• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

Redazione di Redazione
24 Ottobre 2025
in Focus, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro.

Le risorse da fondi europei del programma regionale Fse+ 2021-2027. La Giunta regionale ha approvato i progetti presentati dai Centri di formazione accreditati. Iniziative per sostenere i percorsi delle donne

Bologna – A scuola d’italiano per combattere l’esclusione e l’insicurezza, imparando la lingua per partecipare attivamente alla vita della comunità. Con un’attenzione speciale alle donne, per aiutarle a integrarsi nella società e a trovare lavoro.

La Giunta regionale ha approvato l’offerta formativa 2026/27 che i Centri di formazione accreditati hanno presentato rispondendo ai due bandi regionali che mettevano a disposizione 8 milioni di euro grazie ai fondi europei del programma regionale Fse+ 2021-2027. I corsi, che partiranno nel 2026, saranno oltre 600, per una platea di 4.800 persone.

“La conoscenza della lingua italiana è fondamentale per l’integrazione- affermano il vicepresidente con delega alla Formazione, Vincenzo Colla e l’assessora al Welfare, Isabella Conti-. Parlare italiano significa potersi formare, lavorare e vivere in sicurezza, evitando l’esclusione. Il nostro obiettivo è costruire un sistema che unisca accoglienza, integrazione e partecipazione alla vita sociale e lavorativa. La lingua è la chiave per raggiungere questi traguardi, soprattutto per le donne migranti che spesso vivono maggiori difficoltà nel trovare lavoro e nel partecipare attivamente alla vita sociale”.

I corsi proposti sul primo bando, finanziato con 3 milioni di euro, riguardano la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, con focus sulla qualificazione delle competenze acquisite nei sistemi di istruzione e sull’inserimento professionale.

Sul secondo bando, che mette a disposizione risorse per 5 milioni di euro, sono state presentate proposte per la realizzazione di corsi di alfabetizzazione per adulti e giovani stranieri. Con la finalità di migliorare l’integrazione, fornire migliori opportunità di lavoro, sostenere i passaggi tra un lavoro e un altro e accompagnare le persone nei percorsi professionali.

Al termine dei percorsi sarà garantito ai partecipanti l’accesso all’esame per il rilascio di un titolo attestante la conoscenza della lingua italiana, attraverso gli enti certificatori riconosciuti: Università degli Studi di Roma Tre, Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Società Dante Alighieri. Le opportunità formative si fondano su reti di collaborazione territoriale con i diversi soggetti pubblici e privati che contribuiscono a far emergere la domanda e ad accompagnare nell’inserimento in formazione.

Articolo precedente

Cattolica – Montefiore. Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura

Articolo seguente

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Dai lettori

La pena eccessiva a Sarkozy…

22 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Dai lettori

Non c’è pace nella casa reale inglese… 

21 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Palazzo Mosca

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone   24 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri 24 Ottobre 2025
  • Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro 24 Ottobre 2025
  • Cattolica – Montefiore. Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura 24 Ottobre 2025
  • Economia. La povertà in Italia: cosa è cambiato in dieci anni 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-