• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. DIFESA EUROPEA: VISIONE ANTICIPATRICE DI DE GASPERI

Redazione di Redazione
21 Agosto 2025
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Winston Churchill e Alcide De Gasperi

Winston Churchill e Alcide De Gasperi

di Giorgio Girelli*

Il profilo storico di Alcide De Gasperi, di cui si commemora il 71° della scomparsa, è ormai patrimonio consolidato e diffuso – come rileva il cardinale Baldassarre Reina – non soltanto nella storiografia ma nella coscienza degli italiani e certamente di ampia parte dell’Europa. Il “Costruttore”, così lo ha definito Antonio Polito, riuscì a ricostruire l’Italia: in otto anni da presidente del Consiglio introdusse la Repubblica, difese l’integrità territoriale (Trieste e Alto Adige) di un Paese sconfitto, ottenne i finanziamenti del Piano Marshall, portò Roma nel Patto atlantico e costruì l’embrione dell’Europa unita con Francia e Germania, creò la Cassa del Mezzogiorno e l’Eni di Mattei, promosse le grandi riforme sociali e avviò il miracolo economico. Recentemente Angela Demattè ha portato in varie località d’ Italia uno spettacolo teatrale intitolato “L’Europa brucia” dedicato proprio alla figura di Alcide De Gasperi e  non è un caso che il grande statista trentino viva un momento di grande ripresa. Come se da più parti si avvertisse che il suo insegnamento è più che mai necessario. Specie laddove il suo disegno restò incompiuto. A tanti anni di distanza, l’Europa si trova di fronte a nuove sfide geopolitiche che rendono più che mai attuale la necessità di una difesa comune. Diceva Winston Churchill: “Più riesci a guardare indietro, più riesci a guardare avanti”. E guardando indietro appunto riaffiora il progetto della Comunità Europea di Difesa (CED) così come immaginata da De Gasperi. La sua visione prevedeva una difesa comune come espressione di una legittima unione politica, fondata sul consenso popolare e su istituzioni rappresentative.
Il 27 maggio 1952 sei paesi europei – Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e Italia – firmarono il Trattato istitutivo della Comunità Europea di Difesa (CED). Questo trattato rappresentò un ambizioso tentativo di creare un esercito comune europeo in un momento in cui la sicurezza del continente era minacciata dalla Guerra Fredda. Per De Gasperi, la difesa comune non era solo una questione militare, ma un passo fondamentale per un’integrazione politica più profonda. Quindi non certo un guerra-fondaio, ma un pace-fondaio considerando che la “comunità d’armi dovrà dare vita per necessaria evoluzione a una comunità politica ed economica più vasta e profonda”. Il fallimento della CED fu segnato il 30 agosto 1053 dalla mancata ratifica da parte del Parlamento francese, grazie alla convergenza tra De Gaulle e i comunisti. A oltre settant’anni di distanza da quegli eventi, l’assenza di una difesa comune – specchio di una più generale incompiutezza politica dell’UE – è però ancor più avvertita – come ha recentemente rilevato lo storico Paolo Valvo – nel nuovo contesto geopolitico segnato dal revisionismo aggressivo da parte della Federazione russa. Il disegno degasperiano invitava a non separare integrazione militare e sovranità politica condivisa. De Gasperi difendeva un’identità europea radicata nella cultura e nella spiritualità. La sua idea di pluralismo resta attuale: costruire unità rispettando le diversità. Una lezione preziosa, anche per l’Europa di oggi. Recepita come, dagli odierni eredi di De Gasperi? Il cardinale Matteo Zuppi intervenendo al Convegno “Il Codice di Camaldoli” tenutosi nel luglio 2023, ha ricordato che De Rita tempo addietro parlando delle responsabilità del mondo cattolico commentò con amarezza: “In buona sostanza, il mondo cattolico italiano si è autoinflitto, nell’ultimo trentennio, una duplice avvilente illusione: quella di poter essere il lievito che entra nella pasta dei vari partiti per condizionarne, almeno in parte, i programmi; e quella di poter esercitare con successo il potere come influenza, prescindendo dal potere come potenza. Davvero pie illusioni”. Ed ha commentato: “I protagonismi e particolarismi indeboliscono e diventano vani se non sanno scegliere l’umiltà del confronto e del pensarsi insieme! E quanto è necessario raggiungere una “massa critica” più solida e visibile”. Insomma, chi pensava di poter pilotare la nave si ritrova, talvolta per benevola concessione, un salvagente con cui sopravvivere.

*Coordinatore Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

Tomba di Alcide De Gasperi a Roma

 

 

 

 

 

Articolo precedente

Riccione. Nido di tartaruga al Marano, luci a bassa intensità per guidare i piccoli verso il mare

Articolo seguente

Cattolica. Edoardo Storchi, Maya Puscas, Giulia Natali e Alessandro Marcolini i vincitori del “Facile Rogitare Junior Trophy” under 10 e 12

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Pesaro. Peglio, “Sguardi oltre la siepe”: piccolo festival di arti e musica il 29 agosto con Umberto Piersanti e…

21 Agosto 2025
Cronaca

Pesaro, causa maltempo ordinanza a trenta all’ora fino a sabato

21 Agosto 2025
Focus

Misano Adriatico. Lettera: quale futuro per il Comitato? “Nessuna disfatta ma lavorare per il bene comune

21 Agosto 2025
Focus

Misano Adriatico. Campionati nazionali Aics di pattinaggio e street food: bell’idea… In arrivo 5mila atleti

21 Agosto 2025
Focus

Riccione. Viale Gramsci, “marugone” invade il marciapiede… Pieno di spine pericolose

20 Agosto 2025
Sergey Romanovsky
Eventi

Pesaro. Rof, il tenore Sergey Romanovsky in concerto al Teatro Rossini il 21 agosto alle 15.30. Asier Eguskitza alla direzione dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini.

20 Agosto 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Unione Valconca, il presidente Giorgio Ciotti si è dimesso. Va tutto in frantumi?

19 Agosto 2025
Eventi

Pesaro. Rof, Concerto di Belcanto il 20 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini col soprano Hasmik Torosyan

19 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
I finalisti

Cattolica. Edoardo Storchi, Maya Puscas, Giulia Natali e Alessandro Marcolini i vincitori del “Facile Rogitare Junior Trophy” under 10 e 12

Rosa antica. Profumatissima, fiorisce solo a maggio

Addio al gigante Pippo Baudo

Rimini, piazza Cavour

Rimini. Balamondo world music festival 1, 2 e 4 settembre in piazza Cavour

Rimini. Stagione lirica Teatro Galli I madrigali tra barocco e modernità ne “Lo specchio di Dioniso”

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Peglio, “Sguardi oltre la siepe”: piccolo festival di arti e musica il 29 agosto con Umberto Piersanti e… 21 Agosto 2025
  • Pesaro, causa maltempo ordinanza a trenta all’ora fino a sabato 21 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Lettera: quale futuro per il Comitato? “Nessuna disfatta ma lavorare per il bene comune 21 Agosto 2025
  • Misano Adriatico. Campionati nazionali Aics di pattinaggio e street food: bell’idea… In arrivo 5mila atleti 21 Agosto 2025
  • I successi ( a metà) di Trump… 21 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-