• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Agosto 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

Redazione di Redazione
12 Agosto 2025
in Cattolica, Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Gianfranco Vanzini

Gianfranco Vanzini

di Gianfranco Vanzini

 

Nei giorni scorsi un amico mi ha segnalato un articolo apparso su” il sole 24 Ore”  dal titolo: “I nuovi dati sul gap salariale fra uomini e  donne. Continua a non cambiare niente” di Cristina da Rold.

L’articolo iniziava dicendo:” Quando si dice che le donne ogni mese guadagnano in media meno degli uomini c’è sempre chi alza la mano per obiettare che: ok , ma perché è tanto diffuso il part time fra la popolazione femminile, come se si trattasse di un problema per sé non problematico. In realtà però è la retribuzione  media oraria che è più bassa di quella degli uomini.”

E qui a mio avviso la Da Rold si limita a considerare i dati medi e non le tariffe effettive orarie previste dalla Costituzione e dai CCNL che prevedono che, a parità di mansioni da svolgere, la retribuzione sia la stessa. E nei fatti la retribuzione oraria contrattuale è la stessa.

Alla fine di ogni anno, tuttavia,  è mediamente vero che la retribuzione percepita dalle donne sia più bassa rispetto a  quella degli uomini. Occorre, allora, analizzare attentamente perché questo succede, visto che il  fenomeno non è legato alla retribuzione oraria contrattuale.

A fine anno le donne hanno percepito  mediamente meno degli uomini perché sono meno presenti.

Mi spiego. Nei giorni scorsi venendo a casa in auto, ho visto una mamma che camminava sul marciapiedi spingendo con una mano un passeggino con dentro un bambino/a  e con l’altra mano teneva una borsa della spesa. Mi è venuto subito un pensiero: il marito di questa donna in questo momento sta lavorando e alla fine del mese percepirà uno stipendio superiore a quello della mamma che, anziché lavorare  fuori casa, cura la propria famiglia e ha appena fatto la spesa per tutti.

Non è vero che in quel momento quella mamma  “non sta facendo niente” come rilevano le statistiche medie ufficiali, sta lavorando alacremente per la propria famiglia. Purtroppo questo lavoro non le viene adeguatamente riconosciuto.

Ecco dove nasce il problema. Lavorando sui dati medi non si arriva da nessuna parte,  infatti   l’articolo succitato non arriva a nessuna conclusione concreta.

Poiché questo tema mi appassiona da molti anni provo a fare la mia analisi  e la mia proposta.

Partiamo dal concetto di uomo e donna ovvero maschio e femmina. Non c’è dubbio che queste due realtà siano molto diverse tra loro, complementari e diverse.  La differenza più macroscopica sta nel fatto che le donne partoriscono  e allattano i figli,  i maschi invece no!  (Lasciamo perdere la facile e banale  battuta che possono farlo usando il latte artificiale).

Dal momento in cui una ragazza sa di essere in attesa di un figlio, il suo orizzonte cambia, di solito in meglio, è felice e contenta di dare alla luce un nuovo essere umano.

Sa anche, da subito,  che questo nuovo “soggetto” avrà bisogno di attenzioni, di cure, in sintesi di tempo. Le darà certamente grandi gioie e soddisfazioni, ma richiederà anche del tempo che ovviamente, non potrà essere  dedicato ad un  lavoro esterno.

Problema serio, complesso e di non facile  soluzione. Come conciliare  infatti queste due esigenze entrambe importanti e meritevoli del miglior compromesso possibile?

A mio avviso  c’è  una sola possibilità di risoluzione equa e percorribile che ha due aspetti.

Primo, per allevare dei figli serve del tempo da dedicare loro. Fin che sono piccoli tempo soprattutto della mamma e, allora, facilitiamo per le mamme che lo desiderano, la possibilità di  lavorare  part time.

Secondo aspetto: riconoscere la peculiarità e l’importanza del lavoro della donna madre, la cui funzione è insostituibile, e valorizzare questa sua funzione riconoscendo un giusto compenso per il lavoro che svolge a vantaggio della famiglia, della società e come valido contrasto alla denatalità incombente.

E’ sufficiente  che il tempo che la mamma dedica alla famiglia venga adeguatamente riconosciuto e retribuito e le medie diventano molto più vicine, si attenua e si chiarisce il  divario (Gap) fra le due situazioni e si compie un concreto atto di giustizia verso le donne.

 

Articolo precedente

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

Articolo seguente

Rimini Ferragosto, dieci cose da fare…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo: “Prenotazioni di Ferragosto, al livello del 2024”

12 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. JaZzFeeling Festival 2025, bel successo

11 Agosto 2025
Daniela D'Elia
Attualità

Cattolica. Daniela D’Elia nuovo libro, “All’ombra dei girasoli”

11 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. “The Bademaister (S)”, in concerto l’8 agosto alle 20.30 in piazza Primo Maggio

8 Agosto 2025
Elisabetta Bartolucci
Attualità

Cattolica. Piazzetta della Gina, inaugurazione del restyling il 16 agosto alle 21

7 Agosto 2025
Economia

Pennabilli. Gruppo Valpharma, il rettore di Bologna Giovanni Molari in visita

6 Agosto 2025
Economia

Rimini. Economia primo semestre, crescita stabile: meno 0,1 per cento rispetto al primo semestre

5 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini, alba

Rimini Ferragosto, dieci cose da fare...

Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

Misano, fuochi

Misano Ferragosto, gli eventi...

Riccione. Lutto nel motociclismo romagnolo, addio a Genunzio Silvagni

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Lutto nel motociclismo romagnolo, addio a Genunzio Silvagni 12 Agosto 2025
  • Misano Ferragosto, gli eventi… 12 Agosto 2025
  • Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori 12 Agosto 2025
  • Rimini Ferragosto, dieci cose da fare… 12 Agosto 2025
  • Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne 12 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-