• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Settembre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Gradara sull’Ansa, ma che brutta foto

Redazione di Redazione
24 Settembre 2025
in Cultura, Gradara
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Gradara nell'immagine dell'Ansa

Gradara nell'immagine dell'Ansa

Gradara insieme a San Ginesio e Ripatrasone all’interno di un servizio sulle Marche, raccontato sulla prestigiosa agenzia stampa Ansa. Peccato che a corredo ci sia una bella foto, ma ce ne sarebbero di migliori e più indicative.

 

Tre borghi “arancioni” delle Marche, tre province diverse, un unico progetto da un milione di euro per un nuovo modello di accoglienza diffusa. San Ginesio (Macerata), Gradara (Pesaro Urbino) e Ripatransone (Ascoli Piceno), tutti insigniti della “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano, che premia la qualità turistico-ambientale, sono i protagonisti di un’iniziativa finanziata dal bando regionale Borgo Accogliente. Il progetto prevede interventi su due linee: la prima, riservata ai Comuni, per la riqualificazione di spazi e strutture pubbliche; la seconda, destinata alle imprese locali di ospitalità, ristorazione e accoglienza turistica, con contributi a fondo perduto per investimenti e potenziamento dell’offerta. L’obiettivo è creare un sistema integrato e replicabile, capace di unire riqualificazione urbana, sostegno all’imprenditorialità e nuove forme di ospitalità come l’albergo diffuso. “Questo progetto rappresenta un modello virtuoso di cooperazione tra istituzioni e territori – ha commentato il presidente della Regione, Francesco Acquaroli – e rafforza il gioco di squadra tra borghi non confinanti, puntando sulla qualità della vita, la bellezza e l’identità delle Marche”. Tra le azioni principali, la rifunzionalizzazione di edifici pubblici per servizi di supporto all’accoglienza, punti informativi e logistici, la valorizzazione di percorsi culturali e naturalistici e spazi dedicati alla promozione dei prodotti tipici. A Gradara nascerà un punto unico di prenotazione per l’albergo diffuso, con un angolo commerciale e la riqualificazione della “Passeggiata degli innamorati”. Ripatransone interverrà sull’area medievale delle Fonti e su percorsi turistici, incentivando anche la mobilità alternativa. “I nostri borghi non sono solo destinazioni turistiche – dichiarano congiuntamente i sindaci Giuliano Ciabocco, Filippo Gasperi e Alessandro Lucciarini De Vincenzi – ma luoghi vivi, dove storia e comunità si incontrano. Con questo progetto vogliamo offrire un’accoglienza autentica, sostenibile e capace di generare sviluppo per tutto il territorio”.

 

 

Articolo precedente

Santarcangelo di Romagna. Concerto pensato da Arianna Lanci il 27 settembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Cineteca: Ennio Grassi, Ivan Orsini e Loris Pellegrini presentano le “Commedie dialettali riminesi del Seicento” di Francesco Moderati (Pazzini, 2025) il 26 settembre alle 17.30

24 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Alla scoperta della Cattolica romana il 28 settembre alle 17

24 Settembre 2025
San Terenzio
Cultura

Pesaro. San Terenzio, musei e mostre aperti per un viaggio nel patrimonio culturale cittadino tra arte, storia, contemporaneo e Rossini

23 Settembre 2025
Cultura

L’angolo della poesia. Diffondere luce di notte.

23 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Bibliopride dal 22 settembre per bambini e adulti… tre iniziative

22 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Scrivo all’alba di te

22 Settembre 2025
Cultura

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana, Monteverdi Choir e l’Orchestre Révolutionnaire et Romantique con il Requiem di Mozart il 21 settembre

19 Settembre 2025
Cattolica

Cattolica. Museo della Regina, arrivano 100mila euro dal bando nazionale “Piccoli musei”

19 Settembre 2025
Mostra più articoli

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Gradara sull’Ansa, ma che brutta foto 24 Settembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Concerto pensato da Arianna Lanci il 27 settembre 24 Settembre 2025
  • Rimini. Il nuovo Console Onorario della Repubblica di Moldova è la riminese Nicoletta Gagliani 24 Settembre 2025
  • Rimini. Cineteca: Ennio Grassi, Ivan Orsini e Loris Pellegrini presentano le “Commedie dialettali riminesi del Seicento” di Francesco Moderati (Pazzini, 2025) il 26 settembre alle 17.30 24 Settembre 2025
  • Rimini. Claudia Cardinale e Rimini… 24 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-