• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Giornate primaverili del Fai, inaugura il sindaco Biancani

Redazione di Redazione
24 Marzo 2025
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Giornate FAI (Fondo per l’ambiente italiano) di Primavera, Biancani inaugura l’appuntamento assieme ai giovani ciceroni: «Svelate alla città le collezioni e le opere d’arte custodite al Mengaroni, Marconi e Bramante-Genga. Un patrimonio bellissimo che in pochi conoscono»
In occasione delle Giornate Fai di Primavera – oggi e domani – gli istituti scolastici svelano il loro patrimonio artistico, solitamente riservato a studenti, studentesse e personale. «Un’opportunità unica che permette ai giovanissimi ciceroni di far conoscere a tutta la città le mostre, collezioni, allestimenti e i musei che sono custoditi all’interno del Liceo Artistico Mengaroni, Liceo Scientifico Marconi e l’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Bramante-Genga. Un patrimonio bellissimo che ancora in pochi conoscono», ha sottolineato Biancani durante l’incontro inaugurativo nell’Aula Magna del Marconi.
«Oltre a complimentarmi con le scuole; dagli studenti agli insegnati coinvolti nel racconto delle bellezze del nostro territorio, voglio ringraziare anche tutti i volontari FAI impegnati nella divulgazione e promozione della cultura. Un grazie anche a Fiammetta Malpassi, capo delegazione FAI Pesaro-Urbino per il grande lavoro svolto, anno dopo anno», ha concluso Biancani.
SABATO 22 MARZO
Dalle ore 10:00 alle 18:00, gli studenti Ciceroni FAI del Liceo Artistico Mengaroni illustreranno le opere esposte nei percorsi museali della scuola ai visitatori.
DOMENICA 23 MARZO
Dalle ore 10:00 alle 18:00, gli studenti Ciceroni FAI del Liceo G. Marconi, del Liceo Artistico Mengaroni e dell’ITET Bramante Genga, accompagneranno i visitatori nei percorsi museali della scuola, illustrandone le opere esposte.
COSA VISITARE
Liceo Artistico Mengaroni: tre musei inaugurati dal 2017: il Museo delle Ceramiche Artistiche “F. Mengaroni” (CAME), il Museo dei Metalli Artistici Mengaroni (MAME) e il Museo di Tessitura Artistica Mengaroni (TAME).
Liceo Scientifico G. Marconi: dal 2006, una collezione di oltre 300 incisioni, ampliata grazie alla passione dei curatori Claudio Cesarini e Enrico Capodaglio, arricchisce le pareti dell’istituto.
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Bramante-Genga: il Museo di strumenti topografici antichi e il Museo Massimo Dolcini, con oltre 400 serigrafie, testimoniano l’ingegno e la creatività di figure chiave della cultura pesarese.
Clicca qui per scoprire tutti i siti visitabili in questa due giorni: https://www.facebook.com/FAI.Pesaro.Urbino/?locale=it_IT
Articolo precedente

Rimini. Cooperativa Lavoratori del Mare: “Nuovo mercato ittico, avanti”

Articolo seguente

Ventotene è un documento di grande attualità

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ventotene è un documento di grande attualità

Tonino Guerra

Istituto Alberghiero di Cervia, omaggio a Tonino Guerra venerdì 28 marzo

Rimini Fiera, Mir: fino a martedì 25 la manifestazione di Italian Exhibition Group è hub di business e innovazione per le tecnologie, i servizi e le soluzioni audio, video, luci e broadcast

Don Oreste Benzi

Parrocchia San Girolamo viale Principe Amedeo, 65, Rimini: il pensiero di don Oreste sui temi economici e sociali

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-