• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Misano Adriatico. “Impulsi”: l’arte che sa impreziosire

Redazione di Redazione
12 Settembre 2025
in Cultura, Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Luca, Monica, l’assessore Maria Elena Malpassi e Isabella

Luca, Monica, l’assessore Maria Elena Malpassi e Isabella

di Claudio Casadei

 

– A Misano, nello spazio espositivo messo generosamente a disposizione dall’associazione sportiva Misano Pirates in via Emilia 6, si avvia troppo velocemente al suo finissage la terza edizione della Mostra d’arte contemporanea Impulsi 2025. Semplici curiosi e consapevoli o inconsapevoli innamorati dell’arte, ne hanno goduto tutte le sere dalle ore 21 alle 23.30 dai primi giorni di luglio e potranno continuare a farlo fino al 31 agosto.
Per Monica Bologna e Luca Fronzoni, ideatori e colonne dell’happening misanese, una ulteriore “fatica” e una nuova soddisfazione dopo un anno impegnativo costellato di successi e importanti mostre in Italia e nel mondo. Il format di quest’anno è quello di una esposizione che ha lasciato spazio all’immaginazione, alla fantasia e alla sorpresa. L’hanno definita “Una mostra in divenire” e in quel predicato verbale c’è tutta la voglia di novità, la generosità e l’innamoramento per l’arte di Monica e Luca e che hanno saputo e sanno sorprenderci con un terzo artista di qualità che è cambiato e cambierà ogni dieci giorni.
Monica Bologna è artista di alto livello. Le sue creazioni sono prevalentemente realizzate con le mille sfumature di un solo colore, una monocromia dinamica che nell’ultimo progetto concede spazi ad una delicata policromia. In impulsi, Monica propone due nuove opere e racconta: “Ho presentato due opere nuove che fanno parte di un lavoro che sto preparando dedicato ai quattro elementi: Terra, Aria, Acqua e Fuoco. Siccome sto lavorando a una mia linea figurativa dedicata ai chakra, il cerchio si chiude. A Impulsi ho presentato il primo chakra quello delle radici e della Terra, e il quarto chakra Aria, che è quello del cuore, il respiro del mondo. Presenterò le opere inerenti gli altri due chakra Acqua e Fuoco al prossimo VerniceArtFair di Forlì.”
Monica usa per le sue opere una tecnica particolare messa a punto negli anni: impasti applicati a più livelli a colpi di pennello e spatola, stratificazioni che in certi momenti rasentano il bassorilievo, finiture pittoriche varie e forme anatomiche perfette che grazie alla tecnica descritta “avvolgono e coinvolgono” fino a prendere vita con le diverse tonalità e incidenze della luce che sembrano animare i dipinti. È artista esperta, ha esposto le sue opere in tutta Europa e a New York. Conduce laboratori di pittura per adulti e bambini e collabora come esperta d’arte-immagine con le scuole primarie.
Luca Fronzoni è un artista eclettico che nel suo percorso apre qualche spazio alla provocazione. Colpiscono i colori delle sue tele, sa modellare, comporre e lucidare il metallo piegandolo alle sue visioni. Dove manca lo crea stratificando cordoni di saldatura, da forma ed espressione alle sue idee. Presenti ad impulsi anche i suoi J’Arrive, Raton e l’incompleto Gor. Dice Luca: “Il Folle Artista arriva ad Impulsi dopo un anno pieno di mostre ed eventi. Posso dire che dopo IMPULSI arriveranno altre due mostre importantissime. Una ad Arcore a Villa Borromeo, dove presenterò la scultura Ribot alta tre metri, mentre il 24 settembre un Gor, finalmente completato, sarà esposto a Firenze a Palazzo Bellini assieme ad un De Chirico originale, e la cosa mi inorgoglisce e mi emoziona.”
Conclude: “Un 2025 partito con Venezia e New York che finisce con Arcore e Firenze, è stato per me un anno importante!”.
“Io sono Isabella Marinelli e la mia arte è dedicata al mondo dei corpi e delle emozioni e io, praticamente, affido il messaggio artistico ai corpi delle donne”, esordisce la sorprendente Isabella. “Per fare questo faccio sculture utilizzando i corpi reali delle donne. La mia arte è centrata su di loro, sulla creazione, sul body positivity. Le mie opere sono anima e storie di persone reali, sono emozione pura.” I busti raccontano le fatiche, la bellezza e le cicatrici della vita delle donne, i loro ricordi e spesso le loro rinascite”. Un secondo aspetto dell’arte della Marinelli riguarda la rivisitazione, in chiave personale, di opere storiche esistenti. A Impulsi sono presenti la sua versione della Vittoria e della Venere e la significativa e coinvolgente “Libera” opera dedicata alla condizione e alla emancipazione femminile.
I suoi busti sono opere indossabili. Strutture leggere composte da resine, gesso ceramico, polimeri, plastiche modellabili e siliconi che Isabella trasforma in corpetti lucidi e luminosi o realizzando finiture personalizzabili. È lei a definirle “leggere e indossabili armature di potenza delle donne che le indossano”! Isabella Marinelli è una novità per IMPULSI 2025, ma è artista completa ed affermata da conoscere e ammirare.
Durante il periodo della mostra, tra vernissage e visite, gli artisti hanno ricevuto la visita dell’assessore alla Cultura di Misano, Maria Elena Malpassi, e quella dell’importante critico d’arte Giorgio Gregorio Grasso, presente ad impulsi assieme a Veronica Liverani di Ravenna Art Gallery. Presenze professionali gradite e gratificanti.
Espone le proprie opere, splendide immagini realizzate solo con penne biro, Davide Clementi, e a seguire Angelo Tasini, ballerino ma anche autore di apprezzate aerografie e pittore futurista.
Quelle anime che consentono loro di avere una visione diversa della vita e del mondo esaltando la loro capacità di condividerla con tutti senza chiedere nulla in cambio. Se “arte” non è per voi una parola vuota Impulsi 2025 è un appuntamento a cui non potete mancare: se invece lo è, è giunta l’ora di “riempire” quella parola di emozioni e IMPULSI è la soluzione per cominciare.

Articolo precedente

Riccione. Il libro di Fosco Rocchetta che racconta il Moto Club Berardi sul sito della FMI

Articolo seguente

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana: sir John Eliot Gardiner al Teatro Galli per un omaggio a Mendelssohn il 15 settembre alle 21

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Ciao

16 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
Montegridolfo liberata
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Hans van der Woerd

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana: sir John Eliot Gardiner al Teatro Galli per un omaggio a Mendelssohn il 15 settembre alle 21

rita levi montalcini

Medicina, quella strana didattica a distanza...

Riccione. Riccione coraggiosa: "Zoffoli e l'opposizione smemorata..."

Epimaco (Pico) Zangheri

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-