• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Pesaro. Musei Civici di Palazzo Mosca inaugura la personale di Matteo Costanzo il 3e ottobre

Redazione di Redazione
30 Settembre 2025
in Cultura, Pesaro, Senza categoria
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Palazzo Mosca

Palazzo Mosca

Pesaro. Musei Civici di Palazzo Mosca inaugura la personale di Matteo Costanzo il 3e ottobre.

 

Venerdì 3 ottobre nella Project Room dei Musei Civici di Palazzo Mosca inaugura la personale di Matteo Costanzo a cura di Niccolò Giacomazzi: cinque opere video che bloccano altrettanti momenti iconici della storia recente. Un lavoro con cui l’artista prosegue la sua ricerca sul linguaggio visivo e sul rapporto tra immagine e spettatore.

I Musei Civici di Palazzo Mosca presentano – nella Project Room – Sala d’attesa, personale di Matteo Costanzo (Roma, 1985) a cura di Niccolò Giacomazzi che inaugura venerdì 3 ottobre (dalle 18 alle 21) e sarà visitabile fino al 9 dicembre 2025. L’esposizione raccoglie opere video della serie Not_Act (2015–2025) nata nell’arco di dieci anni e qui proposta con un progetto inedito. La mostra è promossa dal Comune di Pesaro in collaborazione con Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive e Pesaro Musei ed è realizzata dall’associazione Il Tavolo APS ETS nell’ambito del progetto ‘Contemporanee – mostre di artisti e creativi del territorio’ sostenuto dall’Assessorato alla Cultura.
Con Sala d’Attesa, Costanzo prosegue la sua ricerca sul linguaggio visivo e sul rapporto tra immagine e spettatore, trasformando la Project Room dei Musei in un luogo di sospensione e riflessione. L’artista definisce le sue opere come ‘dispositivi’: meccanismi che interrompono un’azione un istante prima che si compia, per poi trattenerla in un loop senza fine. In questa ripetizione, l’azione perde la propria funzione immediata ma acquista densità simbolica: il racconto lineare si arresta e lascia emergere un campo di ambiguità e interpretazioni.
I cinque video in mostra bloccano altrettanti momenti iconici della storia recente, sospesi un attimo prima dell’impatto e riavvolti in slow motion. Le immagini, sottratte alla logica della fruizione veloce e scorrevole, vengono rallentate e rese incerte, amplificando la tensione del ‘quasi’ e dell’incompiuto’. Ad accompagnare le proiezioni, una filodiffusione sonora trasforma lo spazio espositivo in un non-luogo sinestetico, in cui la percezione visiva e quella uditiva si intrecciano. Sala d’attesa non offre né assoluzioni né condanne: sospende. Nel farlo, mette in crisi l’idea di spettatore come utente in scorrimento e restituisce alla visione una responsabilità: sostare, tornare indietro, rivedere. Nel tempo compresso e accelerato dell’attualità, la mostra invita a sperimentare un tempo espanso, in cui l’“atto mancato” non rappresenta un difetto, ma diventa metodo critico.

BIO
Matteo Costanzo
https://www.instagram.com/_matteocostanzo Matteo Costanzo (Roma, 1985) agisce tramite tagli e ibridazioni. Miscela elementi di pittura e scultura ai linguaggi digitali dei software e delle intelligenze artificiali. Il lavoro – che prende forma in oggetti, performance, installazioni – è caratterizzato dalla notevole quantità e varietà di contenuti visivi, prelevati dai media e poi manipolati, alterati e post prodotti. Da un punto di vista poetico Costanzo affronta un sentimento di sfiducia sociale nei confronti delle immagini e delle narrazioni. Costanzo ha studiato all’Accademia di Urbino e ha preso parte a diverse residenze artistiche tra cui Bocs Art Cosenza, Viafarini Milano, Cammino Contemporaneo Rieti e Ramo a Giulianova. Tra le personali si segnalano: La Maschera del Destino, Spaziosei, Pescara; Nessuno è padre ad un altro, Tomav, Moresco, a cura di Lorenzo Madaro; SITCOM, Sondare l’altrove, Pesaro a cura di Gabriele Tosi. Tra le collettive: Lezioni di Resistenza, Spazio Y, Roma; Riportando tutto a casa, Museo delle Navi Romane, Nemi; Terrazza due mondi, Spoleto; Tales from the inside_out: Wander the edge, Co_Atto, Milano; I Sibburchi, Polka Puttana-Eresie Pellegrine, Lecce; Tra Luci ed Ombre, Forte Malatesta, Ascoli Piceno; Presenti!, Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi; Existence is co-existance, MOCA-feast, Monsano. È stato finalista del Premio Arteam nel 2018, del Premio Fabbri 2020, del Premio Nazionale delle Arti XII 2017 e del Premio Combat 2023. Nel 2014 vince la Biennale Giovani Artisti Marchigiani e nel 2018 vince la 68° edizione del Premio Salvi. Viene inserito nelle pubblicazioni “Annuario d’arte italiana 2022” Quadriennale di Roma e 222 artisti emergenti su cui investire, 2024, di Exibart.
Niccolò Giacomazzi
https://www.instagram.com/niccoplum Niccolò Giacomazzi (Firenze, 1995) è un curatore indipendente. Laureato in Studi storico-artistici presso l’Università La Sapienza di Roma, poi ha conseguito il Master in Art Management alla Luiss Business School. Attualmente vive e lavora a Roma. Tra le ultime mostre curate si segnalano: Misure di una distanza, Supernova, Roma (2024); SPACE HOUSE, Supernova, Roma (2024); Puramente immaginabile, Supernova, Roma (2024); Sangue del mio sangue, N0 Project Room, Roma (2023); Miti e leggende di storie reali, Vacunalia Festival, Vacone, RI (2023); Sottovesti, Chiostro di Santa Maria Sopra Minerva, Roma (2023); Contestabile, Contemporary Cluster, Roma (2023); In coda, Officine Brandimarte, Ascoli (2023); Ricchiamo, Spazio Y, Roma (2022); Il tempo scortese, Vacunalia Festival, Vacone, RI (2022).

Sala d’attesa – Matteo Costanzo
a cura di Niccolò Giacomazzi
Project Room – Musei Civici di Palazzo Mosca (piazza Mosca 29, Pesaro)
4 ottobre – 9 dicembre 2025
inaugurazione venerdì 3 ottobre h 18-21
orario martedì – giovedì 15-18, venerdì – domenica e festivi 10 -13 / 15-18
ingresso con card Pesaro Musei/biglietto singolo; gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Statale di Musica G.Rossini, possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro
ingresso gratuito solo alla Project Room con 100 WOM https://ctesquare.it/i-casi/wom-lengagement
info 0721 387541 info@pesaromusei.it

Articolo precedente

Rimini. Ottobre, gli eventi della cultura

Articolo seguente

Rimini. “Libri da queste parti”, ospite la poetessa Sofia Fiorini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Attualità

Pesaro. Lauree in Comune, è la volta di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

21 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Sofia Fiorini

Rimini. "Libri da queste parti", ospite la poetessa Sofia Fiorini

Rimini. Tornano i “Per-Corsi AAC” dell’ISSR Marvelli: tra Bibbia, liturgia, arte, musica e… teatro

Riccione. Genitori, figli e part time: Carlotta Ruggeri risponde a Gianfranco Vanzini

Rimini. Eroi digitali in meeting il 9 e 10 ottobre

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-