• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Per i 50 anni del gemellaggio provincia di Pesaro:Wolfsburg: mostra di Stefanie Woch alla Galleria Rossini dal 13 marzo

Redazione di Redazione
12 Marzo 2025
in Eventi, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Per i 50 anni del gemellaggio provincia di Pesaro: Wolfsburg: mostra di Stefanie Woch alla Galleria Rossini dal 13 marzo. Titolo: “Vieles was es gibt” (Molto di quello che c’è). E poi a settembre Wolfsburg ospiterà l’esposizione della pesarese Arianna Pace.

Si tratta del primo atto di uno scambio artistico che si completerà a settembre quando la pesarese Arianna Pace- protagonista di uno dei 13 progetti dedicati ai Quartieri di Pesaro 2024 – sarà a Wolfsburg con la sua personale in occasione dell’anniversario della firma di un’intesa da sempre fortemente connotata dal punto di vista culturale, con una settimana di festa nella città della Wolkswagen. Le due artiste porteranno così le loro prospettive sull’arte e sul mondo, sulle forme, la materia e la creatività. I due eventi – che saranno inaugurati alla presenza delle delegazioni di entrambe le città – rappresentano un’ulteriore opportunità per valorizzare una relazione internazionale da sempre tra le più attive e coinvolgenti per il Comune di Pesaro e per lanciare nuove linee di sviluppo condiviso anche alla luce dei risultati ottenuti come Capitale italiana della cultura 2024.

La mostra è promossa dal Comune di Pesaro e M2K – Museen, Kulturwerk, Kreativwerkstätten Dipartimento Culturale del Comune di Wolfsburg. All’inaugurazione di giovedì saranno presenti: per il Comune di Pesaro, il sindaco Andrea Biancani e Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla cultura; Giuseppe Paolini, presidente della Provincia di Pesaro Urbino; Dennis Weilmannsindaco di Wolfsburg e i membri della commissione cultura; l’artista StefanieWoch. Per l’occasione Woch donerà un suo quadro alla città di Pesaro.

L’arte di Stefanie Woch vuole cogliere gli attimi del tempo in cui si concentra il mondo, i due tempi che compongono prima la visione e la sperimentazione dell’esterno e poi l’interiorizzazione e la comprensione. La pittura è la trasformazione – attraverso il movimento della mano – dalla mente alla tela o alla carta, in una continua ricerca di stimoli e riflessioni. Queste le parole dell’artista: il mondo è vario, basta riconoscerlo. Se si guarda bene, un intero universo si espande. Nel mio lavoro traduco ciò che ho visto, sperimentato e ricercato in pittura e scultura, dando vita ad installazioni che siano in grado di trasmettere queste esperienze e intuizioni. Opere che vogliono attirare l’attenzione su di esse, essere sperimentate perché solo così un qualcosa può aspirare ad essere conservato o anche cambiato. Considero l’arte come un processo di dialogo con ciò che osservo, il materiale utilizzato e l’opera. Le “soluzioni” sotto forma di idee pittoriche e di sculture non sono mai definitive, perché la vita e le esperienze vanno avanti. Ogni momento è seguito dal momento successivo. Come la natura, le mie opere sono molto dettagliate. Lavoro in tecnica mista, con inchiostro colorato, pittura acrilica o matite colorate su carta e tela. Nel caso delle sculture principalmente con lana e oggetti di uso quotidiano.

Il gemellaggio
Lo scambio d’artiste in programma per marzo e settembre è pensato per rivitalizzare un’intesa storica. Le radici del gemellaggio tra Pesaro Urbino e Wolfsburg, sede principale della casa automobilistica Volkswagen, affondano negli anni della migrazione di numerosi marchigiani verso la Germania alla ricerca di opportunità lavorative. Questa comunità ha sempre mantenuto forti e profondi legami con i propri luoghi di origine, tanto da promuovere presso l’amministrazione del Comune di Wolfsburg, un gemellaggio con la Provincia di Pesaro Urbino che venne firmato nel 1975. Da quel momento, scambi istituzionali si tengono regolarmente a cadenza annuale, con lo scopo di mantenere vivo, saldo e generativo il dialogo. Dopo che la Provincia ha perso le competenze in campo culturale, il Comune di Pesaro ha raccolto il testimone di un’amicizia preziosa che porta avanti con convinzione, come testimoniano le reciproche visite negli anni di rappresentanti dell’amministrazione comunale pesarese e di Wolfsburg.

StefanieWoch
Nasce a Wolfsburg (Bassa Sassonia) nel 1971. Studia all’Università d’Arte di Braunschweig dove si specializza in belle arti per la pittura. Vincitrice di numerosi premi locali e internazionali, nel 2011 vince una borsa di studio a Skagaströnd (Islanda) dove si trasferisce per qualche tempo. Oggi è tornata a Wolfsburg dove cura progetti e realizza mostre personali e collettive.

Vieles was es gibt (Molto di quello che c’è) -Stefanie Woch
Galleria Rossini, via Rossini 36
13 – 23 marzo 2025
Inaugurazione giovedì 13 marzo ore 16
Orario lunedì – venerdì 10-13, 16-19; sabato e domenica 10-13, 15-17
Ingresso gratuito, info 0721 387541 info@pesaromusei.it

Articolo precedente

Economia. Aumenta tutto. Anche la pressione fiscale*

Articolo seguente

Pesaro. Ambulanti e Caritas raccolgono 500 kg di alimenti per le famiglie in difficoltà

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

15 Settembre 2025
Hans van der Woerd
Eventi

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana: sir John Eliot Gardiner al Teatro Galli per un omaggio a Mendelssohn il 15 settembre alle 21

12 Settembre 2025
San Martino in Raffaneto
Eventi

Verucchio. Festa della santa Croce la Fira di Quatorg: inaugurazione del progetto “Centri Interpretazione del Paesaggio valli del Marecchia e del Conca”, presentazione del libro sulla Pieve di Raffaneto, mostra fotografica “Le vie del Marecchia”, conferenza “La storia di Verucchio attraverso i cognomi”

11 Settembre 2025
Cronaca

Pesaro. Pesaro no Gnl, incontro su la sicurezza sanitaria e ambientale del territorio e la difesa dei diritti democratici e della libertà di espressione il 13 settembre

11 Settembre 2025
Cultura

Pesaro. Galleria Rossini, inaugurazione mostra di Cesare Pigliacelli l’11 settembre alle 18

10 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Ambulanti e Caritas raccolgono 500 kg di alimenti per le famiglie in difficoltà

Rimini, "fogheraccia"

San Giovanni in Marignano. Fogheraccia a Pianventena il 18 marzo

San Giovanni in Marignano. "Ciclo di incontri su "Sport ed inclusione"

La Biblioteca di San Giovanni in Marignano cresce e fa il pieno. Vinto il bando “Giovani in Biblioteca”

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-