Di Alessandro Bovicelli, ricercatore di Ginecologia oncologica all’Università di Bologna
Hanno condiviso tutto nella vita e hanno deciso di condividere anche la morte. Se ne sono andate con l’eutanasia, permessa in Germania, a 89 anni. Una delle due stava male. Una morte divisiva tra quelli favorevoli alla libertà di scelta e quelli sfavorevoli e sostenitori della vita a tutti i costi. Io sono del parere che quando la vita non è più vita a causa delle sofferenze fisiche e psicologiche è giusto avere la libertà di scegliere fino alla fine anzi è un gesto molto coraggioso. Questo poi è un caso particolare in cui le due gemelle hanno scelto già molto tempo prima il momento della fine. Ballerine bravissime hanno avuto il loro maggior successo negli anni ’60, proprio da noi in Italia. Erano diventate un’icona e resteranno nella memoria di tutti, anche dei più giovani.












