• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Agosto 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli.

Redazione di Redazione
11 Luglio 2025
in Focus, Regione Emilia Romagna, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini

Da sinistra: Frisoni, Cevoli e Rontini

Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. Coinvolti i territori dell’intera regione, al centro le persone con disabilità. Rontini e Frisoni: “Vogliamo essere sempre più attrattivi e inclusivi con l’obiettivo di costruire una nuova cultura dell’accessibilità”
Sessanta tirocini formativi per giovani con disabilità, 13 itinerari culturali accessibili nei capoluoghi e città costiere, infrastrutture, il miglioramento del portale, una campagna di comunicazione, con un budget di oltre 3 milioni di euro. Il progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri e promosso dalla Regione insieme a nove Comuni capoluogo di provincia, Cattolica, Riccione e l’Unione Valle del Savio

 

La realizzazione di percorsi tattilo-plantari a Reggio Emilia, i sentieri naturalistici accessibili a Cattolica, i visitor center per persone con disabilità a Ferrara, la nuova segnaletica senza barriere a Riccione, le app multisensoriali e multilingua per visitare i siti archeologici di Rimini, il potenziamento del sito Welcome everybody.

Sono solo alcune delle iniziative previste dal progetto, ‘In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me 2 – Welcome Everybody”, il progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri che aggiunge ora un secondo capitolo dopo il risultato positivo della prima iniziativa a carattere sperimentale realizzata nel 2023.

Promosso dalla Regione insieme a nove Comuni capoluogo di provincia, due città costiere (Riccione e Cattolica) e l’Unione dei Comuni della Valle del Savio, il progetto conta su un budget complessivo di oltre 3,3 milioni di euro e punta a migliorare radicalmente l’accessibilità e l’inclusività dell’offerta turistica locale.

Con l’avvio del progetto la Regione e i suoi partner danno forma concreta a un vasto programma di azioni destinate a rendere il turismo regionale sempre più accogliente per le persone con disabilità e le loro famiglie.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sede di viale Aldo Moro, dalla sottosegretaria alla Presidenza della Regione, Manuela Rontini, e dall’assessora al Turismo Roberta Frisoni, con dei due testimonial di eccezione, la campionessa paralimpica, Giulia Ghiretti, e il comico, Paolo Cevoli.

 

Presenti la vicepresidente di FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), Barbara Bentivogli, il presidente FAND (Federazione Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità), Andrea Prantoni, e operatori turistici coinvolti nel progetto.

 

“L’Emilia-Romagna è attenta e attiva con politiche trasversali sui diversi settori volte a rendere sempre più accessibili e fruibili a tutti i servizi presenti sul nostro territorio- affermano la sottosegretaria Rontini e l’assessora Frisoni-. Anche sul fronte del turismo in questi anni sono stati portati avanti numerosi progetti finalizzati ad accrescere la capacità di rispondere ai bisogni delle persone con disabilità sia nelle località costiere che nel resto della regione. Il progetto presentato oggi- proseguono- si colloca in questo contesto e grazie al contributo ricevuto dal Ministero per le Disabilità, con la collaborazione dei Comuni coinvolti, dei partner e degli operatori locali, siamo in grado di continuare a investire su questo settore”.

 

“Il nostro obiettivo, insieme a tutti i partner e ai testimonial che con generosità ci accompagnano nella promozione del progetto- concludono Rontini e Frisoni-, è promuovere un’autentica trasformazione culturale, facendo dell’accessibilità non solo un requisito di legge ma un elemento distintivo di qualità e competitività dell’offerta turistica regionale”.

 

Le iniziative previste

Oltre 60 tirocini formativi per giovani under 35 con disabilità, la creazione e il potenziamento di 13 itinerari culturali accessibili nei principali Comuni capoluogo e città costiere dell’Emilia-Romagna, la realizzazione di infrastrutture dedicate, la produzione di strumenti multimediali e app per visite facilitanti e una campagna di comunicazione multicanale. Sono le principali iniziative previste dal progetto. Per quanto riguarda gli interventi specifici sono previsti percorsi tattilo-plantari, sentieri naturalistici accessibili, visitor center per persone con disabilità e nuova segnaletica inclusiva oltre ad app multisensoriali e multilingua.

Verrà inoltre incrementato e ottimizzato il portale realizzato nel corso del primo progetto sperimentale, proponendo informazioni preziose sulle strutture e i servizi accessibili e facilitando così la pianificazione del viaggio per tutti i turisti con bisogni specifici.

Accanto ai vari interventi, il progetto dedica grande attenzione alla valorizzazione delle competenze delle persone con disabilità, attraverso tirocini professionalizzanti nel settore turistico, attività di formazione mirata e workshop che coinvolgeranno operatori, amministrazioni e associazioni.

Articolo precedente

San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole.

Articolo seguente

Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dai lettori

Il ponte sullo Stretto…

13 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Attualità

Emilia Romagna, accolti tre bambini di Gaza che necessitano di cure mediche

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Eventi

Riccione Ferragosto, tutti gli eventi

12 Agosto 2025
Riccione

Riccione. Lutto nel motociclismo romagnolo, addio a Genunzio Silvagni

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l'invasione delle erbacce...

Morciano, via Bucci

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci...

Misano, i pioppi bianchi di via Repubblica

Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi

Fabio Ubaldi

Riccione. Fabio Ubaldi nominato presidente provinciale di Italia Viva

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-