• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

L’Europa la Cee e il buon vicinato

Redazione di Redazione
17 Aprile 2025
in Attualità, Misano
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

di Franco Bugli

 

L’Europa la Cee e il buon vicinato.

È nata una settantina di anni fa per scopi commerciali in un clima di guerra fredda. Strategicamente è stato un errore nel suo complesso tattico.

Volenti o nolenti l’Unione Sovietica era in Europa ed era e è una potenza mondiale vicino ai nostri confini.

Invece di essere schierati contro, per difendere i nostri interessi sarebbe convenuto essere non allineati neutrali e tolleranti.

L’Unione Sovietica non ci ha dato mai problemi e non abbiamo mai avuto conflitti di interessi.

Ci fosse stato un patto di non belligeranza, non sarebbe cambiato nulla per noi.

L’errore sta nell’aver voluto escludere dall’Europa tutti i paesi dell’est in ragione dell’anticomunismo.

La storia ci dice che è andata come è andata, e con la caduta del socialismo reale, questi paesi si sono imborghesiti e impoveriti ma con un livello scolastico notevole, forse un po’ nazionalisti, pensando di poter mantenere gli stessi privilegi dallo Stato, che avevano nel sistema socialista precedente.

Se li avessimo accolti da subito nella CEE, compresa l’Unione Sovietica non avremmo avuto tutti i problemi di oggi e nel frattempo non avrebbero nuociuto alla comunità più di quanto è successo.

Non c’è motivo di credere che ci saranno ostili in futuro, ma occorre sempre avere dei buoni rapporti coi vicini e stare attenti a non andare contro i loro interessi danneggiandoli.

Anche se si danneggia un amico, c’è da aspettarsi che quello, si difende e mette in discussione l’amicizia.

Questo spiega perché oggi i paesi dell’altra sponda del Mediterraneo tendono ad allearsi con i russi, per il timore di doversi difendere dall’imperialismo occidentale, questo è molto pericoloso per noi e i  nostri interessi di buon vicinato, nel corso della storia.

Articolo precedente

Misano Adriatico. Festa dell’Agina il 21 aprile con picnic e giochi sull’aia…

Articolo seguente

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La Valmarecchia
Attualità

Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?”

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Attualità

Verucchio. Piscina, vandali l’hanno incendiata

21 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Misano Cella, Sagra della Tagliatella e dello Stinco dal 24 al 26 ottobre

21 Ottobre 2025
Attualità

Pesaro. Lauree in Comune, è la volta di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
La copertina del libro

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

Pozzi e Biancani

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-