• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Novembre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Centinaia di studenti ad ascoltare la testimonianza del militante dell’associazione non violenta composta da israeliani e palestinesi e di Angelo Rusconi, di Medici Senza Frontiere

Redazione di Redazione
16 Ottobre 2025
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

 

Centinaia gli studenti e le studentesse delle classi terze, quarte e quinte dei licei e istituti Mamiani, Marconi, Benelli, Bramante-Genga e Mengaroni di Pesaro, si sono ritrovate ieri mattina nel cortile del Campus di via Nanterre per l’incontro con un attivista israeliano per la difesa dei diritti umani e per la resistenza contro l’occupazione dei Territori Palestinesi.
La mattinata è stata organizzata dal Comune di Pesaro – Assessorato alle Politiche educative in collaborazione con la Rete #Responsabilità delle scuole superiori di Pesaro e Urbino, «per portare la testimonianza di pace del militante agli studenti e studentesse della nostra città – spiega l’assessora Camilla Murgia -. Questa persona, fa parte di un’associazione non violenta, composta da israeliani e palestinesi (e per tutelare la sua attività e impegno rimane anonima); una realtà unica, composta da cittadini che, insieme, dialogando, si impegnano da anni in modo non violento per difendere i diritti fondamentali della popolazione palestinese nei territori occupati. Portare a scuola questa testimonianza significa offrire alle nuove generazioni delle conoscenze autentiche, dar loro l’opportunità di ascoltare direttamente una voce che lavora sul campo per la pace, la giustizia e la convivenza».
«Come Amministrazione comunale – continua Murgia – siamo profondamente convinti che la scuola debba essere il luogo del dialogo, del confronto e dell’educazione alla cittadinanza globale. Per questo motivo abbiamo promosso l’incontro “Restiamo Umani”; l’ultimo -in ordine di tempo- dei tanti progetti elaborati per e con le scuole, per costruire il pensiero critico e libero dei e delle giovani; è l’unico strumento per garantire una società in grado di dialogare e crescere nei valori della Pace e della democrazia».
E questo assume particolare rilevanza, sottolinea Murgia, «alla luce delle recenti dichiarazioni della Ministra Roccella, che ha definito “gite” i viaggi di istruzione ad Auschwitz accusandoli di essere strumenti per “incentivare l’antifascismo”. Un intervento che delegittima l’azione educativa della scuola, impegnata ad approfondire i fatti della Shoah e su cui riteniamo necessario intervenire come Amministrazione comunale. Citando le parole della nostra cittadina onoraria e senatrice a vita Liliana Segre, “la formazione dei nostri figli e nipoti deve partire dalla conoscenza della storia. La memoria della verità storica fa male solo a chi conserva scheletri negli armadi”. Una posizione che è perfettamente coerente con la storia cittadina di studio e approfondimento».
«È urgente ribadire l’importanza di percorsi formativi e della scuola come luogo di crescita e creazione dello spirito critico – incalza – e soprattutto del dare agli studenti strumenti di lettura e di analisi indispensabili per comprendere meglio i fatti dell’attualità. Da oltre 20 anni Pesaro ha promosso viaggi-studio agli ex campi di concentramento nazisti; è stata la prima città a organizzare nel 2001 momenti di incontro e confronto con la senatrice Segre, ospitando negli anni esperti, testimoni, artisti e storici. Ha affrontato con la serietà e consapevolezza propria di chi ha un ruolo educativo la tematica della Shoah e della Memoria. Da più di 10 anni le scuole sono protagoniste attive del 27 gennaio, lavorando in rete tra Istituti e collaborando con gli enti e le Istituzioni».
«Lo studio della storia dei crimini nazi-fascisti rappresenta da sempre l’occasione di riflessione sul male e sul valore della responsabilità individuale nel presente. Anche questo anno il Tavolo della Memoria si è attivato per iniziare a programmare e pensare il prossimo 27 gennaio, e affrontare il tempo presente. Gli obiettivi sono sempre gli stessi: approfondire i temi e i fatti storici per dare una chiave di lettura sull’attualità. Dare ai giovani quegli strumenti critici per guardare, riconoscere e distinguere i fatti che accadono oggi senza cadere nel qualunquismo delle opinioni, per capire il passato riconoscendo gli errori, anche quelli fatti dal proprio Paese» conclude Murgia.

 

Articolo precedente

Rimini. Sagra Malatestiana, concerto del pianista Francesco Libetta il 18 ottobre

Articolo seguente

Misano Adriatico. Locanda Girasoli, ospite Bernabò Bocca presidente nazionale di Federalberghi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Renata Tebaldi (Pesaro, 1 febbraio 1922 - San Marino, 19 dicembre 2004)
Cultura

Quando Renata Tabaldi veniva dalla parrucchiera a Gabicce Mare

25 Novembre 2025
Il Gr. Uff. Onelio Fratesi premiato dal prefetto Emanuela Greco e dall’ambasciatore Giorgio Girelli
Focus

Pesaro. Onelio Fratesi, “Marchigiano dell’anno”

25 Novembre 2025
Rassegna musicale di Michela Tintoni al teatro Regina
Cattolica

Torna a Cattolica la rassegna “Musica per la Regina” con grandi capolavori musicali da Strauss a Mozart

24 Novembre 2025
Cultura

Saludecio. L’Ariosto e… Cereto

24 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge, il modello Bellaria potrebbe andare”.

24 Novembre 2025
Cultura

Angolo della narrativa.

23 Novembre 2025
Cultura

Misano Adriatico. Grande concerto jazz con Gabriele Bianchi, Felice Clemente, Mario Castronari e Massimo Manzi

23 Novembre 2025
Paola Minaccioni
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro Astra, Paola Minaccioni racconta Anna Magnani il 29 novembre alle 21

22 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Locanda Girasoli, ospite Bernabò Bocca presidente nazionale di Federalberghi

Da sinistra: Luca Ranocchi (Azienda Agricola Ranocchi), Silvano Leva (presidente dell’ente Parco naturale regionale del san bartolo), Christian Carbonari (coordinatore del progetto Bartolomeus), Maria Rosa Conti (assessore con delega all’ambiente del Comune di Pesaro), Samuele Micheli (cantiniere del IIS A. Cecchi), Zita De Scrilli (Azienda Agricola San Bartolo), Andrea Talevi (vice preside dell’IIS A. Cecchi)

Pesaro. Parco del San Bartolo, nasce Bartolomeus: vino nel solco della terra, tradizione, tipicità

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

Via Repubblica

Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Il vetro invisibile: perché devi iniziare a correre contro il tempo, adesso (prima che sia solo un sogno) 25 Novembre 2025
  • Cattolica. Premio Letterario Milano International 2025, riconoscimento alla direttrice del Museo della Regina Menin 25 Novembre 2025
  • Rimini. Una rotonda per Pier Paolo Pasolini 25 Novembre 2025
  • Coriano. Ospedaletto, riapre l’ufficio postale 25 Novembre 2025
  • Coriano. Auditorium della Comunità di San Patrignano, Evolution Forum Day il 29 novembre di Gianluca Spadoni 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-