• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Istituto Alberghiero di Cervia, omaggio a Tonino Guerra venerdì 28 marzo

Redazione di Redazione
23 Marzo 2025
in Focus, Rimini, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Tonino Guerra

Tonino Guerra

Istituto Alberghiero di Cervia, omaggio a Tonino Guerra venerdì 28 marzo.

Giornata speciale quella del 28 marzo dedicata a Tonino Guerra, organizzata da Slow Food “Romagna Valle del Lamone” in collaborazione con l’associazione “Il Lavoro dei Contadini in Romagna Comunità Slow Food” e l’Istituto Alberghiero di Cervia “Tonino Guerra” con il Patrocinio del Comune di Cervia.

Nel mese in cui il poeta, sceneggiatore, artista eclettico, santarcangiolese è nato, 16 marzo del 1920, ed è scomparso, 21 marzo del 2012, si tengono ogni anno molte celebrazioni, tra cui “Le giornate di marzo per Tonino” e anche l’evento cervese si colloca in questo contesto per ribadire l’importanza di un maestro che ha segnato la storia della letteratura e del cinema e che con la sua arte ha lasciato un’impronta nella società e nella polis, col suo essere precursore delle tematiche legate alla difesa del paesaggio e della bellezza.

Ricordiamo qui tra le tante concrete realizzazioni che portano la sua firma, la creazione del primo “Orto dei Frutti dimenticati” in Italia, che ha voluto a Pennabilli con l’ausilio di Carlo Pagani di Budrio; della prima Osteria moderna “La Sangiovesa” di Santarcangelo dove ha precorso le indicazioni di Slow Food indicando l’utilizzo delle eccellenze locali e dei prodotti a Km zero; i suggerimenti dati a Oscar Farinetti prima per la promozione della sua catena di elettrodomestici Unieuro e poi per la creazione di Eataly, come sempre riconosciuto dallo stesso Farinetti.

Grande il legame di Guerra con Italo Graziani e il gruppo “Il Lavoro dei contadini”, che ha accolto per tanti anni nella sua casa, una squadra che, quando si arrivava a Pennabilli per la potatura dei mandorli si divideva i compiti, chi a potare e chi in cucina. Preparavano i piatti suggeriti dal Maestro, piatti semplici, quelli delle mamme, delle nonne, legati al cuore, alla memoria e poi attorno al tavolo imbandito iniziava la magia, grazie a lui, potente e straordinario narratore che trasformava tutto in poesia.

L’evento ha inizio alle 17,30 come da programma

ore 17:30 Aperitivo di benvenuto
con “Peritivo” Frizzante bianco (trebbiano-pinot bianco-traminer) Tenuta Nasano – Riolo Terme

ore 18:00 CONVEGNO: relatori gli amici e i collaboratori di Tonino Guerra

• Modera Alfredo Taracchini Antonaros narratore
• Scilla Reali dirigente dell’Istituto Alberghiero Tonino Guerra
• Claudia Zama Presidente Slow Food Romagna Valle del Lamone
• Saluti dell’Amministrazione Comunale di Cervia

 

• Lea Gardi, presidente Lavoro dei Contadini in Romagna- Comunità Slow Food
• Rita Giannini, biografa ufficiale di Tonino Guerra.
• Alessandro Pozzetto leggerà l’intervento del padre Graziano
• Gigi Mattei, collaboratore ed amico di Tonino Guerra
• Riccardo Pascucci, Stamperia Pascucci 1826
• Aurelio Brunelli, artista del ferro battuto
• Gigi Franzoni, contadino
• Conclusioni di Lora Guerra moglie di Tonino

ore 19:45 Termine del convegno

ore 20:15 Cena con i piatti amati da Tonino Guerra
preparati dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Cervia

MENU’ DELLA SERATA:

• Piadina romagnola con salame di Romagna
“Ricordo” Romagna docg Albana secco Tenuta Nasano – Riolo Terme

• Spoja lorda in brodo
“Ricordo” Romagna docg Albana secco Tenuta Nasano – Riolo Terme

• Cappelletti al ragù
“Principe di Ribano” Romagna Sangiovese doc Spalletti – Savignano sul Rubicone

• Le Involtine con verdura di stagione
“Principe di Ribano” Romagna Sangiovese doc Spalletti – Savignano sul Rubicone

• Ciambella romagnola e Torta della Zitella da un’idea dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero
“Abas” Romagna docg Albana Dolce Tenuta Nasano – Riolo Terme

• Pane del forno Cappelletti & Bongiovanni di Dovadola

Nell’ingresso della scuola verranno esposti i lavori della Stamperia Pascucci 1826, i lavori del “fabbro” Aurelio Brunelli, le ceramiche di Carla Lega Faenza, una raccolta di pubblicazioni di Tonino Guerra, ì vini della Tenuta Nasano di Riolo Terme, i vini della Cantina Spalletti Colonna di Paliano Savignano sul Rubicone.

LA SERATA E’ APERTA A TUTTI, SOCI SLOW FOOD E NON SOCI
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 35,00 per i Soci Slow Food e € 40,00 per i non soci

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA sul sito www.slowfoodromagnalamone.it
ENTRO E NON OLTRE IL 25/3/2025

Il menù della serata potrebbe subire variazioni in funzione della reperibilità delle materie prime.
Si prega di segnalare eventuali intolleranze o allergie all’atto della prenotazione.

Articolo precedente

Ventotene è un documento di grande attualità

Articolo seguente

Rimini Fiera, Mir: fino a martedì 25 la manifestazione di Italian Exhibition Group è hub di business e innovazione per le tecnologie, i servizi e le soluzioni audio, video, luci e broadcast

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Filippo Gasperi
Focus

Gradara. Teatro Comunale, conferenza pubblica sullo “Stato dell’arte” il 28 novembre alle 20.30

18 Novembre 2025
Don Sandro Crescentini
Focus

San Giovanni in Marignano. Don Sandro, il saluto dai parrocchiani

18 Novembre 2025
Cultura

Rimini. I 100 anni del Circolo Tennis Rimini in un libro

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini Fiera, Mir: fino a martedì 25 la manifestazione di Italian Exhibition Group è hub di business e innovazione per le tecnologie, i servizi e le soluzioni audio, video, luci e broadcast

Don Oreste Benzi

Parrocchia San Girolamo viale Principe Amedeo, 65, Rimini: il pensiero di don Oreste sui temi economici e sociali

Pesaro. Fiume Foglia, con la cassa di espansione a Chiusa di Ginestreto meno pericoloso

Montescudo–Monte Colombo. Scuola “Francesco Rosaspina” investiti 2,5 milioni. Al taglio del nastro il presidente della Regione De Pascale

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè. 19 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival 19 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma 19 Novembre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre 19 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30 19 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-