• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Marilena Castellaneta, una vita per il conservatorio Rossini

Redazione di Redazione
17 Ottobre 2025
in Cultura, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Giorgio Girelli e Marilena Castellaneta con la maiolica a lei dedicata

Giorgio Girelli e Marilena Castellaneta con la maiolica a lei dedicata

 

di Giorgio Girelli*

Entrata a seguito di concorso nazionale pubblico nei ruoli del ministero della Istruzione, la dottoressa Marilena Castellaneta, ora in procinto di andare in congedo, nel 1988 venne destinata come direttore amministrativo al conservatorio di Rovigo per poi essere trasferita l’anno dopo a Pesaro. Qui è rimasta fino a questi giorni quando ha salutato dirigenti e personale  con commosse parole ripercorrendo il lungo  iter della sua esperienza professionale. Apprezzata e stimata dai dipendenti, la dottoressa Castellaneta li ha caldamente ringraziati per la collaborazione ricevuta.

Le competenze di un direttore amministrativo di un conservatorio, figura vitale ma poco conosciuta, includono la gestione amministrativa, finanziaria, patrimoniale e contabile dell’istituzione, la guida degli uffici, la direzione e il coordinamento del personale non docente, e la partecipazione al consiglio  di amministrazione con voto consultivo. Deve anche vigilare sulla legittimità degli atti, gestire i rapporti con gli organi di controllo e curare la trasparenza, la privacy e gli aspetti legati alla contrattazione collettiva. In particolare lo Statuto del conservatorio statale Rossini all’art. 31 fissa in ben dieci punti le attribuzioni del direttore amministrativo. Questi è uno dei tre pilastri si cui si regge la conduzione degli istituti musicali, val dire il presidente cui è attribuita la rappresentanza legale ma la cui operatività è molto rimessa al suo spirito di iniziativa. Può fare molto per attrarre risorse per il conservatorio, per accrescerne la presenza nel territorio stimolando eventi ed  iniziative. Ma può anche limitarsi  –  disattendendo però sostanzialmente i compiti del suo ruolo – a firmare di tanto in tanto qualche carta. Una figura elastica insomma. Poi c’è il Direttore, preposto alla didattica, alle attività di produzione musicale ed al Consiglio accademico.  Ed il Direttore amministrativo, appunto, senza l’operatività del quale la macchina si inceppa. Ma non c’è adeguata considerazione per tale mansione cui non è stato permesso neppure l’approdo alla dirigenza. E’ dignitoso anche il livello direttivo ora riconosciuto, ma non coerente con l’enorme crescita dei doveri cui il direttore amministrativo deve far fronte.  Come dimostrano le tappe salienti del  lavoro della dottoressa Castellaneta in una struttura divenuta nel tempo assai complessa per l’accavallarsi di nuove leggi,  e che  l’hanno vista affrontare  – in aggiunta alla ricca attività “ordinaria”, anch’essa sempre ricca di problemi –  la riforma dei conservatori introdotta nel 1999, la gestione delle pratiche di pensione e dei concorsi travasate dal ministero sulle spalle degli istituti musicali, le nuove e complicate normative sulla trasparenza e sulla sicurezza nei posti di lavoro, la delicata gestione dell’epidemia covid.  Per finire con la utilizzazione dei fondi (circa 5 milioni) assegnati al conservatorio Rossini per un parziale restauro e la messa in sicurezza di Palazzo Olivieri, sua sede. Tutto con la gracile anche se assai motivata e laboriosa entità burocratica dell’Istituto. La mia collaborazione con il Direttore (altro pregio: così preferisce essere appellata senza smanie di versioni al femminile)  in qualità di presidente del Conservatorio iniziò nel 1993 e si è protratta per oltre vent’anni  (abbiamo quindi scavalcato insieme il secolo ed anche …il millennio) durante i quali ho potuto costatare come la figura del Direttore Amministrativo, poco valorizzata dal ministero, rivesta un ruolo essenziale perché la macchina operativa funzioni a pieno ritmo affinché direttore, docenti e studenti possano proficuamente praticare al meglio la nobile arte della musica. In una maiolica del ceramista durantino Silvio Biagini ho fatto fissare il “riconoscente apprezzamento per la competente ed efficace azione nella gestione dell’Istituto” di questo servitore dello Stato il cui senso civico la portava giorni fa a manifestare viva soddisfazione per la celebrazione di San Francesco ma anche dubbi sulla opportunità di associare ad essa un’altra giornata di assenza dal lavoro “ con tutte le mancate entrate e le  spese a carico del già magro bilancio statale che la stessa comporta”.

*Presidente Emerito del Conservatorio Statale Rossini

La Maiolica opera del maestro Silvio Biagini
Articolo precedente

Pesaro. 78° Festival Nazionale d’Arte Drammatica – GAD sabato 18 ottobre alle 20.30 al Teatro Sperimentale Capitan Fracassa

Articolo seguente

Bellaria. Teatro Astra, tutta la stagione teatrale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Attualità

Pesaro. Lauree in Comune, è la volta di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

21 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bellaria. Teatro Astra, tutta la stagione teatrale

la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

Riccione. Pulire la foce del Marano il 19 ottobre dalle 10 alle 12

Riccione, compleanno

Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-