• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Pesaro, causa maltempo ordinanza a trenta all’ora fino a sabato

Redazione di Redazione
21 Agosto 2025
in Cronaca, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Maltempo a Pesaro: il sindaco Andrea Biancani ha emesso un’ordinanza che dispone il limite di velocità a 30 km/h su tutto il territorio comunale fino a sabato 23 agosto, alle ore 12. La misura è stata adottata per motivi di pubblica incolumità, al fine di ridurre il rischio di incidenti stradali e consentire alle unità operative di intervenire in sicurezza per la pulizia delle strade.

Dalle 22 di ieri sera – fino alle 3 di notte – erano all’opera diverse unità del Centro Operativo comunale, Protezione Civile comunale, Marche Multiservizi, Aspes, Polizia Locale e, chiaramente, i Vigili del Fuoco con tutti gli enti preposti. Gli interventi sono ripartiti in mattinata e continueranno anche nel pomeriggio di oggi. Il sindaco, assieme al presidente del Consiglio comunale con delega alla Protezione Civile, Enzo Belloni, e l’assessora alle Manutenzioni, Mila Della Dora hanno poi elencato alla stampa le azioni introdotte nelle ultime ore nelle zone più colpite in città che, ad oggi, dai primi rilevamenti, sembrano essere la zona Mare, le strade extraurbane e i borghi come Candelara, Ginestreto e Novilara. Tra i quartieri più colpiti anche Villa Ceccolini, Villa Fastiggi, la zona di via Solferino e via Gagarin che ieri sera sono state sgomberate nel giro di poche ore.

Enel, attualmente, è al lavoro per ripristinare la linea elettrica nelle zone in cui, proprio a causa delle forti precipitazioni, si è interrotta.

GLI INTERVENTI AVVIATI E CHE ANDRANNO AUMENTANDO NEL CORSO DELLA GIORNATA:

Centro Operativo comunale – 31 interventi in totale dalle 22 di ieri sera per la pulizia delle strade, la rimozione di alberi pericolanti e rami con ulteriori interventi di messa in sicurezza nelle arterie principali della città.

Protezione Civile comunale – 17 interventi in totale dalle 22 di ieri sera per rimozione rami, ripristino rete fognaria (Case Bruciate, via Gradara, via Milano), riattivazione del generatore per assistenza sanitaria in via San Donato Ginestreto e interventi per rami in strada, anche a Candelara, Valle Tresole, strada Fonte Saiano. La Protezione Civile ha rimosso anche un albero pericolante in piazzale Falcone e Borsellino e ha sgomberato in poche ore via Gagarin da un grosso albero caduto su strada che bloccava il passaggio al traffico. Attualmente ci sono 5 squadre all’opera per tutta la giornata odierna.

Marche Multiservizi – è in azione con 5 spazzatrici, 2 ragni e 20 uomini sul campo per l’emergenza. Le vie principali d’intervento sono state via Solferino, viale della Vittoria, via Roselli, via Romagnosi, via Pagani e ulteriori aree periferiche.
Sulle caditoie: dall’inizio della campagna, ne sono state pulite 14mila (più di 250 a settimana), questo ha permesso al Comune di limitare danni ingenti sulle strade e sui conseguenti allagamenti.

Aspes – Si contano 25 interventi di cui 3 prese in carico, le unità sono partite in prima mattinata dalla zona Mare per sgomberare le strade dagli aghi dei pini e dai rami caduti.

Polizia Locale – è rimasta operativa per tutta la notte nel coordinamento dell’attività del Centro Operativo e delle unità interessate.

L’Amministrazione Comunale, per motivi di sicurezza, ha chiuso il Campo Scuola a causa di diversi rami caduti e pericolanti, verrà poi valutata in giornata la sua riapertura. Chiuse, al momento anche strada del Castagneto, strada di Montegranaro, strada Leccia. In giornata sono previsti ulteriori rovesci che, però, non risultano essere intensi come quelli precipitati ieri sera, ma si consiglia a tutti i cittadini la massima prudenza.

Articolo precedente

Misano Adriatico. Lettera: quale futuro per il Comitato? “Nessuna disfatta ma lavorare per il bene comune

Articolo seguente

Pesaro. Peglio, “Sguardi oltre la siepe”: piccolo festival di arti e musica il 29 agosto con Umberto Piersanti e…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Attualità

Pesaro. Lauree in Comune, è la volta di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

21 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cronaca

Santarcangelo di Romagna. Emporio solidale, raccolti altre 1.100 prodotti di prima necessità

19 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, in scena Tre papà ed un bebè il 19 ottobre alle 20.30

19 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Peglio, "Sguardi oltre la siepe": piccolo festival di arti e musica il 29 agosto con Umberto Piersanti e...

Alberto Sordi e Federico Fellini

Rimini. Da Sordi a Fellini e Manara, Rimini celebra il cinema: le mostre da non perdere fra proroghe, ultimi giorni e nuove sedi

balneari primo settore turismo

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

EQUILIBRIO O IMPICCAGIONE? 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-