• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Loris Casalboni: “Buon futuro a tutti… Nel mio futuro c’è sempre tutto”

Redazione di Redazione
2 Gennaio 2025
in Economia, Focus, Misano, San Giovanni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
I fratelli Casalboni, Euro e Loris

I fratelli Casalboni, Euro e Loris

di Loris Casalboni*

Anche quest’anno è arrivato il Natale, pieno di emozioni, ma a pensarci bene e fermandomi a riflettere mi accorgo che:  – Viviamo in una società che sembra avere un allergia cronica al futuro.__

Lo avete notato..?_-
La maggior parte delle persone si sveglia con un copione già scritto: la giornata farà schifo, il lavoro sarà pesante, le relazioni sono destinate a crearci problemi.

Per non parlare del futuro, che viene spesso dipinto come un buco nero pieno di problematiche.

_È quasi come se avessimo tutti un abbonamento premium al pessimismo.☺️_☺️☺️

Eppure, c’è una grande verità che ci sfugge: _non siamo in attesa del futuro, siamo noi il futuro._

Siamo gli autori, gli sceneggiatori, i registi della nostra vita, come dico sempre siamo noi che modelliamo la Nostra Creta… il vaso della nostra Vita.

Non c’è un destino che ci aspetta passivamente: c’è solo quello che scegliamo di costruire, mattone dopo mattone, decisione dopo decisione.

Il problema è che spesso ce lo dimentichiamo.

Ci lamentiamo del traffico, della vita, ma non ci rendiamo conto che noi siamo il traffico…

Non è il futuro che fa schifo, è questa sensazione che si insinua nel nostro modo di guardarlo e di approcciarlo.

E se smettessimo di essere ostaggi di questo pessimismo cronico e scegliessimo di diventare complici del futuro? Magari in modo Positivo…

Il futuro non è solo complessità.

Certo, avrà le sue sfide, i suoi rischi, le sue incertezze.

Ma porterà anche sorprese, opportunità , bellezza.

_E io, personalmente, voglio stare dalla parte della Bellezza._

Un caro amico tempo fa mi ha insegnato, cosa sia la Bellezza… tema molto interessante…

Non voglio vivere con la paura e la preoccupazione di chi teme l’ignoto, ma con l’idea che il futuro è nelle nostre mani, nelle nostre vite, con l’idea che comunque vada sarà migliore e pieno di aspettative interessanti da scoprire, mi piace pensare che il futuro è un mondo di opportunità, tutte da cogliere e condividere.

Voglio che ogni giornata abbia quella scintilla che trasforma l’ordinario in straordinario, in un capitolo che vale la pena scrivere (perché se no, davvero, tanto vale restare a letto).

E non lo dico con leggerezza.

__Lo dico con la convinzione di chi sceglie la curiosità insaziabile al posto della paura. __

Non per incoscienza, ma con la coscienza che viviamo in un universo di infinite possibilità, è la possibilità che si veste d’avventura.

_Una volta una persona straordinaria (in uno dei tanti momenti insieme) mi ha detto una frase che mi è rimasta impressa:_

”Nel mio futuro c’è sempre futuro.”

_Memorabile questo pensiero ._, nel passato ci siamo già stati.

Non ha detto “nel mio futuro c’è una catastrofe annunciata” o “nel mio futuro c’è da soffrire “.

Ciò significa che… ha scelto il futuro come spazio di creazione, non di reclusione.

E noi? Cosa vogliamo vedere nel nostro futuro?

Perché il punto è questo: il futuro non è qualcosa che ci accade (come il Natale).

È qualcosa che costruiamo.

E sì, è faticoso, incerto, a volte scomodo, è difficile, ma è anche un’avventura piena di sorprese che si chiama vita.

Proviamo a fare una Riflessione : come possiamo essere architetti del nostro futuro se non lo guardiamo neanche?

Dobbiamo sforzarci di essere noi gli artefici di questa grande opportunità.

Possiamo scegliere di guardarlo con il pessimismo di chi si arrende , oppure di vedere la possibilità di cambiarlo, per cercare la migliore soluzione possibile.

Possiamo costruirlo con la paura o con la curiosità, cioè… con chiusura o con apertura.

Io scelgo di vivere con Apertura, con la convinzione che il futuro siamo noi e che il nostro mindset è fondamentale. Non è facile, ma ne vale la pena!

Questo è il pensiero che io ho sempre condiviso di una persona speciale… mio fratello e volevo condividerlo anche con voi.

Buon futuro a tutti.

*Imprenditore. Insieme al fratello Euro è l’artefice di Oltremateria (San Giovanni in Marignano); le sue bio-malte hanno arredato i negozi di Giorgio Armani a Milano, Fendi, Cassina in Giappone, Chanel a Capri e Parigi, B&B Italia…

Articolo precedente

Rimini, Capodanno da 40mila presenze. Gli eventi della prima settimana dell’anno

Articolo seguente

Cattolica, Spazio Z di Radio Talpa: conferenza sul cinema muto il 5 gennaio alle 17

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Focus

Verucchio. “Camminata sui luoghi della memoria”: la città commemora i 9 martiri uccisi nel settembre 1944

17 Settembre 2025
Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica, Spazio Z di Radio Talpa: conferenza sul cinema muto il 5 gennaio alle 17

Rimini ospedale Infermi. Nati 2024 : 2375 (2425 nel 2023). Ultimo nato Costanza, Ryan il primo del 2025

Rimini, cappella Petrangolini

Rimini cultura: tutte le mostre. Prorogata al 26 gennaio la mostra ‘Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei Grandi Maestri’

Una gentile vecchietta di nome Befana a ricordarci che ...

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-