• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Gabicce Mare-Gradara. Addio ad Angelo Cucchiarini, salvatore delle tradizioni della civiltà contadina

Redazione di Redazione
30 Maggio 2025
in Focus, Gabicce Mare, Senza categoria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Angelo Cucchiarini

Angelo Cucchiarini

Angelo Cucchiarini si è spento il 28 maggio. Aveva 90 anni. Lascia due figli, Ennio e Giuseppe. Il funerale si tiene il 31 maggio alle 10 nella chiesa della Santissima Trinità a Case Badioli. Stasera alle 20 si celebra il rosario.

Viveva la comunità con il piacere di fare nel segno della memoria. Senza memoria il futuro è meno futuro.

Angelo Cucchiarini era un cultore della civiltà contadina. Aveva uno dei musei più importanti d’Italia; nei decenni aveva raccolto migliaia di pezzi. Li ha tenuti nel capiente scantinato per anni. Poi ha avuto l’idea di collocarli attorno alla bella abitazione, circondata da piante rigogliose e grosse pietre che da sole erano un piccolo grande monumento. Le poteva vendere e ricavarci dei danari… ma attorno impreziosivano la sua vita. Era originario di Peglio, dal 1961 abitava sotto Monte Fanano, su una strada che divide le due amate regioni: Marche e Romagna.
In decenni, con fare certosino, aveva raccolto migliaia di pezzi che raccontano la civiltà contadina: i semplici e geniali utensili da lavoro, la stalla, la cantina, la camera da letto… Ogni pezzo potrebbe raccontare storie meravigliose. Tutto è in buono stato. Colpiscono l’aratro in legno, uno tedesco in ferro dell’ultima decade dell’Ottocento, due falciatrici (una tedesca), che a vederle sembrerebbe preistoria; quando sono state utilizzate fino a pochi anni fa. Le falciatrici erano trainate dai buoi, con la ruota grande che azionava gli ingranaggi per il taglio. Forse il pezzo più pregiato è un telaio (padronale) per tessere che risale al 1700. Ma che dire del biroccio, una delle poche proprietà del mezzadro? Con gli amati attrezzi ha fatto due mostre, una nella prestigiosa Sala del Laurana a Pesaro.
Due figli, Ennio e Giuseppe, Angelo Cucchiarini aveva una caterva di interessi legati alla madre terra. Attorno casa si potevano ammirare centinaia di animali: un asino, due cinghiali, 10 pecore, 10 capre, una trentina di gatti. Le capre lo seguivano come fossero cagnolini. Angelo, con le caprette, lo si trovava in giro per le feste di paese; d’estate tutte le sere era nel borgo di Gradara a caratterizzarlo. Inoltre, sapeva intrecciare canne e vimini per farci dei cesti; arte imparata dal nonno Pasquale, nato nel 1873. E sapeva anche impagliare le sedie. Nel parco-giardino di Cucchiarini si poteva ammirare, in maggio, anche il fiore giallo del guado, la pianta usata per tingere i capi di blu.
Sempre in giardino, ultimo pezzo pregiato: aveva una vasca nobiliare di marmo del 1700. Dieci quintali, dove avrebbe fatto il bagno anche Carolina Bonaparte.

Negli anni aveva ricevuto prestigiosi riconoscimenti Angelo Cucchiarini. Forse il più importante: la Provincia di Pesaro e Urbino due volte gli aveva conferito il Premio Un Provincia di apifarfalle”.

Recitava un altro: “Il sindaco, l’amministrazione comunale e l’associazionismo di San Giovanni porgono questo riconoscimento quale attestato e riconoscenza per la collaborazione fornita, la disponibilità e la generosità dimostrata a San Giovanni in Marignano in occasione di eventi ed iniziative per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni del Borgo”.

Da San Giovanni nel 2017 era arrivato un altro pregevole riconoscimento: “Socio onorario a vita”. Recitava: “La Pro Loco di San Giovanni ha conferito tale titolo ad Angelo Cucchiarini per aver portato passione e competenza nelle ricerche di storia e tradizione locale, ripetutamente componente del Direttivo, animatore e creatore di iniziative legate al mondo della civiltà contadina”.

Angelo Cucchiarini era persona rara ed unica. Negli anni aveva fatto riscoprire il Tavollo, i sentieri di Gradara e non solo. Si era fatto promotore del restauro delle cellette votive.

Angelo Cucchiarini

 

Articolo precedente

Santarcangelo di Romagna ponte del 2 giugno. tutti gli eventi

Articolo seguente

Rimini. Piazza Cavour, fiaccolata per Gaza il primo giugno alle 21

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
San-Bartolomeo,-Spagnoletto-
Focus

Pennabilli. 54^ Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, rassegna con straordinari capolavori fino al 13 luglio

6 Luglio 2025
Mario Mei e la consorte Ida
Focus

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

4 Luglio 2025
Eventi

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, Anna Maria Naro di Carpegna torna nel suo feudo

4 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria – diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione.

4 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Pasquini, piazza Cavour

Rimini. Piazza Cavour, fiaccolata per Gaza il primo giugno alle 21

Misano Adriatico. Estate, cartellone con 150 eventi

Rimini. Piscina comunale, raccolte 1300 firme per salvarla... consegnate in Comune

Riccione Bike Hotel, emozioni con la colazione contadina a Saludecio...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-