• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

Redazione di Redazione
8 Aprile 2025
in Economia, Regione Emilia Romagna, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Vignetta di Cecco

Vignetta di Cecco

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”.

“Ci siamo. Come più volte annunciato arrivano i dazi di Trump. Avranno un effetto dirompente e, con tutta probabilità, nel 2025 bloccheranno la crescita economica, già molto rallentata, del nostro Paese.

Come devono reagire a questa provocazione politica ed economica le imprese e come deve farlo l’Europa?

Ecco i quesiti principali che si stanno ponendo le tante cooperative romagnole alle prese con processi di export ed import importanti. Nello specifico, sono all’incirca 80 le cooperative aderenti a Legacoop interessate e che, direttamente o indirettamente, subiranno pesanti contraccolpi. Sono le imprese agroalimentari di produzione e trasformazione dei prodotti ortofrutticoli e sementieri e una buona parte delle cooperative industriali e manifatturiere. Rappresentano oltre 22.000 soci e più di 2 miliardi di valore della produzione. Per loro e per tutte le imprese associate, Legacoop Romagna ha organizzato una importante occasione di confronto il 18 aprile a Bagnacavallo. L’evento intitolato “Per una coesistenza pacifica” vedrà tra gli ospiti l’esperto di geopolitica Dario Fabbri, il presidente di Legacoop nazionale Simone Gamberini e i giornalisti Valerio Baroncini e Luca Pavarotti.

Partiamo dalla storia: in tutti gli altri casi precedenti, il Paese che ha imposto i dazi è stato poi quello che ha pagato il prezzo più alto. Ed oggi il fenomeno è ancor più accentuato, poichè la globalizzazione porta alla certezza che nessun prodotto venga realizzato in un singolo Paese.

Facciamo l’esempio dell’auto: aumentando i dazi sulla componentistica dell’auto, poiché nessuna auto può essere totalmente made in Usa, saliranno inevitabilmente anche i costi di produzione delle vetture realizzate in America, producendo effetti sull’inflazione e avvicinando il rischio di recessione.

Ma Trump ha deciso e ora “la palla è nella metà campo” dell’Unione Europea. Che, a nostro parere, non dovrà reagire ai dazi con altri dazi, perché anche in Europa si produrrebbe un inevitabile aumento di inflazione e costi di produzione. E non ce lo possiamo permettere, perché sono fin troppi gli italiani e gli europei in grave difficoltà economica.

Mentre, per esempio, potremmo reagire intervenendo sul settore che, in maniera strisciante, sta vedendo imprese statunitensi conquistare ogni giorno spazi, in Europa: quello delle multinazionali digitali, che in molti casi trovano i propri centri di potere negli Usa.

È così difficile pensare di applicare gli accordi Ocse che fissano i criteri della cosiddetta global minimum tax sulle grandi multinazionali digitali, che utilizzano i nostri servizi pubblici, impiegano i giovani che si sono formati nelle nostre università pubbliche, ma pagano pochissime tasse? Come si dice in Romagna, sarebbe il caso di “mettersi le scarpe dalla parte della punta”, non di reagire un po’ superficialmente a dazi con dazi, oppure di predicare l’immobilismo in attesa che passi “’a nuttata”.

Alle cooperative romagnole servirebbe questo: una politica italiana ed europea che guardi avanti e garantisca nuove risorse per gli investimenti delle imprese, che devono evolversi tecnologicamente per reggere la concorrenza mondiale, prendendo quelle risorse a chi le tiene ben strette, producendo utili giganteschi, ma a scapito del sistema sociale ed economico dell’UE.

Il 18 aprile ci confronteremo proprio su questo, perché sappiamo di non poterci permettere di affrontare l’attuale fase di incertezza con un immobilismo impaurito che non fa certo parte del nostro Dna di cooperatori romagnoli”.

Paolo Lucchi, presidente Legacoop Romagna

Romina Maresi, vicepresidente Legacoop Romagna

 

Valerio Brighi, vicepresidente Legacoop Romagna

 

Legacoop Romagna rappresenta circa 380 imprese associate nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, con un valore della produzione di oltre 7,7 miliardi di euro, oltre 320mila soci (incluse tutte le tipologie di soci: lavoratori, produttori, consumatori) e più di 28mila lavoratori.

Federcoop Romagna è il polo specializzato in servizi alle cooperative che fa capo a Legacoop Romagna. Al suo interno operano un centinaio di professionisti nei campi contabile, fiscale, legale, del lavoro, ambientale e della consulenza avanzata.

Articolo precedente

Cattolica, riqualificazione e messa in sicurezza delle vie Carducci, Po e Lugo

Articolo seguente

 Rimini Marathon: il percorso e la chiusura delle strade il 13 aprile

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dai lettori

Si avvicina la maturità… quel fascino perduto?

23 Maggio 2025
Cecilia Bartoli
Cultura

Rimini. 76^ Sagra Malatestiana, ospiti grandi musicisti internazionali. Torna Cecilia Bartoli

23 Maggio 2025
Rimini, Porta Galliana
Eventi

Rimini. Percorsi medievali, misteriosi, sotterranei: le proposte culturali del fine settimana per scoprire la città dal 23 al 25 maggio

23 Maggio 2025
Andrea Gnassi
Focus

Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali””

22 Maggio 2025
Monica Centanni
Eventi

Rimini. Monica Centanni racconta il pensiero di Gemisto Pletone nel Tempio Malatestiano il 23 maggio

22 Maggio 2025
Ambiente

Verdi Emilia-Romagna: “Caccia: il governo Meloni minaccia la natura. L’Emilia Romagna tra le regioni più a rischio””

22 Maggio 2025
Focus

Monumenti vivi Rimini, prendersi cura dei nidi delle rondini…

22 Maggio 2025
Eventi

Rimini. San Giuliano Mare, musica emergente con Baia Summer Festival. Aperte le iscrizioni

22 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

 Rimini Marathon: il percorso e la chiusura delle strade il 13 aprile

Riccione celebra la candidatura Unesco della vela al terzo: la Saviolina c'è

Rimini. Cultura del mare, non può prescindere dalla difesa del fratino. No ai grandi eventi sulla spiaggia libera davanti alla Bolognese

Rosanna Vaudetti,Giorgio Girelli e Dante Ferretti alla cerimonia di premiazione

Quando a Ferretti fu assegnato il premio "Picenum"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Aquafan riapre il 1° giugno! Concerti, eventi, dj e scivoli aperti anche di notte 23 Maggio 2025
  • Si avvicina la maturità… quel fascino perduto? 23 Maggio 2025
  • Misano Hello Spring: fine settimana con artigianato, fiori e spettacoli di bolle 23 Maggio 2025
  • Montefiore Conca: camminare nell’arte, natura e grande panca 23 Maggio 2025
  • Riccione. Aquafàn riapre il primo giugno 23 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-