• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Misano Adriatico. Filososi: Marcello Veneziani racconta Leopardi, Adriana Cavarero la Harendt e Massimo Cacciari Kafka

Redazione di Redazione
14 Marzo 2025
in Cultura, Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Gustavo Cecchini e Massimo Cacciari

Gustavo Cecchini e Massimo Cacciari

Come possiamo oggi guardare il mondo che ci scorre davanti senza conoscere quello che ci siamo lasciato alle spalle? Parte, venerdì 4 aprile, la nuova edizione di Ritratti d’autore – i classici che aiutano a vivere. Sono tre appuntamenti, sotto la regia di Gustavo Cecchini, dove protagonisti sono i classici del pensiero, quei testi che dimostrano una vitalità incredibile, dalla quale dovremmo prendere esempio per tutte le forme di resistenza civile, culturale, umana, a cui ogni giorno siamo chiamati. La domanda allora non è se i classici sono ancora attuali, la domanda è se noi siamo attuali rispetto ai classici, perché molto probabilmente non lo siamo. I classici rimangono e ogni volta ci raccontano qualcosa di nuovo. Rileggere un classico significa diventare consapevoli dei perché del presente e avere con sé gli strumenti per capirlo meglio e cambiarlo quando se ne sente il bisogno. È la via che ci rivela la sfida che i cercatori del pensiero di ieri lanciano ai viaggiatori sedentari di oggi.

Venerdì 4 aprile aprirà la rassegna Marcello Veneziani con una lezione dedicata a Giacomo Leopardi intitolata L’eccelso Leopardi, il pessimo Giacomo. Giacomo Leopardi è il solo grande poeta e letterato del passato remoto che ancora vive nel nostro presente smemorato. Non Manzoni, non Foscolo, e nemmeno Dante. A Leopardi si dedicano film, saggi, si celebrano persino gli anniversari della sue poesie, come l’Infinito. La linea leopardiana si esprime su due versanti: quello propriamente filosofico ed esistenziale, attraverso la disperata metafisica dell’Io in un cosmo disabitato di senso; e quello civile e sociale, critico verso la dimensione retorica, consolatoria, apparente della vita pubblica. Eppure fu maltrattato nel suo tempo, come egli stesso scrisse: «sto qui, deriso, sputacchiato, preso a calci da tutti, menando l’intera vita in una stanza…» Inadeguato al mondo, senza consolanti vie di scampo, Leopardi mise a nudo la verità della vita. Implacabile. Benché solitario, resta il più fraterno tra i poeti e pensatori. Fu un genio incomparabile. Grandezza della poesia, miseria della vita; nano in più sensi, gigante nella letteratura. Giacomo passa, Leopardi resta.

Nel secondo appuntamento, venerdì 11 aprile, sarà protagonista la filosofa Adriana Cavarero con la lectio Hanna Arendt e il sapore della libertà. L’esperienza dei totalitarismi del Novecento ha alimentato la convinzione che la libertà cominci dove finisce la politica. Contro questo comune sentire e contro l’idea di molta tradizione filosofica che la libertà sia una condizione interiore, uno spazio intimo in cui gli uomini possono eludere la coercizione esterna e sentirsi liberi anche se sono schiavi, prende posizione Hannah Arendt. La libertà non è un attributo della volontà, ma del fare e dell’agire. L’uomo sperimenta l’essere libero come realtà concreta della sua vita nel mondo, nello spazio pubblico e nel rapporto con gli altri uomini. Per essere libero l’uomo non solo deve essersi liberato dalle necessità materiali ma deve anche potersi inserire attivamente in una comunità di cittadini. Perché, come ci ricorda con rigore e passione la grande pensatrice tedesca, «la libertà è la ragion d’essere della politica».

Chiusura, venerdì 2 maggio con Massimo Cacciari e una lectio dedicata a Kafka. “Non esiste che il mondo spirituale” afferma Franz Kafka nei suoi Diari. Il 2024 ha segnato i cento anni dalla morte del grande scrittore di Praga che ha inciso profondamente nella letteratura mondiale, muovendosi dentro spazi angusti, realtà mutevoli, stati dell’animo messi sulla carta come edifici labirintici e quasi inarrivabili. La sua vita breve (poco più di quarant’anni) ha attraversato anni cruciali tra Otto e Novecento e ha messo in luce una capacità rara di raccontare e affrontare le profondità dell’animo, privato e collettivo. Cacciari farà un omaggio al grande scrittore indagatore della psiche umana.

Gli incontri si terranno presso il Cinema Teatro Astra di Misano Adriatico, via D’Annunzio 20, con inizio alle ore 21.00

Ingresso gratuito sino ad esaurimento posti.

Tutti i dettagli sul sito www.misano.org

Articolo precedente

Misano Adriatico. Fumetti futuri in festival

Articolo seguente

Sabato 15 marzo la Giornata nazionale del fiocchetto lilla: in Emilia-Romagna investiti 5 milioni in tre anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Misano Hello Spring: fine settimana con artigianato, fiori e spettacoli di bolle

23 Maggio 2025
Cecilia Bartoli
Cultura

Rimini. 76^ Sagra Malatestiana, ospiti grandi musicisti internazionali. Torna Cecilia Bartoli

23 Maggio 2025
Misano, biblioteca
Cultura

Misano Adriatico. Biblioteca, Antonella Lattanzi presenta il libro il 25 maggio alle 11

22 Maggio 2025
Misano, biblioteca
Attualità

Misano Adriatico. Biblioteca, una sala intitolata a Mattia Hamet Minguzzi

21 Maggio 2025
Nevio Casadio
Cultura

Rimini. Nevio Casadio e Piero Meldini a “Libri da queste parti” il 22 maggio alle 18 in Cineteca

20 Maggio 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, “Incontro- Quattro Artiste al Mississippi”, aperta fino al 26 maggio

20 Maggio 2025
Misano

Misano Adriatico. Rental Karting: la base del motorsport

19 Maggio 2025
Cultura

Pesaro. Inaugurazione Red Moon di Leonardo Nobili: domani, 20 maggio, ore 12.30

19 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sabato 15 marzo la Giornata nazionale del fiocchetto lilla: in Emilia-Romagna investiti 5 milioni in tre anni

Le rotatorie di Riccione si colorano di lilla per la Giornata nazionale contro i disturbi del comportamento alimentare

Riccione. Rassegna concertistica a favore dello Ior il 16 marzo. Ospite il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini

Rimini. Convegno "Le principali novità in tema di concessioni demaniali marittime il 14 marzo al Centro Sgr

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Aquafan riapre il 1° giugno! Concerti, eventi, dj e scivoli aperti anche di notte 23 Maggio 2025
  • Si avvicina la maturità… quel fascino perduto? 23 Maggio 2025
  • Misano Hello Spring: fine settimana con artigianato, fiori e spettacoli di bolle 23 Maggio 2025
  • Montefiore Conca: camminare nell’arte, natura e grande panca 23 Maggio 2025
  • Riccione. Aquafàn riapre il primo giugno 23 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-