• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Novembre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

L’Italia è tra i paesi europei che richiedono un percorso più lungo per la cittadinanza: 10 anni

Redazione di Redazione
4 Giugno 2025
in Focus, Regione Emilia Romagna
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Tratto da lavoce.info

 

L’Italia è tra i paesi europei che richiedono un percorso più lungo per la cittadinanza: 10 anni.

Tra i quesiti su cui gli italiani saranno chiamati a esprimersi nel referendum dell’8 e 9 giugno, c’è quello relativo alla cittadinanza. In particolare, si voterà per l’abrogazione della norma che prevede un requisito di dieci anni di residenza per i cittadini stranieri extra-Ue che vogliono diventare cittadini italiani. Una soglia elevata, fissata nel 1992, che da allora non è mai stata modificata. Prima di quella data, invece, bastavano cinque anni.

Votando sì al referendum si chiede l’abrogazione delle regole attuali e quindi il ritorno al vecchio requisito di cinque anni, una soglia più vicina agli standard della maggior parte degli altri Paesi europei. Attualmente, infatti, il requisito di cinque anni è previsto in Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Svezia, Bulgaria, Lettonia, Malta e Repubblica Ceca.

Votando no al referendum si chiede invece il mantenimento dei dieci anni, tra i requisiti più severi per la naturalizzazione in un paese europeo. Hanno lo stesso solo Austria, Spagna, Lituania, Polonia e Slovenia.

 

Articolo precedente

Rimini. Fondazione Cassa di Risparmio: in consiglio entrano Carlo Carli e Giuseppe Pecci

Articolo seguente

Dove ci porta il referendum sul Jobs act

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dai lettori

I propal sempre in azione

22 Novembre 2025
Focus

I tennisti della Coppa Davis si lavano le mani nei lavandini di San Clemente (Rimini)

22 Novembre 2025
Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio
Dai lettori

Addio a Ornella Vanoni, interprete assoluta della musica leggera italiana

22 Novembre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
Focus

Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre

21 Novembre 2025
Vignaioli del Riminese
Focus

Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio…

21 Novembre 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo…

21 Novembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Vena amoris

19 Novembre 2025
Dai lettori

Il suicidio assistito delle gemelle Kessler 

20 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Vignetta di Cecco

Dove ci porta il referendum sul Jobs act

Rimini, Castel Sismondo

Rimini, andare per monumenti... il 7 e 8 giugno

Rimini - San Marino. Valpharma Group per la scuola, chiuso con successo il progetto...

Misano Adriatico. Via D'Annunzio, catrame al posto della pietra davanti al teatro Astra...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Grande concerto jazz con Gabriele Bianchi, Felice Clemente da Milano, Mario Castronari e Massimo Manzi 22 Novembre 2025
  • I propal sempre in azione 22 Novembre 2025
  • Rimini. Fulgor: anteprime, biopic e concerti: una settimana di grandi eventi 22 Novembre 2025
  • Economia. Usa-Cina: perché non è solo una guerra commerciale 22 Novembre 2025
  • I tennisti della Coppa Davis si lavano le mani nei lavandini di San Clemente (Rimini) 22 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-