La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce.
La storica azienda romagnola di semilavorati alimentari per il mercato crocieristico, horeca e sanitario, seguita dallo studio riminese Skema, è stata acquisita lo scorso dicembre dal Gruppo Sipral, e amplierà il proprio stabilimento con la produzione di mix di farine per la panificazione.
La crescita di questi primi mesi è in linea con le attese di un +15% sul 2024.
È un’acquisizione per la crescita, quella che ha visto protagonista il Gruppo lombardo Sipral, leader nel mercato degli ingredienti alimentari per professionisti nel food e l’azienda romagnola Effedue di Coriano, specializzata nella produzione di succhi concentrati e semilavorati per il mercato crocieristico, l’horeca e la sanità.
La storica azienda romagnola, nata nel 1989 dai fratelli Emilio e Massimo Urbinati, ai quali si è successivamente aggiunto Angelo Amadei, dallo scorso dicembre è entrata a fare parte di Sipral, gruppo leader in Italia per il Food Ingredients Specialist. Guidato dal 2022 da un nuovo management e dal CEO Gianpietro Corbari, il gruppo ha visto l’ingresso del Fondo Bravo Capital Partners e, in circa tre anni, è stato protagonista di una serie di acquisizioni che ne hanno ampliato notevolmente, non solo il fatturato, ma anche il mercato. È di marzo 2023 l’acquisizione di Creami, azienda specializzata in creme per farcitura nell’horeca; a novembre dello stesso anno arriva quella di Facci, che produce confetture e mostarde. Quattro mesi dopo è la volta di Casa della Mandorla, specializzata in frutta secca. Infine, poco prima di Natale 2024, è il momento delle acquisizioni di Marcagel e di Effedue.
Per Effedue si apre una nuova fase strategica: i soci storici, con il supporto di advisor specializzati in operazioni M&A quali lo studio riminese Skema e Areté, hanno colto l’opportunità di realizzare il progetto di ulteriore crescita unendosi a un gruppo in forte espansione come Sipral. L’obiettivo è coniugare il piano di sviluppo dell’azienda con le sinergie e le potenzialità offerte da un contesto industriale più ampio e strutturato.
Ad oggi il piano di crescita si sta concretizzando con un incremento importante del fatturato che, in linea con le previsioni, dovrebbe portare già ad un +15% nel 2025 e che si prevede possa raggiungere un +50% grazie alla nuova produzione di mix di farine selezionate per la panificazione che inizierà presso lo stabilimento di Coriano dal prossimo mese di giugno. Questo non solo stabilizzerà le risorse umane presenti (l’azienda conta oggi 15 dipendenti) ma, favorendo la destagionalizzazione del lavoro, vedrà la probabile assunzione di nuovo personale.
Tra i vantaggi seguiti all’acquisizione da parte di Sipral, secondo Angelo Amadei, oggi Supply Chain Manager e responsabile dello stabilimento romagnolo, in passato AD di Effedue, “c’è anche la maggiore formazione delle risorse interne, sfruttando la possibilità di crescere con le logiche di un grande gruppo”. Ma si potrebbero anche creare ulteriori opportunità nel prossimo futuro, con la realizzazione, proprio a Coriano, “di un vero e proprio hub logistico per il centro-sud, di tutto il gruppo Sipral. Al momento è solo un’ipotesi, ma ci crediamo molto”.
Secondo Andrea Moretti e Fabio Pari di Skema, rispettivamente financial e legal advisor, “L’esperienza di Effedue testimonia come questo tipo di operazioni rappresentino uno straordinario strumento di crescita per le aziende del territorio. Del resto, le opportunità non mancano: gli ultimi dati fotografano un anno da record per il mercato M&A italiano, con 1.369 deal conclusi (+8% rispetto al 2023) per un controvalore totale di circa 73 miliardi di euro (+ 91% rispetto allo scorso anno)”. (Fonte Kpmg)