• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Pesaro, riaperto l’acquedotto romano

Redazione di Redazione
6 Giugno 2025
in Attualità, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Pesaro, riaperto l’acquedotto romano.

Si è concluso prima dei termini indicati, l’importante quanto delicato intervento di sistemazione e disostruzione della più antica infrastruttura idraulica del territorio: l’acquedotto romano. «Siamo felici di aver concluso, prima dei tempi, operazioni molto delicate – spiegano il sindaco Andrea Biancani e l’assessora alle Manutenzioni Mila Della Dora – che abbiamo seguito con attenzione per tutelare sia l’acquedotto in sé, un tesoro del nostro territorio, sia la funzione che ancora oggi a distanza di 2000 anni, continua a svolgere: portare acqua alla città».

Sindaco e assessora precisano poi che «il termine che avevamo indicato era quello dell’estate, stagione in cui l’acqua dell’acquedotto romano viene pompata attraverso un’autoclave da Muraglia verso il Genica per poi essere utilizzata dagli stabilimenti balneari». «Oggi siamo davvero soddisfatti – continuano Biancani e Della Dora – di aver concluso l’intervento prima del previsto. Un risultato importante che si deve al lavoro di Marche Multiservizi e al supporto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le autorizzazioni concesse e per aver garantito la tutela dell’acquedotto durante le operazioni che hanno previsto, su indicazione della stessa Soprintendenza, una costante assistenza archeologica».

Dopo aver individuato i punti di otturazione, nei giorni scorsi è stata eseguita una perforazione orizzontale teleguidata realizzata da una ditta specializzata e autorizzata della Soprintendenza.

«L’intervento all’acquedotto romano – spiega l’amministratore delegato di Marche Multiservizi Mauro Tiviroli -è stato realizzato con tecnologie innovative minimizzando l’impatto sull’infrastruttura ed è stato eseguito in collaborazione e condivisione con la Soprintendenza dato l’alto valore archeologico dell’opera. I lavori hanno consentito di liberare la condotta che era intasata a causa dei depositi di calcare e radici. Siamo pienamente soddisfatti per l’intervento di ripristino di un’opera realizzata più di duemila anni fa che ancora oggi è a servizio della collettività ed in particolare dei gestori di stabilimenti balneari. A dimostrazione che quando si vanno a progettare e realizzare infrastrutture acquedottistiche è necessario mettere in campo una visione strategica che guardi non solo al breve ma anche al medio-lungo periodo nell’interesse del territorio e della comunità».

L’acquedotto romano è stato un “sorvegliato speciale” di Comune e Marche Multiservizi da fine ottobre 2024 quando si era verificata una importante problematica di otturazione; situazione paragonabile a quella avvenuta nel 2020 e subito segnalata alla Soprintendenza. Marche Multiservizi aveva riscontrato l’otturazione all’altezza di strada dei Condotti (quartiere di Muraglia); il problema aveva causato, da ottobre 2024, la fuoriuscita di acqua da uno dei pozzetti lungo la condotta, sulla strada. Una situazione che Comune e MMS avevano subito risolto, mettendo in sicurezza la via e realizzando un primo intervento temporaneo per portare l’acqua in eccesso nel fosso limitrofo lungo strada dei Condotti.

 

Articolo precedente

Voto domiciliare per disabili: ci vuole il certificato del certificato d’invalidità. Roba kafkiana… Cari cittadini, che fare?

Articolo seguente

REFERENDUM 8 e 9 GIUGNO, PERCHÉ PARTECIPARE

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Valmarecchia
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere”

18 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Centrale Radio Operativa della Polizia Locale, monitorati 35 milioni di veicoli

18 Luglio 2025
Attualità

Solidarietà chiama, Rimini risponde: giropizza solidale

17 Luglio 2025
Attualità

Montegridoflo, Museo della Linea dei Goti, caccia la tesoro per bambini

16 Luglio 2025
Attualità

Rimini, Festa del Pd: i numeri vincenti estratti

16 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Italia in Miniatura, ogni mercoledì di luglio ed agosto apertura fino alle 23

16 Luglio 2025
Rimini, spiaggia per disabili
Attualità

Rimini. Spiaggia per disabili, oltre 700 ingressi in un mese. Il 28 luglio (ore 18) incontro con Riccarda Casadei

16 Luglio 2025
Attualità

Rimini. L’altalena in mare finisce sulla prima pagina dell’Ansa… il 15 luglio. Bella pubblicità

15 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

REFERENDUM 8 e 9 GIUGNO, PERCHÉ PARTECIPARE

“Treno Riccione”, la pubblicità sui binari: Riccione e parchi del Gruppo Costa...

Gradara contemporanea: 34 artisti in mostra dal 6 giugno al 6 luglio

Emma Petitti

Rimini. Petitti (Pd): “Serve uno strumento nuovo, specifico per gli stagionali del turismo. Meno precarietà e più diritti, ai referendum dell’8 e del 9 votiamo cinque si”

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-