore fra le macerie: Luigi Pasquini”. A seguire Alessandro Giovanardi, storico dell’arte e curatore delle collezioni d’arte della Fondazione Cassa di risparmio di Rimini, tratterà “La Rimini bombardata nei ricordi pittorici di Armido Della Bartola: un discorso per immagini tra arte e “scenografia”.

 

 

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | www.bibliotecagambalunga.it

Istituto Storico Rimini | tel. 0541.24730 | www.istitutostoricorimini.it

 

Attività valida per l’aggiornamento degli insegnanti e degli architetti

 

Per gli insegnanti: iscrizione su piattaforma Sofia codice 98227, info: 054124730

 

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Rimini è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” (ex INSMLI) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il MIUR (L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” con la Rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).

 

 

Articolo precedente

Riccione. Nuoto, italiani juniores la riccionese Anastasia Gavrylov argento nei 100 farfalla

Articolo seguente

Rimini biblioteca Gambalunga, Piero Meldini in dialogo con Enrico Santini presenta “Mangiare a Rimini. Dall’età romana al Novecento”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Piero Meldini

Rimini biblioteca Gambalunga, Piero Meldini in dialogo con Enrico Santini presenta “Mangiare a Rimini. Dall’età romana al Novecento”

Nuovo Cinema Pennabilli, Vermiglio Mercoledì 2 aprile, ore 21 al Cinema Gambrinus

Misano Adriatico, hotel Vanni: bambole antiche in mostra domenica 6 aprile

Matteo Nucci

San Giovanni in Marignano. Matteo Nucci presenta il libro "Sognava i leoni. L'eroismo fragile di Ernest Hemingway"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-