• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

Redazione di Redazione
24 Aprile 2025
in Focus, Mondaino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Angelo Chiaretti

Angelo Chiaretti

di Angelo Chiaretti
Mi è piaciuto riscoprire questo vecchio aforisma per trattare della crisi d’identità in cui versa il corpo docente nei nostri giorni (è di ieri il caso della studentessa che ha definito “lavavetri” una sua professoressa!).
Decine di sociologi, psicologi, analisti comportamentali, pedagogisti e così via si stanno impegnando a fondo per scoprire le cause di una situazione che sembra peggiorare di giorno in giorno.
Così sono stati incolpati i genitori, rei di aver smarrito la “retta via” e dunque di non riuscire più a fare sentire la propria voce ai figli adolescenti o giovani.
Altri ne hanno attribuito la causa alla irrisoria retribuzione riservata al personale docente, mortificato da uno  stipendio non  corrispondente all’immensa responsabilità di provvedere degnamente all’educazione ed all’istruzione delle giovani generazioni.
Altri ancora hanno puntato il dito accusatore sul precario rapporto scuola-mercato del lavoro, così disarticolato da scoraggiare anche il più motivato dei docenti e degli studenti.
Altri, infine, l’hanno attribuito, ancora una volta sociologicamente, al declino, al collasso della società contemporanea, che ha soffocato il valore dell’istituzione scolastica nel grande mare della fine di un ciclo sociale, civile e culturale.
Ecco perché, l’incredibile situazione venutasi a creare nella scuola ha colpito la mia sensibilità di ex docente, giustamente a riposo dopo una lunga esperienza negli Istituti di II grado.
Così ho provato a chiedermi dove stiano le cause della malattia, come sia possibile  che una giovane studentessa arrivi a definire “lavavetri” (come abbiamo visto) un proprio docente adulto e quale possa essere la terapia di un male che possiede tutte le caratteristiche per essere classificato come incurabile.
L’indagine ha richiesto un periodo abbastanza lungo in termini di tempo e di quantità di casi esaminati, per giungere ad una conclusione che potrebbe sorprendere (e sollevare un vespaio di obiezioni: la causa di un malessere così diffuso è una sola, va attribuita al corpo docente e si chiama MANCANZA DI PROFESSIONALITÀ!
Mi sembra già di sentire le grida offese dei miei ex colleghi, tuttavia mi sono dotato del necessario coraggio per sottoporre a giudizio l’aver adottato un metodo didattico incentrato sul rapporto “alla pari” fra docente e discente -lo stesso errore è stato commesso fra genitori e figli-, nel quale non trovano più posto il principio di autorità (non autoritarismo, si badi bene) ed il valore della formazione culturale (non il “culturame” di fanfaniana memoria), civile e morale.
Solamente in questo modo è stato possibile creare una voragine tanto abissale e, forse, incolmabile.
Infatti, impostando pedagogia e didattica “alla pari” ed in nome di una falsa democratizzazione (demagogia), il ruolo del docente si alleggerisce delle problematiche relative alle differenze generazionali, diventa più facile, più comodo, meno impegnativo, quasi ludico, subdolo contestatore dell’ ingiusta retribuzione ricevuta. Diventa disimpegno, destabilizzazione dell’istituzione scolastica e civile, trasformandosi automaticamente nella ridicolizzazione di ogni forma dì apprendimento e di aggiornamento.
Insomma, è un serpente che si morde la coda!
In un quadro siffatto, riuscite a trovare uno studente che passa le sue giornate sui libri o sulla tastiera di un computer, che torna a casa orgoglioso di un buon voto conquistato, di un obiettivo raggiunto, che intravede all’orizzonte il proprio inserimento nel mondo professionale e nella società degli adulti?
Sarebbe canzonato e incompreso dai compagni e dai docenti stessi!
La mia lamentazione potrebbe continuare ancora a lungo, forte di dati incontestabili e verificati, perciò, di fronte al malessere, pericolosissimo, del mondo docente
ribadisco che CHI È CAUSA DEL SUO MAL PIANGA SE STESSO!
Articolo precedente

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

Articolo seguente

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Montefiore
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo

8 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Tonino Rastelli e Augusta Gennari
Focus

Riccione. “Allotria 23 da Tonino”, una bella storia riccionese

2 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione. Genitori, figli e part time: Carlotta Ruggeri risponde a Gianfranco Vanzini

1 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. A proposito di denatalità, anziché congedi di paternità-part-time retribuito dalle mamme. Risposta a Carlotta Ruggeri

30 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni regionali, affluenza al 50 per cento

29 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall'Ansa con un errore: in Emilia...

Foto Gallini

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

Foto Bruno Fabbri

Misano Adriatico. Piccioni: "Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza"

Nino Pedretti

Santarcangelo di Romagna. 25 Aprile: I PARTIGIÈN di Nino Pedretti

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-