Gabicce Mare. terrazzo del Mississippi, ogni lunedì il “Benvenuto ai Turisti”:.
Lo storico locale su palafitte, dopo un accurato intervento di restyling e riqualificazione, torna ad essere uno dei luoghi simbolo dell’estate. Grazie alla Fondazione Visit Gabicce, che ha promosso e curato l’intero progetto, il Mississippi non è soltanto uno spazio restituito alla comunità, ma un presidio culturale e turistico rinnovato, pronto ad accogliere un calendario di eventi ricco e articolato.
Mostre, incontri culturali, musica, arte e momenti di intrattenimento faranno del Mississippi un punto di riferimento per residenti e turisti, all’interno di un’offerta turistica che si sta ridefinendo sempre più come integrata, diffusa e orientata alla qualità della vita.
Tra le iniziative più significative spicca la “Serata di Benvenuto per i Turisti”, un appuntamento fisso e gratuito che si terrà ogni lunedì sera, dalle ore 20:30 alle 24:00, a partire dal 21 luglio fino a tutto settembre, sulla grande terrazza del locale.
La Serata di Benvenuto rappresenta un momento simbolico e concreto di accoglienza, pensato per dare il benvenuto ai visitatori e offrire loro una panoramica completa delle esperienze che li attendono durante il soggiorno. La serata si apre con i saluti istituzionali, che rafforzano il senso di comunità e il legame con il territorio. A seguire, viene proposta una presentazione a cura della Fondazione Visit Gabicce, che illustra i tour disponibili, le attività sportive, gli itinerari enogastronomici, gli eventi in programma e le tante possibilità offerte da Gabicce come villaggio diffuso di benessere sostenibile.
Per i più piccoli, la serata prevede momenti di animazione con la baby dance della Sirenetta di Valbruna & Glamorous Animazione, mentre gli adulti potranno godersi la musica dal vivo del piano bar, accompagnata da un servizio bar dedicato alla valorizzazione dei prodotti tipici e delle eccellenze locali.
Questa iniziativa si inserisce nel più ampio quadro del progetto “Gabicce Smart Destination”, sostenuto dal bando PR MARCHE FESR 2021/2027, con l’obiettivo di innovare l’offerta turistica del territorio promuovendo sostenibilità, esperienze digitali, destagionalizzazione e mobilità dolce. Il progetto si sviluppa attraverso una serie di azioni concrete: dalla digitalizzazione dell’organizzazione e prenotazione delle esperienze turistiche, all’introduzione del sistema di business intelligence H-Benchmark per l’analisi dei flussi in tempo reale; dalla guida gastronomica “Gusta Gabicce” alla promozione del cicloturismo e del trekking guidato nel Parco Naturale del Monte San Bartolo; fino alla valorizzazione del mototurismo con il cluster “Marche in Moto”.
A confermarlo è Roberto Annibalini, presidente della Fondazione Visit Gabicce: «La Serata di Benvenuto è il simbolo di una nuova idea di ospitalità, fatta di ascolto, partecipazione e qualità. Con il Mississippi restituiamo alla città un luogo iconico, che diventa oggi una piattaforma culturale e turistica aperta a tutti. La sua gestione sarà curata direttamente dalla Fondazione, nell’ottica di un coordinamento strategico tra pubblico e operatori privati, per un modello di turismo davvero sostenibile, consapevole e partecipato».
Dichiarazione di Matteo Baldassarri, responsabile del Mississippi: «Stiamo lavorando celermente per poter riaprire la terrazza principale nel breve periodo e avviare una programmazione di eventi a sfondo turistico e di valorizzazione del territorio, in piena sintonia con la nostra visione. Il Mississippi di Gabicce Mare non è solo un luogo che ha fatto la storia della città, ma vuole tornare ad essere il suo cuore pulsante, un punto di incontro vivo e accogliente per residenti e visitatori.
Attraverso il progetto “Visit Mississippi”, puntiamo a restituire vita e significato a questo spazio unico, trasformandolo in una casa aperta tutto l’anno, dove cultura, sostenibilità e ospitalità autentica si intrecciano per raccontare la bellezza del nostro territorio. Il nostro impegno è quello di far battere nuovamente il cuore del Mississippi, unendo passato e futuro in un’esperienza che coinvolga e valorizzi la comunità, offrendo al contempo un’accoglienza turistica di qualità e sostenibile.»