• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Misano Adriatico. Filosofia, Ercolani: “La legge del più forte, purtroppo, ieri come oggi, determina i destini del mondo”

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2025
in Cultura, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Misano Adriatico. Filosofia, Ercolani: “La legge del più forte, purtroppo, ieri come oggi, determina i destini del mondo”. Pienone al Teatro Astra per la lectio di Paolo Ercolani a Ecce Homo.

Non è possibile considerare «ciò che ci rende umani» senza tenere presente che siamo anche disumani dice il filosofo.. La ricchezza esistenziale dell’uomo è anche la sua contraddizione più radicale: una creatura messa al mondo per amore (secondo la religione cristiana), nonché depositaria a sua volta di questo nobile sentimento, è anche quella che è stata capace delle atrocità più disumane contro la sua stessa specie ma non solo. L’abitante più evoluto del pianeta terra, ma anche quello che opera per distruggere le condizioni eco-ambientali che permettono la sua stessa esistenza, al punto che l’homo sapiens rischia di essere la prima specie di questo pianeta (oltre che la più evoluta) a estinguersi per suicidio (essendo durata meno di tutte le altre che l’hanno preceduta). Grandi autori si sono confrontati con il mistero dell’uomo, da Platone a Dostoevskij, da Sant’Agostino a Nietzsche, da Freud a Hannah Arendt, da Cioran a Zimbardo. Ma quel mistero rimane, apparentemente insondabile, inquietante, sempre pronto a tradursi in nuove forme di atrocità, fra cui le guerre e lo sterminio etnico. Questo stesso mistero, paradossalmente, rende ragionevole il proposito della filosofia transumanista, quella che permea i guru dell’Intelligenza artificiale: far estinguere l’umano e approdare a una superumanità composta da cyborg. Che non fa guerre (se non virtuali), Ma è davvero questo l’unico esito possibile di una creatura in cui coabitano amore e morte (eros e thanatos), costruzione e distruzione, Dio e Diavolo? Forse no, specie se riusciamo a comprendere cosa davvero ci rende umani, che poi è la stessa cosa che ci rende disumani.
Ci rivediamo per il gran finale, venerdì 7 novembre, con l’atteso intervento di Marcello Veneziani.
Articolo precedente

Rimini. A 30 anni dalla tragedia del Parsifal, una giornata per ricordare e riflettere. Morirono sei velisti

Articolo seguente

Riuscirà Trump nella doppia impresa?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Beatriz Colombo
Cultura

Riccione. Beatriz Colombo, parlamentare FdI: “Investimento rivoluzionario che attua prima parte Piano Olivetti anche in Emilia-Romagna”

19 Novembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Vena amoris

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riuscirà Trump nella doppia impresa?

San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, finiti i lavori di "ringiovanimento"

Rimini. Marecchia, tre giornate di incontri sul fiume; oasi di bio-diversità nel cuore della città

Riccione. Luciano Canfora presenta il libro “Il fascismo non è mai morto” il 28 ottobre al Palazzo del Turismo

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè. 19 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival 19 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma 19 Novembre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre 19 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30 19 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-