• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Misano Adriatico, stoccaggio di amianto nella zona artigianale Santamonica: civile incontro pubblico al Villaggio Argentina

Redazione di Redazione
23 Febbraio 2025
in In primo piano, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Misano Adriatico, stoccaggio di amianto nella zona artigianale Santamonica: civile incontro pubblico al Villaggio Argentina il 21 febbraio, ospiti dal Comitato del Villaggio Argentina nella nuova tensostruttura.

Informare e sensibilizzare la comunità sulla richiesta di autorizzazione impianto per la messa in riserva e il trattamento di rifiuti speciali non pericolosi e per il deposito preliminare di rifiuti pericolosi da realizzare in
via Larga, 44 Misano.
E’ nel cuore di una zona artigianale, vicino ad attività agro-alimentari ed abitazioni civili, alcune già
esistenti quando è nata la zona, altre costruite perché il comune aveva dato la
possibilità di avere casa e lavoro, capannone e civile abitazione.

E’ previsto che i bancali di amianto  verranno accatastati in container all’aperto. Tanti i pericoli: incendio, dispersione di polveri per cadute accidentali oppure eventi eccezionali.
La prima casa è a cinque metri e i capannoni a fianco sono diretti confinanti.
I cittadini sono venuti a conoscenza solo tramite un articolo di giornale lo scorso 6 febbraio
e subito sono andati a verificare il progetto depositato in Regione Emilia
Romagna.
Il campanello di allarme è stato dettato dalla scadenza per la presentazione di
osservazioni, il 9 febbraio: avevano solo tre giorni. Serviva raccogliere informazioni dai
documenti presentati dall’azienda in Regione per capire e depositare osservazioni
coerenti.
Nella domanda l’azienda richiede:
– rifiuti speciali non pericolosi derivanti dalle attività di costruzione e
demolizione dall’azienda;
– rifiuti speciali pericolosi (eternit) derivanti dall’attività di bonifica svolti
dall’azienda;
– rifiuti speciali non pericolosi costituiti da apparecchiature elettriche ed
elettroniche.

Un gruppo di cittadini ha chiesto un appuntamento all’assessore all’Ambiente. L’assessore Nicola Schivardi ha ascoltato il grido di allarme, ma anche fatto notare che come Comune devono attenersi alle procedure e se la richiesta dell’azienda è legittima, non possono che accoglierla. Ha aggiunto che come Comune faranno sentire le preoccupazioni dei cittadini in Regione.
Sono state depositate 32 osservazioni tramite PEC in Regione.
Per essere ascoltati serve unione, conoscenza e competenza.
Materia complessa e contraddittoria è stato chiesto il supporto a l’associazione BENESSERE AMBIENTALE E SOCIALE e all’associazione che sta nascendo MISANO BENE COMUNE.
Fanno parte dell’associazione esperti ingegneri professionisti in materia ambientale.
Hanno esaminato il progetto e preso atto che sicuramente gli enti
preposti come Regione ed Arpa chiederanno all’azienda integrazioni perchè
mancano dati.
Come gestiranno le emergenze ?​
La serata ha avuto lo scopo di mettere a conoscenza, far capire che i cittadini sono preoccupati per la salute pubblica e sensibilizzare per creare una voce comune.
Solo la voce unita dei cittadini può dare una possibilità per essere ascoltati in Regione.
Informazione consapevole, questo il tema della serata e si chiede il sostegno di tutti i misanesi, in
primis del Comune, che può aiutare solo se è uniti nell’idea che quella non è una locazione idonea: abitazioni civili attigue ed attività anche di trasformazione alimentare mette a rischio la salute pubblica.

L’azienda che ha fatto richiesto, la Manta, ha sede nella zona artigianale di Raibano, zona che già accoglie  strutture a forte impatto ambientale, come l’inceneritore.

Articolo precedente

Misano Adriatico. Amianto nella zona artigianale Santamonica, incontro pubblico al Villaggio Argentina il 21 febbraio

Articolo seguente

Cattolica. Atletica 75, 50 anni di belle storie… Un anno di festeggiamenti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: il sindaco Fabrizio Piccioni, il filosofo Vito Mancuso e il curatore della rassegna Gustavo Cecchini
Cultura

Misano Adriatico. Conferenza di filosofia, bella serata con Vito Mancuso

6 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Opera di Elisa Fratti
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia. “Mi lascio andare al gesto”

2 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Mazzoli e BunkerVan: nuova alleanza con Autosalmaso

25 Settembre 2025
Focus

Misano Adriatico. Comitato tutela e sviluppo della zona artigianale Santamonica: “Il sindaco promette mentre il Tar chiede certezze!””

24 Settembre 2025
Eventi

Misano Adriatico. Festa dello Sport il 27 settembre dalle 14.30 alle 18.30

23 Settembre 2025
Eventi

Misano Adriatico. Settembre, ottime presenze col turismo sportivo…

23 Settembre 2025
Eventi

Misano Adriatico. Fine settimana con la Spartan Race

19 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Atletica 75, 50 anni di belle storie... Un anno di festeggiamenti

Papa Bergoglio

Il Papa in lieve miglioramento

Misano Adriatco. Open games, bella edizione: oltre 5000 atleti

Riccione. Scultura pittura in mostra: "Il mio nome è donna"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-