• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Con la memoria dei grandi, visita alle case museo di Rossini e Gentiletti

Redazione di Redazione
6 Aprile 2025
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Museo nazionale Rossini

Museo nazionale Rossini

 

Pesaro. Con la memoria dei grandi, visita alle case museo di Rossini e Gentiletti.

Sabato 5 e domenica 6 aprile sono le giornate europee dedicate ai luoghi che custodiscono la memoria dei ‘grandi’. In centro, focus su Rossini con visite guidate ‘speciali’ al Museo Nazionale Rossini e alla casa natale del compositore, e poi a Santa Maria dell’Arzilla aperture gratuite della Casa-museo Giovanni Gentiletti.
A PESARO UN WEEKEND PER CELEBRARELE GIORNATE INTERNAZIONALI DELLE CASE DEI PERSONAGGI ILLUSTRI

Sabato 5 e domenica 6 aprile, torna per la quarta edizione, l’iniziativa europea dedicata ai luoghi che custodiscono la memoria e il lascito dei ‘Grandi’ ideata dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. Le Giornate Internazionali delle Case Museo dei personaggi illustri saranno l’occasione per celebrare case, palazzi o veri e propri musei carichi di suggestione dove si respira un’atmosfera diversa e per conoscere vita e opere di figure in cui la Storia si mescola con il presente. La  manifestazione fa tappa anche Pesaro coinvolgendo tre sedi tra cui non potevano mancare i luoghi rossiniani per eccellenza della città – il Museo Nazionale Rossini, Casa Rossini – e la Casa-museo Giovanni Gentiletti.

Sabato 5 e domenica 6 aprile alle 16, il Museo Nazionale Rossini propone la speciale visita guidata “In viaggio con Stendhal”, un percorso affascinante nell’esistenza e nella carriera del grande genio della musica, scandito dalla lettura di alcuni passi della Vita di Rossini, la biografia scritta dal celebre letterato francese e pubblicata nel 1824 quando Rossini aveva 32 anni. Il bambino Gioachino che si impegna nello studio della musica, l’evoluzione degli edifici teatrali, il mondo del teatro in Italia e le opere andate in scena fino alle prime rappresentazioni dei capolavori rossiniani nei teatri francesi: su questi aspetti e molti altri Stendhal ha lasciato le sue impressioni e i suoi commenti che guideranno i partecipanti alla scoperta di successi, sensazioni e imprevisti che hanno colorato la vita di Rossini in un periodo di intensa attività e ricco di cambiamenti. Max 30 persone; la visita è inclusa nel biglietto del museo, prenotazione consigliata 0721 1922156 info@museonazionalerossini.it.

Domenica 6 aprile alle 11, a Casa Rossini la visita ‘Rossini e i suoi peccati’. Rossini era un raffinato cultore della buona tavola; tra gli aneddoti biografici, si ricorda quanto scrisse ad alcuni amici mentre stava componendo lo Stabat Mater: “Sto cercando motivi musicali, ma non mi vengono in mente che pasticci, tartufi e cose simili”. La sua fama di sapiente gourmet era riconosciuta dai suoi contemporanei e le sue lettere testimoniano gli approvvigionamenti, l’entusiasmo per segreti di cucina scoperti, la cura meticolosa nel redigere menù. Sarà un lungo racconto rossiniano tra cibi prelibati e note musicali. Ingresso con card Pesaro Musei ridotta (5€), info 0721 387541 servizimuseali@pesaromusei.it.

Terza proposta alla Casa-museo Giovanni Gentiletti (strada dei Guazzi 4, 61122 Santa Maria Dell’Arzilla), la fucina-studio dello scultore pesarese (1947 – 2010) lavoratore di metalli pesanti e abile cesellatore, che raccoglie 40 anni di produzione e ricerca artistica tra opere, bozzetti, strumenti di lavoro e materiali video. Per l’occasione, sabato 5 e domenica 6 aprile ingresso gratuito con orario 10-13, 14.30-18, info 347 7219106.

Casa Museo Gentiletti

 

Articolo precedente

Rimini. Pietà del Bellini in restauro: iniziate la fasi di studio. L’intervento sostenuto dalla Fondazione Venetian Heritage onlus

Articolo seguente

Misano Adriatico. A Scacciano il fotografo Lorenzo Cicconi Massi in conferenza l’8 aprile

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Internazionali d’Italia, Nardi supera Cobolli in due set

9 Maggio 2025
Cultura

Rimini crocevia fra Oriente e Occidente’, conferenza con Emanuela Fogliadini e Alessandro Giovanardi

8 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Fellini, la scrittura, gli scrittori, due giornate di studi

8 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. A Scacciano il fotografo Lorenzo Cicconi Massi in conferenza l'8 aprile

Mio figlio deve decidere cosa fare da grande... il dopo maturità

Rassegna Cinematografica "Ugualmente Diversi": 6 film su inclusione e scuola.

Angolo della poesia. Fine

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
  • Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B 14 Maggio 2025
  • Cattolica, è Bandiera Blu 14 Maggio 2025
  • Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-