Santarcangelo (Rn) – Quando l’estate finisce e l’aria si fa più nitida, il magazine Spuma (ideato e diretto da Federica Piersimoni) torna con una nuova edizione Autunno/Inverno 2025. E la sua presentazione diventa un rito. Ieri sera c’erano tantissime persone alla preview intorno all’Edicola Spuma, il gazebo di piazza Ganganelli a Santarcangelo di Romagna, luogo simbolico, pensato per la carta, per gli incontri e per le storie. Tra i presenti anche il sindaco Filippo Sacchetti. Una presentazione-evento con catering de Il Cucinino insieme a Il Forno e Bottega di San Leo, il tutto accompagnato dal dj set di Unforgettable DJ.
Spuma invita a rallentare, a guardare verso l’entroterra, a scoprire la Romagna più raccolta e autentica, quella che trova la sua voce tra borghi, colline e case accese di luce calda. Un numero che parla di ritorni, di gesti semplici e di comunità che resistono, con lo sguardo che da sempre contraddistingue il progetto: attento, umano, contemporaneo. “Questo numero attraversa i mesi più intimi dell’anno, mentre la Romagna ci porta a storie che nascono tra Rimini, Santarcangelo e San Marino _ racconta Federica Piersimoni _ Chef che portano l’alta cucina nelle case, forni che rinascono nei borghi, vini da meditazione. Raccontare queste esperienze significa ricordarci che il futuro si costruisce insieme, con i fatti e le parole che sanno andare lontano”.
Nel nuovo numero, con le illustrazioni di Elisa Lanconelli, i lettori vengono guidati in un viaggio che parte dal mare e si addentra tra i borghi. C’è anche un inserto staccabile ‘Spuma in Zir’ dedicato a fiere e feste del territorio. E poi interviste, approfondimenti, itinerari: da chi ha portato la Romagna nel mondo su due ruote, a chi, a passo di danza, ha fatto ritorno per piantare nuove radici, dai profumi del pane al calore del vino. Un piccolo focus è dedicato a Santarcangelo di Romagna, borgo affacciato sul mondo.
Alla fine del magazine, un QR code esclusivo permetterà di accedere in anteprima al trailer del nuovo podcast di Spuma, in uscita nei prossimi mesi: un progetto audio che trasformerà le parole della rivista in voci, suoni e storie di Riviera da ascoltare in ogni stagione. Un passo naturale per un progetto che da sempre unisce linguaggi e mezzi diversi, mantenendo intatto il suo sguardo autentico sul territorio.
Federica Piersimoni e i suoi progetti
Ideatrice e direttrice di Spuma, Federica Piersimoni è una delle prime travel blogger italiane, segnalata da Lonely Planet come pioniera del racconto di viaggio digitale. Oggi è una voce di riferimento per la Romagna, che racconta con passione attraverso progetti editoriali, eventi e canali digitali. Tra i più recenti, il broadcast Instagram “Ciao Rimini”, un canale diretto e sempre aggiornato per chi vuole scoprire cosa succede in città e dintorni — dagli eventi culturali alle novità gastronomiche. Con Spuma, continua il suo percorso nel racconto lento e consapevole dei territori: un invito a fermarsi, osservare e ritrovare la bellezza nel quotidiano.










