• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

Redazione di Redazione
24 Ottobre 2025
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Palazzo Mosca

Palazzo Mosca

Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri.

Oltre 1.300 presenze ai musei in un solo weekend di Stradomenica. I Musei Civici registrano, nella prima parte della stagione autunnale e durante il fine settimana appena concluso, un vero e proprio pienone di visitatori: 750 ingressi sabato 18 ottobre e 510 domenica 19. A questi si aggiungono 100 visitatori alla Sinagoga, per un totale di 1.360 presenze complessive in soli due giorni, più del doppio rispetto al 2024 e 8 volte in più rispetto al 2023.

«I dati, se comparati a quelli dei due anni precedenti, evidenziano un grande salto in avanti sotto il profilo delle presenze. Tra il 2023 e il 2025, il numero di visitatori durante lo stesso weekend è passato da 166 a 1.260. Tra il 2024 e il 2025, invece, i visitatori sono quasi raddoppiati, passando da 637 a 1.260 (oltre il doppio se si contano anche i 100 registrati alla Sinagoga, in un solo giorno). Senza dimenticarci che lo scorso anno è stato straordinario, con numeri che già di per sé avevano rappresentato ogni record, grazie alla spinta trainante di Pesaro 2024», dicono il sindaco Andrea Biancani e l’assessore alla Cultura Daniele Vimini.

«Questi risultati sono i primi grandi frutti dell’importante investimento culturale che questa Amministrazione porta avanti da anni, reso ancora più efficace dal nuovo modello comunicativo integrato, fatto di: campagne digitali, social network, il Visit Pesaro e l’aggiornamento delle brochure di tutti i musei cittadini con la promozione coordinata di mostre ed eventi che abbiamo presentato i mesi scorsi. Grazie a questa strategia, siamo riusciti a offrire ai visitatori una visione completa e coinvolgente di tutta l’offerta culturale di Pesaro, aumentando in modo significativo l’attrattività dei nostri musei, che oggi ci viene confermata anche dai dati», ha sottolineato il sindaco Andrea Biancani.

«L’anno da Capitale ha fatto da apripista – hanno ricordato Biancani e Vimini -, e oggi proseguiamo su questa strada». Inoltre, è bene sottolineare che «molti di questi appuntamenti sono stati possibili grazie ai due nuovi spazi aperti e inaugurati quest’anno ai Musei Civici – la Falegnameria e il piano mezzanino -. Due luoghi moderni, studiati appositamente per le attività culturali, che ci permettono, ad oggi, diversamente dagli altri anni, di ospitare mostre, vernissage, esposizioni, rassegne e tante altre iniziative, anche molte diverse tra loro, offrendo così un panorama ampio e diversificato. I due nuovi spazi, infatti, sono per noi un importante traino per promuovere l’offerta culturale della città». Poi, su questo fine settimana hanno precisato: «L’inaugurazione della mostra dell’artista e designer Marco Morosini – Gran Buffet – è stata sicuramente trainante, grazie al suo linguaggio pop che sa parlare a tutte le generazioni, attirando un pubblico eterogeneo e contribuendo in modo significativo al successo del weekend; una scelta lungimirante e azzeccata che ben si coniuga con i gusti dei pesaresi e dei visitatori», hanno concluso.

Gran Buffet – Marco Morosini
È visitabile fino all’8 dicembre 2025, nella ex Falegnameria di Palazzo Mosca.
Orari: martedì – giovedì 15–18; venerdì – domenica 10–13 / 15–18; lunedì chiuso.
Ingresso con card Pesaro Musei con biglietto singolo; gratuito fino a 18 anni, studenti del
Conservatorio Rossini e possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro.
Info 0721 387541 – info@pesaromusei.it o PesaroMusei.it

Altre mostre visitabili

Tra naturalismo e satira – Nino Caffè
È visitabile fino al 9 novembre, ai Musei Civici di Palazzo Mosca.
Orari: martedì – giovedì 15-18; venerdì – domenica e festivi 10-13, 15-18.
Ingresso con card Pesaro Musei e con biglietto singolo; gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Rossini e possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro.
Info 0721 387541 – info@pesaromusei.it o PesaroMusei.it

Verso il Museo Giuliano Vangi. Il Maestro della forma
È una mostra permanente, visitabile al Centro Arti Visive Pescheria, (corso XI Settembre 184).
Orari: venerdì – domenica e festivi 16 – 19.
Ingresso con card Pesaro Musei e con biglietto singolo; gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Rossini e possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro.
Info 0721 387541.

L’opera in sé – Michele Alberto Sereni
È visitabile fino al 16 novembre, nella Chiesa del Suffragio del Centro Arti Visive Pescheria, (corso XI Settembre 184).
Orari: venerdì – domenica e festivi 16 – 19.
Ingresso con Card Pesaro Musei e con biglietto singolo; gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Rossini e possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro.
Info 0721 387541 – info@pesaromusei.it o PesaroMusei.it

Sala d’attesa – Matteo Costanzo
È visitabile fino al 9 dicembre, nella Project Room dei Musei Civici di Palazzo Mosca.
Orari: martedì – giovedì 15 – 18, venerdì – domenica e festivi 10 – 13; 15 – 18.
Ingresso con Card Pesaro Musei e con biglietto singolo, gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Statale Rossini, possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro
info 0721 387541 – info@pesaromusei.it o PesaroMusei.it

Marco Morosini
Articolo precedente

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

Articolo seguente

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Beatriz Colombo
Cultura

Riccione. Beatriz Colombo, parlamentare FdI: “Investimento rivoluzionario che attua prima parte Piano Olivetti anche in Emilia-Romagna”

19 Novembre 2025
Cultura

Angolo della poesia. Vena amoris

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

Convento delle Clarisse

Mondaino. Andare, ma dove? Restare, perché?

Federico Fellini

Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro

cervesidomenico1814 - 1878

Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè. 19 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival 19 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma 19 Novembre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre 19 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30 19 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-