• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Gradara. Masterclass di musica rinascimentale e laboratori di liuteria per riportare la cultura musicale e gli antichi mestieri nel borgo

Redazione di Redazione
28 Agosto 2025
in Focus, Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Gradara. Masterclass di musica rinascimentale e laboratori di liuteria per riportare la cultura musicale e gli antichi mestieri nel borgo.

Il percorso di “Rigenerazione e rifunzionalizzazione del borgo di Gradara per un
Rinascimento dell’artigianato storico e artistico” prosegue nel segno della musica
raggiungendo nuovi traguardi
Il progetto, finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU grazie al bando PNRR
“Attrattività dei Borghi Storici” del Ministero della Cultura, è in pieno svolgimento e – dopo
la recente apertura dello scriptorium del calligrafo, ricavato negli ambienti riqualificati della
torre dell’Orologio – si appresta ad aggiungere un nuovo importante tassello nell’opera di
recupero di arti e pratiche del passato. Inizieranno infatti a breve i lavori alla Rocchetta
poligonale che ospiterà un laboratorio di liuteria con annesso museo, mentre sono già in essere
altri interventi finalizzati alla riscoperta dei saperi legati alla musica del periodo
rinascimentale e barocco, come spiega il Sindaco del Comune di Gradara Filippo Gasperi:
“In questi anni abbiamo portato avanti laboratori per la ricostruzione di antichi strumenti
musicali – realizzati con tecniche e procedimenti della tradizione – e organizzato momenti di
formazione per musicisti. Per il terzo anno consecutivo si è tenuta questa estate, nella
settimana dal 17 al 23 agosto, la masterclass di musica rinascimentale “Il Musico Perfetto” a
cura del Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, direttore Stefano Lorenzetti, in
collaborazione con Palma Choralis e Umbria Lucis Ensemble. Le lezioni si sono svolte nel
contesto ideale, ovvero alla Rocca di Gradara, in quegli ambienti dove, nel Cinquecento,
probabilmente riecheggiavano le stesse melodie; ciò è stato possibile grazie alla disponibilità ​
della Direzione Regionale Musei Marche e del direttore della Rocca Demaniale Stefano
Brachetti”.
Sabato 23 agosto nel Cortile d’Onore si è tenuto il saggio finale degli allievi della masterclass,
aperto gratuitamente al pubblico. Una lezione concerto – condotta dai docenti Livio Ticli e
Marcello Mazzett i – ha invece avuto luogo venerdì 22 presso la chiesa del S.S Sacramento, con
brani eseguiti all’organo del Callido di fine Settecento, uno dei tesori che custodisce il borgo
gradarese.
“Il nostro progetto – prosegue il Sindaco – si sta dunque caratterizzando come da idea
originale per riportare a Gradara le arti e le sonorità del passato, con prospettive
occupazionali per artigiani e liutai. Il coordinamento degli interventi dedicati alla musica è a
cura del M° Fabrizio Lepri – docente di organologia e viola da gamba – con il supporto di un
comitato scientifico che vede coinvolte università italiane e straniere – Urbino, Venezia,
Edimburgo e Innsbruck – e il Conservatorio di Vicenza”.
Gli studenti della masterclass di Gradara si sono cimentati con strumenti ricostruiti
filologicamente a partire da un’attenta e meticolosa ricerca su fonti letterarie e iconografiche.
In particolare le viole da gamba sono state realizzate prendendo a modello gli esemplari
ritratti negli affreschi cinquecenteschi della Chiesa di Santa Maria della Consolazione a
Farrara.
Chi desiderasse ascoltare proprio questi preziosi strumenti può farlo sintonizzandosi venerdì
29 agosto su Rai Radio 3 alle ore 23 . Per “Suite Festival dei Festival” il M° Fabrizio Lepri e il
M° Philippe Pierlot eseguono con le stesse viole da gamba alcuni brani rinascimentali in
Musica Reservata / Musique ésotérique de Eustachio Romano à J.S. Bach /Romano, Thomas
Morley, Orlando di Lasso, Tobias Hume, Monsieur de Sainte Colombe, Johann Sebastian Bach
registrato il 4 agosto 2025 nella sala delle Resurrezioni di Piero della Francesca di Sansepolcro

Articolo precedente

Pesaro. Paola Pierangeli Tittarelli, la signora del Festival. Sindaco Biancani, a quando la nomina di  Donna Paola a “cittadina benemerita”?

Articolo seguente

Rimini. Un attacco senza precedenti al verde…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paola Pierangeli e Giorgio Girelli
Focus

Pesaro. Paola Pierangeli Tittarelli, la signora del Festival. Sindaco Biancani, a quando la nomina di  Donna Paola a “cittadina benemerita”?

28 Agosto 2025
Marco Croatti
Focus

Rimini. Marco Croatti: “Al Meeting la Meloni ha raccontato un Paese che non c’è”

27 Agosto 2025
Giorgia Meloni
Focus

Rimini. Meeting, chiuso dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni

27 Agosto 2025
Bernhard Scholz
Focus

Rimini. Bernhard Scholz: “Meeting, Spazi di dialogo e speranza in un mondo purtroppo sempre più conflittuale”. 800mila presenze

27 Agosto 2025
Riccione, castello degli Agolanti
Focus

Cristina di Svezia, una regina a Riccione

27 Agosto 2025
Focus

Gabicce Mare. Collezione Martelli, inaugurazione della mostra al Mississippi dal 13 settembre alle 18

27 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. Alda Amelia, oltre 100 anni di passione alberghiera

26 Agosto 2025
Da sinistra: Andrea Serafini (hotel Ambasciatori), Luciano Zambelli (Playa del Carmen), Florence, Didier Buchholz (il festeggiato), Liliana, il sindaco Fabrizio Piccioni, Marco ed i bambini Mathieu e Hugo
Focus

Misano Adriatico. Didier Buchholz, a Misano da 45 anni…

26 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Pino capitozzato... che tristezza

Rimini. Un attacco senza precedenti al verde...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Un attacco senza precedenti al verde… 28 Agosto 2025
  • Gradara. Masterclass di musica rinascimentale e laboratori di liuteria per riportare la cultura musicale e gli antichi mestieri nel borgo 28 Agosto 2025
  • Pesaro. Paola Pierangeli Tittarelli, la signora del Festival. Sindaco Biancani, a quando la nomina di  Donna Paola a “cittadina benemerita”? 28 Agosto 2025
  • Rimini. Midge Ure, “The voice of Ultravox” al Teatro Galli per Percuotere la Mente  Venerdì 29 agosto (ore 21.15) 27 Agosto 2025
  • Cesenatico, “Rock’n’Food Festival” da venerdì 5 a domenica 7 settembre sul lungomare viale Carducci 27 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-