Misano Adriatico. MotoGp e gelsi sfregiati… così tutti gli anni. L’operazione viene fatta per distogliere qualche creativo a non usare la pianta come punto di appoggio per entrare a scrocco dentro il circuito. Va detto che tale “salto” sarebbe pericolosissimo perché la recinzione in cemento è coronata dal filo spinato.
Ogni anno prima dell’evento motoristico un grande braccio meccanico azionato da un trattore svolge il compitino con brutalità e senza troppi pensieri… Le nobili e centenarie piante si trovano in via Ca’ Raffaelli e lambiscono il perimetro della struttura. L’albero di gelso è una delle essenze della Romagna e del territorio misanese. Gli alberi venivano utilizzati per nutrire i bachi da seta; attività svolta dalle donne e dai bambini per contribuire al magro bilancio famigliare di qualche decennio fa. Il gelso è forse la pianta delle piante della civiltà contadina della Romagna. Ne ha sempre caratterizzato il paesaggio e modellato il Dna delle persone. E’ un vero e proprio monumento verde. Nel territorio misanese ce ne sono ancora molti. Va ricordato che le piante in generale non sono elementi di arredo, ma essere viventi, parte fondamentale del creato direbbe San Francesco.