• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Peglio, il Murales di casa Bruscaglia

Redazione di Redazione
17 Ottobre 2025
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Il bel murales

Il bel murales

– I fratelli Bruscaglia, Mario, Nazario e Peppe, hanno caratterizzato la comunità del Peglio per tutta la loro vita. A San Donnino, frazioncina ad un paio di chilometri dal Peglio, abitavano una casa colonica-capolavoro. I tre si suddividevano i compiti: Mario come taglialegna, Peppe all’aratro e Nazario a sovrintendere. Tutti scomparsi; l’eredità è andata al nipote Gino Bruscaglia.
Appassionato di moto, tennis (bravo), tiro con la pistola (bravissimo), con le due ruote è sempre alla ricerca di nuovi percorsi. Racconta: “Quella parete grande mi ha sempre comunicato qualcosa. E per me quel qualcosa era di dargli lustro. Quattro-cinque anni fa, in moto naturalmente, sono nei dintorni di Pieve di Cagna. Noto una casa colonica ristrutturata non proprio a regola d’arte. Su una parete c’era un murales che recava i buoi che trainano un aratro. Sarà la mia scintilla. Inizio ad interessarmi come fare”.
“Avevo trovato – continua nel racconto Gino, al quale dai in mano un cacciavite ed una penna e ti sforna dei cose ben fatte – uno studio di Milano, specializzato nella progettazione ed esecuzione di murales, ma la proposta economica era importante. Quell’idea del murales sull’abitazione degli zii non mi abbandona. Ogni tanto ne parlo con gli amici. Un giorno al Circolo Baratoff lo racconto ad un caro amico. Lui mi suggerisce un nome ed un cognome: Maurizio Romagnoli. Un artista pesarese di valore che aveva molto lavorato in Europa dell’Est ed a Pesaro aveva realizzato due murales: uno all’hotel Des Bains ed in un bar. Lo contatto. Entriamo subito in sintonia. Gli racconto quanto sopra e gli presento uno schizzo di massima di cosa mi sarebbe piaciuto per onorare le figure dei miei tre famigliari”.
“Maurizio – chiude il racconto Gino – mi dice che è una bella idea e che vorrebbe vedere l’abitazione. Da Pesaro saliamo al Peglio. Mi propone uno schizzo che è una meraviglia; col tempo siamo arrivati alla soluzione definitiva. Inserire, figure che potessero raccontare la vita della casa colonica e di quel luogo, che come sanno quelli del Peglio è magico. Inseriamo, i tre zii e le loro mansioni; sulla sinistra il Monte Nerone (si vede da quella casa). In un tondo, c’è il Peglio (anche il borgo si vede). Ed ancora: il gatto, il cane ed una poiana che spesso abitava gli alberi che circondano l’aia”.
Maurizio Romagnoli realizza un capolavoro. La scorsa primavera per una festa legata ai fiori, il sindaco del Peglio Livio Talozzi, chiede a Gino se è possibile creare attorno all’opera un momento culturale con dei motociclisti.
Persona di idee, Gino lancia la sua proposta: “Sarebbe bello se dentro il borgo del Peglio si dipingessero dei murales in grado di raccontare i mestieri della civiltà contadina. Lo scopo sarebbe quello di entrare in un percorso culturale e turistico. Si potrebbero invitare delle scolaresche, portare degli appassionati che vanno per natura ed arte”.
Gino Bruscaglia sa fare tutto e lo fa con la mente di un artigiano; cioè trova soluzioni semplici a cose complesse ed anche in modo originale. Da solo ha ristrutturato la casa colonica degli zii e ne ha fatto un capolavoro. Vorrebbe trasformarla in un luogo di accoglienza (affittacamere). In uno spazio vorrebbe allestire un mini museo etnografico con gli attrezzi della casa colonica ereditati dagli zii.

Articolo precedente

Rimini. Tennis: l’australiano d’Italia: Igor Gaudi

Articolo seguente

Il caso Soncin

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Attualità

Pesaro. Lauree in Comune, è la volta di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

21 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Carcere, la regola d’oro: ““Non c’è positività, non c’è il buono possibile nell’uomo in catene”

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il caso Soncin

Gambettola. Pascucci, 200 anni di stampa ruggine

Angolo della poesia. Gratitudine

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: "No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento"

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-